
(AGENPARL) – lun 28 ottobre 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
28/10/2024
IERI SERA GRANDE SUCCESSO AL TEATRO ROSSETTI PER LA
SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO “INSIEME” A CURA DEL
DIPARTIMENTO SERVIZI E POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI
TRIESTE
Con una straordinaria partecipazione e un sentito apprezzamento da parte del
pubblico, si è conclusa la seconda edizione di “Insieme”, il festival dei servizi sociali
organizzato dal Comune di Trieste e tenutosi ieri sera (27 ottobre) al Teatro Rossetti.
Ideato e promosso dall’Assessore di Politiche Sociali, Massimo Tognolli e
sostenuto dal Dipartimento dei Servizi e delle Politiche Sociali, l’evento ha attirato
numerosi spettatori e coinvolto diverse associazioni territoriali impegnate nella
promozione dell’inclusione e del sostegno sociale.
A dare avvio all’evento sono stati i saluti istituzionali del sindaco di Trieste,
Roberto Dipiazza, il quale ha espresso profondo apprezzamento per l’iniziativa,
sottolineando come il Dipartimento dei Servizi e delle Politiche Sociali rappresenti
un’eccellenza locale. Roberto Dipiazza ha colto l’occasione per ringraziare
l’assessore alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli, il direttore del Dipartimento,
Ambra de Candido, Mauro Silla e tutto il personale del Dipartimento per la loro
dedizione e il loro impegno verso la comunità.
Al loro fianco, anche Pierpaolo Roberti, assessore regionale alla Sicurezza degli
Enti Locali, che ha portato il saluto della Regione Friuli Venezia Giulia, evidenziando
come l’attenzione alla sensibilità sociale sia un tratto distintivo della città di Trieste.
L’assessore Massimo Tognolli, nel suo discorso di apertura, ha salutato
calorosamente il pubblico ringraziando il Teatro Rossetti per l’ospitalità e i presenti
per essere accorsi numerosi allo spettacolo
L’Assessore ha poi ricordato l’importanza del festival come occasione per
raccontare le attività dei Servizi Sociali attraverso l’arte, utilizzando linguaggi
inclusivi e universali.
“Ogni giorno lavoriamo per sostenere le persone con fragilità e lo facciamo con
competenza, professionalità, passione. Ma non ci basta: vogliamo che le persone con
fragilità diventino protagoniste, non solo su questo palcoscenico, ma anche sul grande
palcoscenico della vita,” ha aggiunto Massimo Tognolli.
A dare avvio alla serata è stato un video messaggio dell’attrice Ariella Reggio,
seguito da un altro momento significativo: la proiezione del messaggio del Ministro
per la Disabilità, Alessandra Locatelli.
Il video messaggio, preceduto dall’intervento del campione olimpico di tennis
tavolo, Matteo Parenzan, ha espresso sostegno e apprezzamento per il festival,
condividendo il valore della parola chiave “Insieme”, simbolo anche del recente G7
Disabilità.
“Non posso che apprezzare profondamente la scelta della parola insieme” ha
dichiarato il ministro Alessandra Locatelli, “è stata anche la parola guida per il
recente G7 sull’inclusione e la disabilità. In quell’occasione, insieme ai diversi
ministri partecipanti, ci siamo detti che il termine insieme ci rappresenta, rappresenta
un mondo sociale e una visione condivisa sui diritti delle persone con disabilità e
delle loro famiglie.”
La programmazione artistica della serata, curata dal direttore Paolo Quazzolo, ha
offerto uno spettacolo vario e intenso, in cui la comunità ha potuto ritrovarsi e
celebrare i valori della solidarietà e dell’inclusione.
Condotta da Umberto Bosazzi, la serata ha visto alternarsi le performance di
numerosi artisti e associazioni locali, tra cui l’ASD Accademia Danze Trieste di
Sergio Sidari & Elisabetta Marcusa, il Progetto Riabilitazione ODV guidato da Arnon
Debernardi, il Coro del Centro Diurno A.S.P. dell’ITIS diretto da Giampaolo Sion,
l’associazione “Oltre quella sedia” sotto la regia di Marco Tortul e la Calicanto Band,
diretta da Fabio Clary. La serata si è conclusa con l’“Aperitivo Silenzioso”, un
momento riflessivo curato da Barbara Cova e Francesca Lisjak, offrendo
un’opportunità unica di condivisione e introspezione, accompagnati dai bambini del
coro del Coriandolo.
Non solo spettacoli, ma anche arte visiva: alle ore 17, nel foyer del Teatro
Rossetti, i visitatori hanno potuto ammirare le mostre “Noi e l’Arte”, realizzata dal
CEST, e “Sguardi sul Mondo”, a cura di ANFFAS, due esposizioni che Tognolli ha
elogiato come “davvero meravigliose”.
Infine, un messaggio di Davide Calabrese ha ricordato il valore del teatro come
“ambiente più democratico del mondo,” incoraggiando il pubblico a sentirsi
protagonista di un’arte che rende tutti abili e creativi.
Il festival “Insieme” si è chiuso con un applauso corale, un omaggio
all’inclusione e alla collaborazione, che rispecchia l’identità solidale e partecipativa
di Trieste, città che si conferma modello di coesione sociale.
COMTS