
(AGENPARL) – gio 03 ottobre 2024 Centro Studi Sapere AUDE, via Larovere 8 – 70032 Bitonto (Ba)
https://www.facebook.com/ildirittoinpiazza
comunicato stampa giovedì 3 ottobre 2024
Tutela e rispetto dell’ambiente, a Bitonto da tutta Italia per il Festival del Diritto
Il 4-5 e 6 ottobre, ospiti dall’intera Puglia e da tutto il Paese, dibattiti, incontri e spettacoli
Apertura venerdì con Decaro, sabato ospite d’onore il famoso climatologo Andrea Giuliacci
Il climatologo-meteorologo Giuliacci e poi scienziati, imprenditori, associazioni e istituzioni
BITONTO – Tre giornate, otto eventi, 40 relatori ed esperti tra magistrati, avvocati, giornalisti, docenti, ricercatori scientifici, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni ambientaliste: sono questi, in sintesi, i numeri più importanti della quinta edizione di “Il diritto in piazza – Festival del Diritto” che si svolgerà a Bitonto il 4-5 e 6 ottobre ed è stato presentato oggi, giovedì 3 ottobre, nella Sala degli Specchi a Palazzo di Città. A Bitonto arriveranno dall’intera Puglia e da tutta Italia per partecipare a dibattiti, incontri tecnico-scientifici e spettacoli che, per tre giorni, animeranno due luoghi-simbolo della città: la meravigliosa Piazza Cavour e quel gioiello di storia e architettura che è il Teatro Traetta. Promotrice dell’evento, divenuto ormai un appuntamento di livello nazionale, è il Centro Studi Sapere Aude.
VENERDÌ 4 OTTOBRE. L’inaugurazione del Festival si terrà venerdì 4 ottobre, alle ore 17, al Teatro Traetta: a introdurre i temi della quinta edizione, incentrati sulla questione ambientale, saranno Michele Coletti, presidente del Centro Studi Sapere Aude; Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto; Salvatore D’Aluiso, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Alle ore 18.30, prenderà il via il dibattito su “Ambiente e Territorio”, moderato dalla giornalista Ilaria Delvino, con gli interventi di: Antonio Decaro, presidente Commissione Ambiente del Parlamento Europeo; Giovanni Forte, tenente dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico; Vito Felice Auricchio, geologo e commissario straordinario del Governo per la bonifica dell’area di Taranto. Interverranno inoltre Francesco Tarantini, presidente Parco dell’Alta Murgia; Roberto Nicola Toscano, amministratore unico SANB; Monsignor Francesco Savino, vicepresidente CEI per l’Italia Meridionale.