
(AGENPARL) – lun 07 ottobre 2024 Gentilissime/i colleghe/i
invio nota stampa relativa al congresso internazionale che si svolgerà dal
10 al 12 ottobre al Catalunya di Alghero. L’appuntamento, dal titolo
Viaggio nel Cuore, è organizzato dalla Cardiologia Clinica ed
Interventistica e dalla Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero
Universitaria di Sassari e dall’Università degli Studi di Sassari.
Nella nota trovate tutti i dettagli, in allegato una fotografia simbolo.
Al link seguente, per non pesare sulle vostre mail, potete scaricare
il programma
Grazie per l’attenzione
Cordiali saluti
Andrea Bazzoni
Comunicato n. 0078/2024/US
*COMUNICATO STAMPA*
*Viaggio nel Cuore: “le novità controverse in Cardiologia”*
*Dal 10 al 12 ottobre, Alghero ospita l’XI edizione del congresso
internazionale che farà il punto sulle ultime scoperte in campo clinico e
interventistico. Professionisti da tutto il mondo discuteranno le più
recenti innovazioni e controversie in Cardiologia, con focus su
prevenzione, terapie innovative, tecnologie avanzate in telemedicina e
nuove frontiere interventistiche e chirurgiche*
Sassari 7 ottobre 2024 – *Dal 10 al 12 ottobre*, l’Hotel Catalunya e il
Quarté Sayal di Alghero ospiteranno l’XI edizione del congresso “*Viaggio
nel Cuore*”, un importante appuntamento scientifico dedicato alle patologie
cardiovascolari, punto di riferimento per i professionisti del settore.
L’incontro, che si focalizza sulle novità e controversie in Cardiologia,
offrirà un’ampia panoramica sulle ultime scoperte in campo clinico e
interventistico, con un focus specifico su prevenzione, diagnosi avanzata,
telemedicina e tecnologie emergenti.
*Organizzato dalla Cardiologia Clinica ed Interventistica e dalla
Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari* e
dall’*Università
degli Studi di Sassari *(Uniss), il congresso vedrà la partecipazione di
relatori di fama nazionale e internazionale, che si alterneranno nelle
numerose sessioni scientifiche e tavole rotonde.
*Durante i tre giorni di lavori*, verranno discussi temi cruciali che
spaziano dalla gestione delle sindromi coronariche acute alle nuove
frontiere della cardiologia interventistica, i progetti di telemedicina
attraverso l’introduzione di nuove tecnologie che coinvolgeranno il
territorio Sardo nei prossimi anni, senza dimenticare le patologie
valvolari e aritmiche, sempre più presenti nella popolazione in età
avanzata.
Il professor *Gavino Casu*, direttore della Cardiologia Clinica e
Interventistica dell’Aou di Sassari e direttore della Scuola di
Specializzazione di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Uniss,
sottolinea l’importanza di questi momenti di confronto: «Il congresso
rappresenta un’opportunità unica per affrontare le più recenti novità in
Cardiologia, dalle novità sul trattamento delle patologie degenerative alle
innovative strategie di prevenzione e all’utilizzo della intelligenza
artificiale a supporto della diagnostica. Discutere e confrontarsi su
queste tematiche con esperti internazionali è fondamentale per garantire un
costante aggiornamento scientifico e clinico, con l’obiettivo di migliorare
la qualità delle cure offerte ai nostri pazienti».
Il congresso offrirà anche sessioni interattive che permetteranno ai
partecipanti di approfondire le tecniche più avanzate per la cura delle
patologie cardiovascolari. Uno spazio significativo sarà dedicato alle
tecnologie emergenti, che stanno cambiando il modo di diagnosticare e
trattare i disturbi cardiaci.
Il dottor *Michele Portoghese*, direttore della Cardiochirurgia e del
Dipartimento Cardio Toraco Vascolare dell’Aou di Sassari, evidenzia il
ruolo chiave della Cardiochirurgia nel contesto di rapida evoluzione
tecnologica: «In un contesto in cui l’incidenza delle patologie
cardiovascolari continua ad aumentare, il nostro impegno come clinici e
chirurghi è quello di ricercare costantemente soluzioni innovative,
integrando le ultime tecnologie per ottimizzare i risultati chirurgici e
ridurre i rischi. Il confronto aperto con la comunità scientifica
internazionale, come quello che avviene in questo congresso, è essenziale
per condividere esperienze e migliorare ulteriormente i protocolli di
intervento».
Accanto ai contenuti scientifici, un altro tema chiave sarà l’innovazione
tecnologica applicata alla Cardiologia, con particolare riferimento
all’ammodernamento delle apparecchiature utilizzate nei centri di
eccellenza.
Il rettore dell’Università degli Studi di Sassari, professor *Gavino
Mariotti, *rimarca l’importanza di questo incontro per la formazione e