
(AGENPARL) – gio 17 ottobre 2024 19-20 ottobre sabato h 19 e domenica h 17
CIME TEMPESTOSE
di Emily Brontë un progetto di Martina Badiluzzi
con Arianna Pozzoli e Loris De Luna
produzione Cranpi, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Romaeuropa Festival
in corealizzazione con La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
durata 75’
Il potere trasformativo della scrittura femminile si manifesta attraverso autrici come Emily Brontë che hanno ridefinito il panorama letterario e plasmato l’immaginario di generazioni. Attraverso romanzi come “Cime tempestose”, la scrittrice ha saputo esprimere il fervore per l’emancipazione, costretta a celare la sua attività di autrice sotto uno pseudonimo maschile, Brontë rifletteva profondamente sull’alienazione emergente nella società capitalistica dell’epoca. Non è quindi un caso se la regista Martina Badiluzzi si sia rivolta a questo romanzo e alla sua autrice per il quarto capitolo del suo ciclo sulle identità femminili (“Cattiva sensibilità”, “The making of Anastasia” – vincitore del bando Biennale di Venezia Registi Under 30 nel 2019 – e “Penelope” – co-prodotto da Romaeuropa Festival 2022). Il suo “Cime Tempestose” è un dialogo tra interiore ed esteriore, una riflessione sull’ambivalenza della natura umana.
Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro, Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE o tramite abbonamenti e card acquistati in precedenza
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/cime-tempestose/237702
maggiori info https://www.teatrovascello.it/2024/06/08/cime-tempestose/
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
Sabato 19 Ottobre JAZZ IN TEATRO presenta:
“JAZZ MANOUCHE”
presso il Coffee Plant nel foyer del Teatro Vascello.
• ore 20.30: Cena ** Consigliata la prenotazione**
• ore 20.45: curiosità letterarie in Jazz
A cura di Alkis Zanis
• ore 21.00: inizio concerto
Ospite della serata:
Sara D’Angelo: voce
Mauro gregori: chitarra Gypsy
Lorenzo Feroleto: Contrabbasso
• Dalle ore 22.00: ingresso libero!
_________
25-26-27 ottobre venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
ROBERTO ZUCCO https://www.teatrovascello.it/2024/06/08/roberto-zucco/
di Bernard Marie Koltés un progetto di Giorgina Pi /Bluemotion
traduzione di Francesco Bergamasco
adattamento, regia, scene e video: Giorgina Pi
colonna sonora originale: Valerio Vigliar
ambiente sonoro: Collettivo Angelo Mai
Interpreti: Valentino Mannias e Andrea Argentieri, Flavia Bakiu, Monica Demuru, Gaia Insenga, Giampiero Iudica, Dimitri Papavasileiou, Aurora Peres, Alessandro Riceci, Kevin Manuel Rubino, Alexia Sarantopoulou
produzione: Teatro Nazionale di Genova, Teatro Metastasio di Prato e Romaeuropa Festival
in corealizzazione con Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
Basato sulla storia reale di un giovane, Roberto Zucco è l’ultima opera del drammaturgo francese Bernard Marie Koltès, il racconto di un criminale che, dopo essere stato accusato della morte violenta dei propri genitori, fugge dal carcere, sfida la polizia di tre diverse nazioni e infine, arrestato, muore suicida. Con un numeroso cast, Giorgina Pi scava nella dimensione corale del testo, nel raffinato tessuto psicologico dei personaggi che circondano il protagonista, negli universi oscuri abitati da donne, reietti e corrotti e trova in Zucco e nel suo mondo l’incarnazione contemporanea dell’ossessione della sfida, forma di follia del nostro presente.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/roberto-zucco/239998
maggiori info https://www.teatrovascello.it/2024/06/08/roberto-zucco/
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
___________________
dal 29 ottobre al 3 novembre dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
spettacoli del teatro vascello 30-31 ottobre e 1° novembre mercoledì – giovedì – venerdì h 21 e 3 novembre domenica h 17
LA VEGETARIANA https://www.teatrovascello.it/2024/06/08/la-vegetariana/
scene dal romanzo di Han Kang Premio Nobel per la letteratura 2024
adattamento del testo Daria Deflorian e Francesca Marciano
una co-creazione con Daria Deflorian, Paolo Musio, Monica Piseddu, Gabriele Portoghese
scene Daniele Spanò
luci Giulia Pastore
suono Emanuele Pontecorvo
costumi Metella Raboni
regia Daria Deflorian
una produzione INDEX
in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale; La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello in corealizzazione con Romaeuropa Festival; TPE – Teatro Piemonte Europa; Triennale Milano Teatro; Odéon–Théâtre de l’Europe; Festival d’Automne à Paris; théâtre Garonne, scène européenne – Toulouse
con la collaborazione di ATCL / Spazio Rossellini; Istituto Culturale Coreano in Italia
con il supporto di MiC – Ministero della Cultura
durata 120’ guardail trailer https://www.youtube.com/watch?v=cgCVKQxtGW8
Daria Deflorian torna al Romaeuropa Festival in veste di regista e attrice per portare in scena insieme a Monica Piseddu, Paolo Musio e Gabriele Portoghese il gesto misterioso, potente, irrazionale quanto politico di Yeong-hye, protagonista de “La vegetariana”, romanzo della scrittrice sudcoreana Han Kang Premio Nobel per la letteratura 2024. Un testo sensuale, provocatorio, ricco di immagini potenti, colori sorprendenti e domande inquietanti: il rifiuto radicale, categorico quanto violento di una donna che sceglie di non mangiare più carne dà il via ad un graduale processo di metamorfosi. Mentre Yeong-hye cambia, cercando di diventare essa stessa vegetazione, ecco che è l’intero mondo che la circonda a vivere l’impatto della sua trasformazione: dall’irritazione sconcertata del marito, all’esaltazione artistica del cognato fino alla consapevolezza addolorata della sorella. L’umanità è dannosa, furiosa, assassina, violenta, tutte cose che Yeong-hye non vuole essere. Lei non vuole smettere di vivere. Vuole smettere di vivere come noi.
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-vegetariana/237721
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
a questo link https://www.teatrovascello.it/stagione-teatrale-2024-2025/ potete visionare il cartellone e le foto per ogni singolo spettacolo della stagione 2024-2025
gli abbonamenti ZEFIRO ed EOLO vi suggeriscono la traccia per partecipare ai principali spettacoli in stagione, ma non solo con la card libera e la card love potete partecipare tutti gli spettacoli
Campagna abbonamenti
Abbonamento Eolo 135 euro (9 titoli) (ACQUISTA ONLINE https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-eolo-9-spettacoli/237687 ) con eventuale scelta del posto
Card libera 108 euro (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE https://www.vivaticket.com/it/Ticket/card-libera-6-spettacoli/237689 ) con eventuale scelta del posto
Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persona) (ACQUISTA ONLINE https://www.vivaticket.com/it/Ticket/card-love-2-spettacoli-4-ingressi/237690 ) con eventuale scelta del posto
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo’ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde Roma
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO