
(AGENPARL) – ven 11 ottobre 2024 Uispress n. 37 – venerdì 11 ottobre 2024 Anno XLII
Tiziano Pesce a Tg2 Italia-Europa con “Matti per il calcio”, per la Giornata mondiale della salute mentale
Giovedì 10 ottobre su Rai Due si è parlato della Giornata Mondiale sulla Salute mentale e non potevano mancare i riferimenti a *Matti per il calcio*, che si è tenuto a Riccione alla fine di settembre. Tra gli ospiti di Marzia Roncacci, conduttrice del programma *“Tg2 Italia-Europa”*, c’è stato anche *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, insieme a Giuseppe Nicolò, psichiatra, direttore sanitario della Asl Rm 5 e Francesco Baglioni, direttore del progetto Itaca.
*GUARDA IL VIDEO DELLA TRASMISSIONE [1]
*“Tutta la società deve sentirsi impegnata per promuovere la salute delle persone con disagio mentale – ha risposto Tiziano Pesce – noi dell’Uisp lo facciamo da trent’anni con Matti per il calcio ed altre iniziative sul territorio. Riteniamo che *il protagonismo dello sport possa aiutare in un percorso di risocializzazione e riabilitazione*. Non possiamo dimenticare che un anno fa il Parlamento ha riconosciuto il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme, inserendolo *nell’articolo 33 della Costituzione italiana*”
Leggi l’articolo
[2] Iniziative sportive e culturali Uisp a sostegno del benessere psicologico, personale e sociale
*Il 10 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale della salute mentale*. Istituita nel 1992 dal vicesegretario della Federazione Mondiale per la salute mentale Richard Hunter al fine di inserire l’aspetto psicologico tra i fattori fondamentali di benessere, questa giornata costituisce un modo per dimostrare che la salute della persona non attiene esclusivamente al solo benessere fisico.
Anche l’Uisp, che *ogni giorno è impegnata sul territorio a promuovere l’inclusione e il diritto alla pratica sportiva* per le persone con disagio mentale, sarà presente in questa giornata per sensibilizzare cittadini e cittadini.
“L’Uisp porta le persone fuori dai luoghi canonici dello sport, occupando spazi, vie e sentieri delle nostre città e dei piccoli centri – afferma *Loredana Barra, responsabile Politiche per l’inclusione Uisp* – rendendoli giocabili e calpestabili, accessibili allo sport: così il movimento si espande per distrarci da pc e telefoni. *L’attività fisica è uno strumento privilegiato per motivare le persone* e nel contempo è la matrice privilegiata per far emergere le nostre emozioni più profonde, evitando il rischio che le emozioni represse ci sovrastino e ci schiaccino”
Leggi l’articolo
[3] Parità e varietà di genere: quali riflessi nello sport? Risponde la psicologa Roberta Rosin
Con le Olimpiadi e le Paraolimpiadi di Parigi si è data visibilità ai diritti delle persone Lgbti+. Dopo l’apertura di* Manuela Claysset*, con l’articolo “Parità formale o sostanziale? Lo sport è un banco di prova globale” [4], e dopo quello della sociologa *Alessia Tuselli* dal titolo “Parità di genere e diritto a competere, servono nuove regole” [5], proseguiamo con gli interventi finalizzati ad approfondire questi temi con *Roberta Rosin, psicologa psicoterapeuta funzionale*.
“La riforma sportiva entrata in vigore il 1° luglio 2023 dà maggiore dignità al lavoro sportivo e introduce la figura del *Safeguarding e dei Codici di Condotta* – dice Rosin – mettendo in primo piano la prevenzione di discriminazioni, abusi e violenza nello sport, *ma non parla di persone TGD-Transgender Gender Diverse* non portando l’attenzione su una fascia di popolazione che concretamente ha moltissime difficoltà di accesso allo sport di base”
Leggi l’articolo
[6] Fidal e Uisp, firmata la Convenzione per sviluppare l’atletica leggera, nell’interesse di tutti i praticanti
Il presidente Uisp, *Tiziano Pesce*, e il presidente Fidal, *Stefano Mei*, hanno firmato la convenzione nazionale con l’impegno di avviare da subito un percorso di modifiche normative. “La Federazione Italiana di Atletica Leggera e la Uisp, *nell’ottica della massima collaborazione* tra i due organismi e per favorire la partecipazione dei propri tesserati alle competizioni da questi organizzate, hanno raggiunto un’intesa, suggellata dalla sottoscrizione della Convenzione Nazionale [7]*, che sarà in vigore fino al prossimo 31 dicembre*, per lo sviluppo delle discipline dell’atletica leggera nell’interesse dei praticanti, dell’associazionismo di base e delle comunità locali. FIDAL e UISP hanno condiviso di *avviare, sin da subito, un percorso di modifiche normative alla Convenzione stessa*, al fine di garantire una maggior condivisione dei calendari e la massima partecipazione possibile con riferimento al mondo non stadia”.
La Convenzione è stata trasmessa a tutte le articolazioni Uisp, attraverso una nota di *Tommaso Dorati, segretario generale Uisp*, che ha seguito direttamente tutte le fasi che hanno portato alla sua sottoscrizione, in raccordo con la Giunta e il presidente nazionale
Leggi l’articolo
[8] Movement pills 2.0: le pillole di salute Uisp arrivano in Europa. Incontro con i partner del progetto in Grecia
Il 4 a 5 ottobre i partner del progetto europeo *Movement pills 2.0, di cui l’Uisp è capofila*, si sono incontrati ad Atene. I paesi che partecipano al progetto, ispirato a Pillole di movimento, sono *Bulgaria, Romania, Grecia, Estonia* insieme alle reti europee *EPSI*-European Platform for Sport Innovation ed *ISCA*-International Sport and Culture Association.
“La scommessa dell’Unione europea è *partire da una buona pratica*, quale è il nostro progetto Pillole di movimento, studiarla e poi adattarla ai diversi contesti”, spiega *Massimo Gasparetto, responsabile Politiche per la promozione della salute Uisp.
*“In Italia distribuiremo le pillole di movimento in *12 Comitati* (Grosseto, Perugia, Milano, Agrigento, Matera, Foggia-Manfredonia, Bolzano, Padova, Reggio Emilia, Torino, Rimini, Ascoli Piceno) mentre i partner lo implementeranno ognuno in tre città”, racconta *Irma Preka, coordinatrice Uisp del progetto*
Leggi l’articolo
[9] Dal local al global: persone più attive per un mondo più sano. Parla Fiona Bull, OMS
Sabato 28 settembre, a Napoli, si è tenuto il Seminario nazionale di approfondimento organizzato dall’Uisp dal titolo *“Ri-generare la promozione della salute: i divari territoriali” [10]*. Tra gli altri è intervenuta, da remoto,* Fiona Bull*, capo dell’Unità dell’OMS per l’attività fisica, che ha evidenziato come gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 indichino con precisione *l’importanza del benessere e della salute per tutti*, e spiegano come l’attività fisica possa essere efficace per raggiungere obiettivi educativi, di parità di genere e per città sane.
*GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVENTO DI FIONA BULL [11]*
“In questo modo si possono creare *comunità sostenibili* – ha detto Fiona Bull – *Ogni movimento conta*: più se ne fanno più aumentano i benefici per la salute. Questo è lo slogan della Comunità Europea. Ci sono molti modi per essere attivi: camminare, correre, ballare, andare in bicicletta e così via. Servono conoscenza e consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica, ma per essere fisicamente attivi *abbiamo bisogno di luoghi dove fare attività fisica*”
Leggi l’articolo
[12] On line Pagine Uisp numero 10 del 2024, con notizie e aggiornamenti per dirigenti e società sportive
*È on line il numero 10 di PagineUisp del 2024* [13], la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In questo numero: firmata la nuova *convenzione tra Uisp e Fidal*; la collaborazione tra *Marsh* e Uisp per operare in sicurezza, anche in caso di incendi, furti, eventi atmosferici; le novità sul *Registro unico nazionale del terzo settore*; Il *Festival del Sole* ospite speciale di Giocagin 2025: condizioni agevolate per le affiliate Uisp
Leggi l’articolo
[14] European Youth Training Academy: con il progetto SPIN Youth tutte le strade portano a Roma
*Dal 4 al 6 ottobre l’Uisp ha ospitato 14 giovani* di età media di 22 anni provenienti da Finlandia, Irlanda, Germania, Bosnia-Erzegovina, Paesi Bassi, Austria, Italia e Portogallo, giunti a Roma per partecipare alla European Youth Training Academy. La formazione proposta è stata *un mix di giochi di ruolo* volti a rafforzare le competenze di leadership e gestione di un gruppo e simulazioni su come svolgere una ricerca azione, *i giovani si sono messi in gioco* completamente insieme ai rappresentanti dei vari partner. L’obiettivo è stato quello di lavorare sulle paure della perdita di controllo, di spazio e sui concetti di attaccamento grazie a giochi specifici, *come il calcio bendati*. Infatti, questa attività ha rappresentato *un approfondimento sul tema della disabilità*.
“Queste giornate di lavoro sono state un successo soprattutto in termini di collaborazione interorganizzativa”, dice *Daniela Conti, coordinatrice progetto per l’Uisp*
Leggi l’articolo
[15] Il coming out nello sport: se ne è parlato a Ferrara con Uisp e Arci. Atlete ed atleti sono liberi di farlo?
*Atleti ed atlete sono liberi di fare coming out?* E lo sport è davvero per tutti, anche per le persone LGBTI+? Giovedì 10 ottobre, alla vigilia del Coming out day, che ricorrre ogni anno l’11 ottobre, a Ferrara si è svolto un incontro per rispondere a questi e altri interrogativi. L’incontro dal titolo “Il coming out nello sport”, è *promosso da Arcigay Ferrara, in collaborazione con Uisp Ferrara e Arci Ferrara* e si inserisce nel progetto Fairplay sport e inclusione delle persone LGBTI+; l’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
“L’Uisp è impegnata su queste tematiche ogni giorno – racconta* Manuela Claysset* – con un lavoro che coinvolge tanti territori e Comitati Uisp. Il nostro impegno è quello di andare oltre al singolo appuntamento, proponendo una modalità di lavoro che ci vede in campo come associazione, per sensibilizzare il mondo sportivo e l’opinione pubblica”
Leggi l’articolo
[16] Proseguono in tutta Italia i corsi di formazione Uisp: ecco il calendario aggiornato
Proseguono i corsi di formazione Uisp *organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo *al primo posto la qualità della formazione* e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono *circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia* a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle* 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti*. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[17] Corso di formazione in project management promosso dall’Uisp con il Forum del terzo settore
Prenderà il via *mercoledì 16 ottobre* il Corso di formazione in project management, riservato a dirigenti Uisp, *promosso dall’Uisp, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, e finanziato da Sport e Salute S.p.A.
*Il corso vuole fornire strumenti concreti per *affrontare le sfide della progettazione e gestione dei progetti*, grazie a esercitazioni pratiche e a un confronto costante con i docenti. Il percorso progettuale, che partirà con una fase di formazione online, dalle 17 alle 19.30, sarà di 34 ore e si svolgerà *in modalità mista*: 5 ore di *asincrona*, in cui si potrà fruire dei moduli formativi in pillole accedendo ad un area riservata; 15 ore *on line* su piattaforma Zoom; 14 ore *in presenza* a Bologna, dal 22 al 24 novembre. Per il calendario della formazione clicca qui [18]. La partecipazione a tutti gli appuntamenti formativi è riservata ai dirigenti Uisp indicati dai Comitati regionali
Leggi l’articolo
[19] Giunta nazionale: l’Uisp in campo nella nuova stagione sportiva. Ecco i temi all’ordine del giorno
Si è tenuta *giovedì 3 ottobre*, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1- Comunicazioni del Presidente; 2- Situazione Comitato Territoriale Mantova – decisioni conseguenti; 3- Varie ed eventuali.
Nelle sue comunicazioni iniziali, *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, ha ricordato come queste prime settimane del nuovo anno sportivo, siano state caratterizzate da un’intensa attività Uisp che ha coinvolto l’associazione ad ogni livello, nelle attività, nella formazione, nelle iniziative nazionali. Per questo il presidente Uisp ha ringraziato, al di là di ogni formalismo, i Comitati Regionali, Territoriali e Settori di Attività. “*La campagna di tesseramento*, anche grazie all’AppUisp e alle modalità di tesseramento on line – ha detto Pesce – *sta procedendo con grande intensità*, rilanciando in tutta Italia lo slogan che abbiamo scelto /Immagina/”
Leggi l’articolo
[20] La Vela Uisp a Trieste per partecipare alla Barcolana 56, la regata più grande del Mediterraneo
*Domenica 13 ottobre*, nel Golfo di Trieste, si terrà la 56° edizione della Barcolana, la regata velica internazionale nata nel 1969 grazie alla Società Velica di Barcola e Grignano. La competizione prevede *un percorso di 13 miglia nautiche* lungo un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste. La partenza è fissata tra Barcola e Miramare alle 10.30, mentre l’arrivo della regata è posizionato presso la Diga del Porto Vecchio di fronte a Piazza dell’Unità.
*Loris Causin, responsabile vela Uisp*, parteciperà alla Barcolana: “Quest’anno ci siamo attivati affinché, in accordo con gli organizzatori della Barcolana, si possa stilare *una classifica finale dedicata alle sole barche con armatori o skipper Uisp,* sulla base della classifica generale della regata”
Leggi l’articolo
[21] Formarsi sul terzo settore: le proposte di questo anno accademico. Chiara Meoli su Cantiere terzo settore
La formazione è indubbiamente un elemento *chiave per lo sviluppo organizzativo e il potenziamento delle competenze* dei soggetti agenti nel terzo settore, non solo come requisito per poter materialmente operare, ma anche come strumento per arricchire le loro conoscenze e accrescerne la sensibilità e la consapevolezza *in relazione agli scopi e ai valori* che l’ente in cui operano persegue.
*Cantiere terzo settore* ha raccolto una rassegna di esempi relativi all’offerta formativa per l’anno accademico 2024/2025. Corsi di laurea universitari specificamente dedicati al terzo settore sono oggi presenti in diversi atenei del nostro Paese
Leggi l’articolo
[22] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Un mese di sport, raccontati dai media ma non solo*. Dal 3 agosto al 6 settembre, lo sport sociale e per tutti Uisp ha trovato nel web il canale per raccontarsi. *Emozioni, volti e attività dello sport sociale* del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i *video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv *
Leggi l’articolo
[23] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti degli utlimi giorni
Nel corso di questi giorni in primo piano: *Partita della Parità e del Rispetto* in campo a Caivano; XV edizione del *Campionato Uisp di rugby* al via; i corsi di formazione Uisp; *Matti per il calcio* a Rai Radio 1 sport; il *basket in carrozzina* Uisp riparte dalla Supercoppa
Leggi l’articolo
[24] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[25]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/yaeny1u/ws20j24/uf/79/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=99A&_c=94a13bdb [26]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello