
(AGENPARL) – lun 14 ottobre 2024 Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Perugia e
In collaborazione con Quaser Certificazioni
e con il patrocinio di
Sono lieti di invitarvi al seminario:
LE IMPRESE DI FRONTE AI NUOVI ADEMPIMENTI E OPPORTUNITA’ PER LO SVILUPPO
SOSTENIBILE: IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’, LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA’
ESG, LA CERTIFICAZIONE DI PARITA’ DI GENERE
25 ottobre 2024 | Ore 14.00 -18.00
Aula magna Dipartimento di Ingegneria | Università degli Studi di Perugia
Via G. Duranti, 93 – 06125 Perugia
Lo scopo del workshop è quello di aggiornare il contesto normativo, passare in rassegna
i nuovi adempimenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese a partire dal bilancio e dal
rating di sostenibilità; descrivere i vantaggi offerti da una governance basata sui temi
ESG e la parità di genere; fornire un quadro esauriente sullo stato dell’arte delle norme
nazionali e internazionali certificabili da enti accreditati a presidio della sostenibilità;
evidenziare i cambiamenti culturali e
organizzativi come fattore abilitante nelle imprese sostenibili; fornire il punto di vista
delle imprese di fronte a adempimenti e opportunità per lo sviluppo e mettere in
evidenza le opportunità offerte alle imprese dalle nuove certificazioni di sostenibilità
ESG e di parità di genere.
Le testimonianze di imprese in cammino verso lo sviluppo sostenibile forniranno il
riferimento applicativo del workshop. Verrà riservato uno spazio adeguato alla
discussione finale e alle conclusioni.
PROGRAMMA
Modera: Prof. Paolo Carbone UNI PG Dipartimento Ingegneria
14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Saluti istituzionali
14.30 Introduzione ai contenuti del seminario (Prof. Paolo Carbone – Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia)
14.40 Bilancio e rating di sostenibilità delle imprese; incentivi per la consulenza ESG (Ing. Fabio
Maccarelli – IntegraESG)
15.00 Il contributo del Dipartimento di Ingegneria alla cultura dello sviluppo sostenibile (Prof.
Federico Rossi UNI PG Dipartimento di Ingegneria)
15.20 La certificazione di parità di genere opportunità per le imprese (Dr. Enrico Strino – Quaser
Certificazioni srl)
15.40 Lo stato dell’arte delle norme certificabili e la certificazione di sostenibilità-ESG (Dr. Luca
Zambrano – Quaser Certificazioni srl)
16.00 I cambiamenti organizzativi come fattore abilitante nelle imprese sostenibili (Prof. Francesco
Rizzi – UNI PG Dipartimento di Economia)
16.20 La sostenibilità nei luoghi di lavoro (Dr. Giorgio Miscetti – ACSO)
16.40 Il punto di vista delle imprese di fronte a adempimenti e opportunità per lo sviluppo
sostenibile (relazione a cura di Confindustria Umbria)
17.00 Il contesto normativo dello sviluppo sostenibile delle imprese (Dr. Paolo Micheli – Magistrato)
17.20 Testimonianze di imprese sostenibili (Cusi srl, IVS Italia spa, Metalmeccanica Pulsoni srl,
Promofarma Sviluppo Srl)
18.00 Discussione e conclusioni
ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al seminario è gratuita.
Il seminario si terrà in presenza presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia
Via G. Duranti 93. Disponibile ampio parcheggio antistante all’aula.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria presenza alla segreteria organizzativa del seminario
elettronica.
_________________________________________________________________________________________
Evento accreditato dall’Ordine degli Ingegneri (3 crediti formativi): per informazioni, modalità di iscrizione e costi
rivolgersi alla Segreteria Fondazione Ordine Ingegneri Perugia.
Sono riconosciuti inoltre n.2 crediti formativi per RSPP dal partner tecnico Integra ESG
Partner Network in convenzione con il Dipartimento di Ingegneria UNI PG: link per
richiesta creditihttps://forms.gle/NuWxHHK3LxU5vnnH6
Per tutti gli altri partecipanti che NON richiedono i suddetti crediti formativi si prega di confermare la propria presenza
nome, cognome e indirizzo di posta elettronica”.