
(AGENPARL) – gio 03 ottobre 2024 Non così piccoli.
la diffusione dell’azzardo online
nei piccoli Comuni italiani.
“NON COSI’ PICCOLI. LA DIFFUSIONE DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI ITALIANI”
Promossa da
Settembre 2024
GRUPPO DI LAVORO:
Marzio Govoni – Presidente Fondazione Isscon
Pamela Bussetti – Federconsumatori Modena
Massimiliano Vigarani – Ricercatore Statistico
PRESENTAZIONE
NON COSI’ PICCOLI. L’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI ITALIANI.
Il 29 maggio abbiamo presentato la seconda edizione del Libro Nero dell’azzardo online, del quale la presente
ricerca è un approfondimento. Si tratta di un tentativo di mappare l’evoluzione dell’azzardo nel nostro paese,
purtroppo ostacolato dalla sciagurata limitazione posta alla diffusione dei dati della gran parte del gioco fisico,
decisa dal Parlamento nel dicembre 2019. Una limitazione, apparsa ai margini della Finanziaria 2020, che sembra
non avere padri, tanto che tutte le forze politiche sembrano essere d’accordo nel superare questa norma opaca,
che impedisce di leggere e commentare i dati complessivi dell’azzardo, nella loro declinazione provinciale e
comunale. Mentre nessuno è in grado di spiegare i motivi veri di tali limitazioni, l’area di opacità si allarga, proprio
in corrispondenza della costruzione di nuove norme, che sulla base degli annunci, sembrano corrispondere
appieno ai desiderata delle multinazionali dell’azzardo. Demolizione del ruolo delle Regioni e dei Comuni, in
cambio di risorse economiche per le loro sempre più problematiche casse. L’azzardo in questi anni è stato una
“risorsa” in caso di terremoti e alluvioni; rischia di diventarlo anche a fronte di Finanziarie che tagliano i
trasferimenti agli Enti Locali. Tutto questo nonostante i gravi problemi di legalità che ci sono, innegabilmente,
attorno al gioco legale, a partire dal riciclaggio di capitali sporchi.
Perché i Comuni italiani sono centrali in ogni tentativo di contenere l’azzardo.
Non a caso la parte del Libro Nero che ha fatto più rumore, in entrambe le edizioni, è stata quella dedicata ai
Comuni italiani. Tante le realtà dove era ignota o quasi l’esistenza di una emergenza azzardo, almeno di quello
online. Tanto lo stupore quando i numeri risultavano inspiegabilmente enormi; reazioni a volte di incredulità, da
parte di Sindaci e Amministratori. Ma c’è anche chi ha organizzato immediatamente iniziative di approfondimento
e sensibilizzazione nel proprio Comune, chi si è interrogato su quei numeri e sulle azioni per ridurli, chi ha inserito
il rapporto tra gli elementi che parlano del livello di legalità in quel territorio. Poi ci sono alcune Aziende Usl, che
lavorano con passione alla cura delle persone con disturbi da gioco d’azzardo, che hanno promosso seminari
attorno a quei dati, e che ringraziamo. Tra i motivi per i quali si ostacola la pubblicizzazione dei numeri dell’azzardo
c’è questo: 150 miliardi (il giocato complessivo annunciato da ADM per il 2023) è un numero talmente grande che
diventa astratto, comunque lontano. Se invece si esamina la propria città, il proprio paese, se si studia quanto
viene speso e perso nelle Slot, nel gioco online, nel Gratta&Vinci, inevitabilmente si dà corpo e sangue a quei
numeri, se ne intuisce l’enormità e le anomalie, laddove presenti. Il Libro Nero aveva esaminato i numeri delle
regioni, delle provincie e dei comuni a partire dai 10.000 abitanti. In questo rapporto abbiamo invece
approfondito i dati, mai esplorati in precedenza, dei 3.232 comuni italiani tra 2000 e 9.999 abitanti,
corrispondenti ad un quarto della popolazione italiana e al 41% dei comuni. Non ne è risultato un semplice gioco
matematico; se mediamente si gioca di più nei medi e grandi centri, la quantità di anomalie nella fascia dei piccoli
comuni è decisamente superiore.
Nei piccoli centri si gioca di meno, ma sono maggiori le anomalie.
Se si esaminano tutti i comuni italiani, a partire da 2.000 abitanti e fino ai 2,7 milioni di Roma, e si analizzano i
primi 50 per dimensioni del giocato online procapite (in età 18-74 anni), si scopre un dato singolare. Sono 43 i
comuni che si posizionano al di sotto dei 10.000 abitanti, 5 quelli tra 10.000 e 20.000, 2 quelli superiori a 20.000
(Martina Franca con 47.000 abitanti e Formia con 37.000). Siamo molto lontani dalle proporzioni demografiche, e
si evidenziano maggiori anomalie nella fascia oggetto di questa indagine. Decisamente i piccoli paesi d’Italia non
sono esenti dai problemi portati dall’azzardo. Anzi, a ben guardare ne hanno qualcuno in più.
Non solo il Sud. L’incredibile record di tre piccoli comuni del Nord.
La regione che spende meno nel gioco online è, nettamente, il Veneto. Treviso, Padova, Vicenza, Belluno e Rovigo
occupano gli ultimi cinque posti nella classifica delle province italiane per dimensioni dell’azzardo online, tutte al
di sotto dei 1.000 euro pro capite (fascia 18-74 anni). Padova, con 960 euro giocati nel 2023, è lontanissima dagli
oltre 3.200 euro di Messina, Palermo e Siracusa. Ciò nonostante è in provincia di Padova il comune dove si è
giocato di più online nel 2023. Sono molteplici le anomalie di Anguillara Veneta, comune di 4.161 abitanti a fine
2023, noto alle cronache per aver concesso la cittadinanza onoraria all’allora Presidente del Brasile, Bolsonaro. Nel
2022 si registrava ad Anguillara un dato di poco superiore a quello provinciale, 1.231 euro. Nel 2023 sono spuntati
all’improvviso 40 milioni di euro, accuratamente riportati nelle tabelle dell’Agenzia Dogane e Monopoli, che hanno
portato il piccolo comune all’incredibile media pro capite di 13.073 euro per ogni abitante tra 18 e 74 anni, quasi
14 volte la media provinciale. Ogni abitante di Anguillara ha così investito nell’azzardo online quasi 1.100 euro
mensili. Pressoché identica la condizione di Calliano, provincia di Trento, 2.038 abitanti, che passa dai 1.196 euro
del 2022 ai 12.749 euro del 2023, 12 volte la media provinciale. E’ un terzetto tutto del nord, quello che comanda
la classifica, con Moniga del Garda al terzo posto, con 11.402 euro, ma qui va detto che anche i numeri dell’anno
precedente erano vistosi, con 6.783 euro. La provincia di Brescia segnala, anche in questa indagine, la necessità di
approfondimenti su alcuni dati. Nei primi 10 comuni della nostra classifica ben 6 sono del nord. Nei comuni sopra i
10.000 abitanti erano 5, ma nei primi 100.
Saluti da Capri. Esiste un intreccio tra azzardo online e turismo?
Va ricordato sempre che l’azzardo online, con poche eccezioni, identifica la residenza della persona che sta
giocando. E’ del tutto indifferente quindi che il luogo in questione sia attraversato da imponenti flussi turistici. Una
controprova possono essere i dati di Venezia (250.000 abitanti, 228 mln di euro raccolti nel 2023 e un dato
procapite di poco al di sopra del contenuto dato medio regionale); realtà che ogni anno ospita 14 milioni di turisti.
Nel costruire questo rapporto abbiamo notato tra i dati più complicati, con un certo stupore, una anomala
presenza di piccole città ad economia turistica. Sono assolutamente vistosi i dati di Capri, che nel 2022 era già ai
primissimi posti, con 7.913 euro pro capite, che salgono a 9.503 nel 2023. Un dato al quale va aggiunto
l’importante (ma non pubblicabile) dato dell’azzardo fisico, per la riduzione del quale va segnalato l’impegno
dell’amministrazione locale. Anche il limitrofo comune di Anacapri è nella classifica, con quasi 5.000 euro. Tante le
città di mare, come Portovenere (Sp), Lacco Ameno (Ischia, Na), Amalfi (Na), Peschici (Fg), Otranto (Le) e altre
ancora. Davvero sorprendente la ricca presenza di paesi che si affacciano sul Lago di Garda (Moniga, Brenzone,
Malcesine) e sul Lago di Como (Gravedona e Uniti, Dubino). L’ipotesi che si può avanzare è che una parte del
ricavato dell’economia turistica, in particolare la vasta area di irregolarità di questo settore, venga riciclata
nell’azzardo online. Oppure questi numeri corrispondono a fortissimi giocatori, anche uno soltanto per paese; si
tratterebbe di professionisti esentasse, il cui bilancio, a fine anno, anche nel migliore dei casi, sarebbe comunque
negativo.
Il Sud. Si confermano i gravi problemi di legalità di larghe parti del territorio.
Al netto dei dati sorprendenti di alcuni comuni del nord sono le Regioni del Sud a registrare il colore nero nella
nostra mappa della diffusione dell’azzardo, anche nei piccoli centri. Nell’elenco dei comuni che fanno registrare
almeno il doppio della media nazionale sono dieci i Comuni palermitani, nove quelli di Messina e Lecce, otto
di Cosenza, sette di Napoli, sei di Salerno e cinque di Vibo Valentia. Chi si volesse cimentare con le mappe
delle Regioni del Sud, che accompagnano questo rapporto, intrecciandole con quelle del Libro Nero, avrà
la conferma che l’azzardo online registra i numeri più elevati nelle aree a maggiore concentrazione della
malavita organizzata. “In Italia una quota consistente dell’azzardo legale online è da far risalire, con evidenza,
all’utilizzo di questo canale, da parte delle mafie, come modalità di riciclaggio di denaro di provenienza illecita.
Con prudenza ne stimiamo l’entità in 16-18 miliardi, il 20-22% delle giocate complessive online. Con la sua
“convenienza” (ogni 100 euro giocati ne tornano al giocatore mediamente 94, contro i circa 70-75% dei giochi
fisici) il gioco online ha probabilmente assorbito una parte del riciclaggio esercitato nel passato attraverso
AWP e VLT. Un fenomeno certamente ancora esistente, ma difficile da quantificare, stante il divieto di
diffusione di dati che andrebbero intrecciati con quelli dei giochi da remoto.” dal Libro Nero 2024
Che fare? Sgonfiare l’azzardo online, politiche nazionali e locali per il contenimento di quello fisico.
In Italia nessun soggetto chiede o ha chiesto di vietare l’azzardo; oltre che impossibile sarebbe
anche controproducente, e alimenterebbe il canale illegale. Largo è invece il fronte di chi chiede di
contenerlo, esaminando la materia attraverso un bilancio sociale, che metta a fianco delle entrate per la
collettività, sotto forma di tasse, anche le uscite. Come i costi sanitari e sociali, gli effetti sui bilanci personali,
sulla disgregazione delle famiglie. La normativa introdotta dal Governo in materia di azzardo online è già fallita,
almeno nei suoi scopi dichiarati. Il clima oggi è decisamente cambiato. Dopo molti anni torna la pubblicità
dell’azzardo sulle maglie delle squadre di calcio, che saranno indossate dai nostri ragazzi, che già oggi
hanno una familiarità eccessiva con l’azzardo, fisico e online. I nomi delle multinazionali dell’azzardo
campeggeranno sui giornali, in TV, ovunque. Ed è solo l’inizio. Tutto questo mentre personaggi legati a doppio
filo al mondo dell’azzardo lavorano incessantemente a norme che vogliono demolire il ruolo di Regioni e
Comuni. In nome della libertà d’impresa si lavora alla riduzione ai minimi termini dei distanziometri, delle
limitazioni d’orario, si lavora alla crescita dell’offerta e dei luoghi dove esercitarla. Non a caso questo è un
settore dove mancano serie politiche europee, e dove la lobby dell’azzardo in Italia è molto ascoltata, nel
Governo e nel Parlamento, non solo nella maggioranza. Non è mai stato così debole il fronte di chi crede nel
contenimento dell’azzardo, non è mai stato così forte il rischio di un imbarbarimento ulteriore non solo del
nostro Paese, ma anche dei nostri paesi, grandi e piccoli.
CGIL, FEDERCONSUMATORI, FONDAZIONE ISSCON
Nota sui dati presentati
Il presente Report affronta un particolare ambito di analisi individuato durante la stesura dell’ edizione
2024 del Libro Nero sull’azzardo(1): il fenomeno del gambling online nel panorama dei piccoli comuni
italiani (intesi come realtà territoriali con una popolazione residente al 1 gennaio 2024 compresa fra i
2.000 e i 9.999 residenti).
Il “motore” dell’azzardo da remoto nazionale è rappresentato dai flussi giocati nel sud Italia e,
ovviamente, in generale, i valori assoluti di raccolta più elevati vengono registrati nei contesti
metropolitani di maggiori dimensioni. Risulta evidente la generale correlazione diretta fra la
distribuzione dei volumi lordi giocati e la distribuzione della popolazione residente (si ricorda che
nell’azzardo da remoto il flusso di raccolta contabilizzato per una determinata realtà territoriale è
teoricamente generato dai soli residenti del medesimo contesto).
A questo scenario generale si somma l’evidenza statistica, già descritta nel Libro Nero, che individuava
una serie di realtà provinciali nelle quali si registra un valore più che proporzionale del volume lordo
giocato extra capoluogo provinciale. E’ il caso ad esempio, con differente intensità osservata del
fenomeno, dell’Aquila, di Viterbo, Ragusa, Imperia, Macerata e di Lucca. Tra i vari motivi che possono
spiegare tale sovra rappresentazione extra capoluogo, tutti meritevoli di approfondimento, ci si
sofferma su due: la possibilità che in alcune aree urbane secondarie si sviluppino importanti poli di
generazione dei volumi di gioco legati all’attività di conti online di “giocatori professionisti” che
“investono” mensilmente sulle piattaforme decine di migliaia di euro. Il decentramento della
generazione dei volumi di gioco verso realtà demograficamente ridotte può però anche essere una delle
modalità attraverso le quali la malavita organizzata individua aree più nascoste per il riciclaggio del
denaro e per le proprie attività (Cfr. Libro Nero, Edizione 2024 – Par. “LE MAFIE E IL DOPPIO BINARIO DI
GIOCO ILLEGALE E GIOCO LEGALE”).
Il presente Report integra le evidenze descritte nel Libro Nero, spingendosi ancora più in profondità e
concentrandosi su 3.232 comuni di piccole dimensioni (ma sempre demograficamente significativi). Per i
132 comuni che registrano un valore giocato medio procapite (età 18-74 anni) pari ameno al doppio
della media nazionale (le cosiddette crisi comunali di azzardo) è stato costruito un supplemento di
analisi funzionale ad evidenziare due aspetti:
– Le anomalie dei dati di stock (fotografia dell’anno 2023)
– Le anomalie dei dati in serie storica (si evidenziano realtà comunali con variazioni elevatissime
dei flussi lordi giocati passando da un anno all’altro)
I dati qui presentati, relativi al gioco da remoto, disaggregati per regione, provincia e comune, sono stati
ottenuti a seguito di una richiesta di accesso civico generalizzato, avanzata da Federconsumatori Modena
nei confronti dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato (ADM), che si ringrazia per la
disponibilità e per la collaborazione. Si ribadiscono però le criticità evidenziate nei mesi scorsi:
a) Sono state negate informazioni, non oggetto del presente approfondimento, ma fondamentali
per la comprensione del fenomeno a livello subnazionale, ovvero i dati disaggregati
territorialmente relativi al gioco fisico riferito a AWP, VLT e comma 7 (2) .
b) Dal punto di vista della diffusione dei dati comunali la situazione nel 2023 è ulteriormente
peggiorata. Si evidenziano:
Il non completamento, da parte di Governo e Parlamento, del percorso per rendere
nuovamente disponibili tutti dati a livello territoriale comunale così come da emendamento
presentato dall’On. Stefano Vaccari, approvato in Commissione finanze da tutti i Gruppi
parlamentari nel giugno 2023
La novità costituita dal diniego alla comunicazione delle informazioni comunali estesa, per
il 2023, anche al Bingo e al Lotto. ADM giustifica tale restrizione con “la tutela degli interessi
economici e commerciali (pubblici e privati)” degli operatori.
c) Si ribadisce la necessità di ripristinare al più presto la possibilità di diffondere i dati disaggregati,
anticipandone la presentazione, eventualmente al di fuori del “Libro Blu” dell’ADM. La dilatazione
dei tempi nella diffusione dei dati si sta invece ampliando: oltre un anno, per rendere noti dati
costantemente disponibili, sono decisamente troppi. Questo a maggior ragione in un panorama
informativo nel quale ADM risulta la sola fonte in grado di fornire analisi dettagliate, di natura
esaustiva e non solo campionaria, per tutti i livelli territoriali.
“Il libro nero dell’azzardo. MAFIE, DIPENDENZE, GIOVANI “. Edizione 2024, a cura di Federconsumatori e CGIL, con la collaborazione di
Federconsumatori Modena e Fondazione ISCONN, maggio 2024.
https://www.federconsumatori.it/wp-content/uploads/2024/05/ln2_revfinale_24maggio2024.pdf
Le AWP (New Slot o Apparecchi Comma 6 del T.U.L.P.S.) sono apparecchi elettronici che erogano vincite in denaro. Le VLT (Videolottery)
rappresentano un’evoluzione delle tradizionali AWP. Le VLT si differenziano dalle AWP in quanto veri e propri terminali connessi ad un sistema di
gioco centrale e privi di “scheda di gioco” al loro interno; il gioco e l’esito della giocata si sviluppa sul sistema centrale e successivamente viene
visualizzato sullo schermo della VLT. Generalmente sono terminali multi gioco. Per apparecchiature comma 7 si intendono i congegni da
divertimento ed intrattenimento senza vincita in denaro di cui all’art. 110 comma 7 lett. del T.U.L.P.S. (gru, pesche d’abilità ecc…) .
I NUMERI DELL’AZZARDO IN ITALIA:
UN QUADRO SINTETICO DI INSIEME
Il volume lordo del giocato in Italia nel 2023 (fisico e online) è aumentato del 10,2% rispetto al 2022, arrivando a
quota 150 miliardi di euro e segnando un nuovo record dopo i 136 miliardi dell’annualità precedente.
Il valore complessivo delle giocate supera il 7% del PIL nazionale. Da evidenziare che già nel 2021, la raccolta
complessiva era ritornata di fatto ai valori pre-pandemia, in uno scenario che vedeva, per la prima parte dell’anno, il
perdurare di limitazioni finalizzate al contenimento della diffusione del COVID-19. Nel biennio 2022-23 si evidenzia a
pieno l’intensità del recupero del volume di giocato fisico (pur non ancora ritornato ai livelli del 2019), oltre al costante
e importante ampliamento della raccolta dell’azzardo tramite piattaforma online. La quota pro capite raccolta nel 2023
per gioco fisico e gioco da remoto – calcolata sulla popolazione maggiorenne residente in Italia censita dall’ISTAT – è
pari a 2.996 euro (2.731,68 euro nel 2022 e 2.229 euro nel 2021).
Il totale dell’azzardo su rete fisica è stato pari a 67,9 miliardi di euro (+ 7,8% rispetto al 2022). La Raccolta online tocca
quota 82,08 miliardi di euro (+12,3% rispetto al 2022, in particolare giochi di carte, giochi di sorte a quota fissa e giochi
a base sportiva).
Per il 2023 la Raccolta complessiva dell’azzardo in Italia (fisica e online) è quantificabile in 150 miliardi di euro,
con un incremento di oltre 10 punti percentuali rispetto al 2022. Una raccolta che, in termini reali, è più che
triplicata rispetto a quanto giocato complessivamente nel 2006.
Esiste una relazione inversa fra la situazione socioeconomica finanziaria e l’incremento della raccolta
complessiva dei giochi d’azzardo. All’acutizzarsi della crisi (reale o percepita) corrisponde una crescita della
propensione al gioco e una conseguente contrazione dei consumi. Motore di questa dinamica, alimentata dalla
crescente pubblicizzazione dei giochi d’azzardo legali, è l’idea illusoria di una vincita in grado di garantire la
risoluzione “in un colpo solo” dei problemi economici correlati alla crisi.
+22,4%
160,00
100,00
101,76
96,18
80,00
110,46
115,71
91,04
88,25
87,88
82,76
77,07
60,00
106,85
VINCITE; 128,21
111,18
-20.1%
120,00
RACCOLTA; 150,00
+26,0%
140,00
+10,2%
75,30
95,68
40,00
SPESE; 21,79
15,50
20,00
19,11
18,97
19,00
19,42
20,36
12,95
Fonte: Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM; (*) Per l’annualità 2023 i dati relativi alle vincite e alle spese sono stimati
Graf. 2 – Raccolta per giochi d’azzardo fisici e giochi d’azzardo a distanza. Dato nazionale. Periodo 2018-2023(*).
Valori assoluti (in milioni di euro) e variazione % rispetto all’annualità precedente.
90.000,00
80.000,00
70.000,00
75.407,34
74.075,30
60.000,00
67.178,77
+36,5%
+42,9%
49.206,00
50.000,00
40.000,00
+12,.3%
+8,8%
73.077,87
Azzardo a distanza;
82.084,06
62.994,7
Azzardo fisico;
67.915,94
+7,8%
+12,7%
44.000,91
31.439,32
30.000,00
36.388,88
39.048,88
Fonte: Federconsumatori -Elaborazioni su dati ADM; (*) Il dato sul giocato fisico 2023 è stimato
La registrazione della forte crescita della diffusione dell’azzardo online indica la pressante necessità di analizzare
ed approfondire le tematiche legate al settore. Si evidenzia, che per i giocatori più giovani, il sorpasso sul gioco
fisico da parte del gambling da remoto, è cosa avvenuta da tempo. Il trasferimento del giocato sull’online riduce
inoltre in modo rilevante le entrate erariali. Un bilancio severo sui costi sociali dell’azzardo e sulle entrate per lo
Stato non può essere rimandato.
Graf. 3 – Distribuzione delle regioni italiane per Raccolta procapite per giochi d’azzardo online e per PIL
procapite. Annualità 2022. Fonte: Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
GIOCATE
procapite
(euro)
2.000,00
CAMPANIA
1.800,00
SICILIA
CALABRIA
1.600,00
MOLISE
BASILICATA
PUGLIA
ABRUZZO
LAZIO
1.400,00
SARDEGNA
1.200,00
ITALIA
MARCHE
LIGURIA
1.000,00
UMBRIA
LOMBARDIA
TOSCANA
EMILIA ROMAGNA
800,00
600,00
15.000,00
VALLE D’AOSTA
PIEMONTE
FRIULI V.G.
VENETO
20.000,00
25.000,00
30.000,00
35.000,00
40.000,00
TRENTINO A.A.
45.000,00
50.000,00
PIL procapite (euro)
L’AZZARDO DA REMOTO NEI PICCOLI COMUNI ITALIANI
Come anticipato in premessa il presente Rapporto si concentra sull’azzardo online praticato dai residenti nei 3.232
comuni italiani con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 abitanti. In tali comuni si concentra il 25,5% della
popolazione italiana (15 milioni di residenti) con un volume lordo giocato nel 2023 pari a 17,8 miliardi di euro (quota
che sfiora il 22% della raccolta complessiva da remoto registrata a livello nazionale nel medesimo anno).
La raccolta annuale media procapite, calcolata per la popolazione in età 18-74 anni, ammonta a 1.639,21 € (1.925,83 €
se si considera il complesso dei comuni italiani indipendentemente dalla fascia demografica). Il dato medio calcolato per
i piccoli comuni collocati nelle regioni del nord ammonta a 1.222,38 €, 1.714,64 € per il centro Italia e 2.340,51 € per i
comuni dell’Italia meridionale e insulare.
I dati evidenziati nelle infografiche riportate alle pagine 8 e 9 evidenziano, per tutte le ripartizioni geografiche, volumi
lordi giocati procapite più elevati considerando il complesso dei 7.896 comuni italiani rispetto all’analogo indicatore
calcolato per il sottoinsieme dei piccoli comuni. Tale aspetto si rileva anche nell’analisi dei dati medi regionali ad
eccezione di Abruzzo, Liguria, Marche, Puglia e Umbria.
I dati maggiormente significativi si rilevano però analizzando il dettaglio territoriale comunale (Cfr. Tabb 2,3 e 4). In
particolare concentrandosi sulle 132 realtà comunali che esprimono una raccolta annuale media procapite, calcolata
per la popolazione in età 18-74 anni, pari ad almeno il doppio dei 1.925,83 € procapite calcolati a livello medio
nazionale per il complesso dei comuni. Queste 132 “crisi acute da azzardo” costituiscono gli Ambiti di criticità
dell’azzardo online cartografati nelle Figg. 1-8.
A livello di singolo comune si evidenziano 14 realtà, nel 2023, con valori medi superiori ai 7.000 euro procapite. In tre
casi (tutti del nord Italia) si superano i 10.000 euro annui: Anguillara Veneta in provincia di Padova (13.073,15€),
Calliano in provincia di Trento (12.749,77€) e il comune bresciano di Moniga del Garda (11.402,27€).
Come anticipato in premessa, al di là dei dati di stock che descrivono la fotografia dell’annualità 2023, si rilevano
evidenze statistiche, anche in serie storica, che richiedono assolutamente approfondimenti. Un dato su tutti: la cifra
raccolta dall’azzardo da remoto nel Comune di Anguillara Veneta (4.161 abitanti a inizio 2024) era pari a 1,2 milioni di €
nel 2021, a 3.8 milioni di € nel 2022 per poi passare a sfiorare i 40 milioni di euro nel 2023! (Cfr. Tab 4)
Le cartografie riportate nell Figg. 1-8 georeferenziano schematicamente i punti di densità delle crisi acute di azzardo. Si
evidenziano in particolare i punti di densità, per i piccoli comuni, rilevati nella regione Calabria, in Puglia (nella provincia
di Lecce) e in Sicilia (nelle province di Palermo e di Messina. Per gli ambiti regionali a maggiore diffusione di crisi
d’azzardo vengono riportate anche le informazioni sintetiche relative ai comuni con popolazione superiore ai 10.000
abitanti (tratte dal Libro Nero 2024) in modo da fornire anche un quadro di insieme degli ambiti di criticità
indipendentemente dalla dimensione demografica dei comuni analizzati.
L’AZZARDO ONLINE 2023
NEI PICCOLI COMUNI
ITALIANI
FOCUS SU 3.232 COMUNI
CON POPOLAZIONE COMPRESA FRA 2.000 E 9.999 RESIDENTI
GIOCATO: 17.824,32 mln di € (il 21,9% della raccolta complessiva nazionale)
VINCITE: 16.946,06 mln di € (il 21,8% delle vincite complessive nazionali)
PERDITE: 878,26 mln di € (il 20,8% della spesa complessiva nazionale)
GIOCATE PROCAPITE (18-74 ANNI)
TOTALE DEI COMUNI ITALIANI
(7.896 unità)
COMUNI PICCOLI
(3.232 unità)
CENTRO
SUD E ISOLE
TOTALE
1.222,38 €
1.714,64 €
2.340,51 €
1.639,21 €
CENTRO
SUD E ISOLE
TOTALE
1.358,31 €
1.881,33 €
2.670,06 €
1.925,83 €
205,5
VOLUMI LORDI GIOCATI
CO M UNI PICCO LI ( 3.232 unità)
R IPAR TIZIO NE
TER R ITO R IALE
R ACCO LTA
( in m ln di € )
PO PO LAZIO NE
R ESIDENTE TO TALE
TO TALE DEI CO M UNI ITALIANI
( 7.896 unità)
R ACCO LTA
PO PO LAZIO NE
( in m ln di € ) R ESIDENTE TO TALE
7.393,30
26.815,02
CENTRO
2.364,16
15.898,24
SUD E ISOLE
8.066,85
38.531,09
TOTALE
17.824,32
81.244,35
Composizione % di riga
100,0
100,0
CENTRO
100,0
100,0
SUD E ISOLE
100,0
100,0
TOTALE
100,0
100,0
Composizione % di colonna
CENTRO
SUD E ISOLE
TOTALE
100,0
100,0
100,0
100,0
(*) IL TOTALE DELLA RACCOLTA ONLINE NAZIONALE (inclusi i residenti all’Estero e i dati non territorialmente attribuibili) AMMONTA A 82.084,06 MLN DI €
GIOCATE PROCAPITE (18-74 ANNI). ANNO 2023
MEDIA REGIONALE – COMUNI PICCOLI
(3.232 unità)
MEDIA REGIONALE – TOTALE DEI COMUNI ITALIANI
(7.896 unità)
Tab. 1 – Raccolta procapite regionale dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti e nel complesso dei comuni italiani . Annualità 2023. Valori assoluti
Comuni con popolazione residente compresa fra 2.000 e 9.999
abitanti (3.232 unità)
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE
(18-74 anni).
Valori assoluti in euro
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE
(18-74 anni).
Valori assoluti in euro
Campania
2.725,27
Campania
2.886,65
Calabria
2.673,17
Sicilia
2.837,61
Sicilia
2.525,76
Calabria
2.792,28
Puglia
2.502,82
Molise
2.602,76
Abruzzo
2.455,50
Puglia
2.494,39
Basilicata
2.311,68
Basilicata
2.457,57
Molise
2.261,45
Abruzzo
2.426,70
Marche
1.982,50
Lazio
2.176,53
Lazio
1.891,72
Sardegna
1.968,99
Liguria
1.886,14
Marche
1.887,67
Umbria
1.478,53
Liguria
1.815,01
Toscana
1.436,76
Toscana
1.517,08
Valle d’Aosta
1.429,69
Piemonte
1.512,25
Piemonte
1.371,90
Valle d’Aosta
1.494,09
Lombardia
1.303,09
Lombardia
1.444,55
Sardegna
1.225,57
Umbria
1.419,21
Emilia-Romagna
1.222,16
Emilia-Romagna
1.400,09
Friuli-Venezia Giulia
1.087,22
Friuli-Venezia Giulia
1.167,41
Veneto
934,77
Trentino-Alto Adige/Südtirol
1.013,00
Trentino-Alto Adige/Südtirol
887,06
Veneto
988,59
MEDIA NAZIONALE
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
Fonte: Fondazione Isconn e Federconsumatori -Elaborazioni su dati ADM e Istat
Tab. 2 – Raccolta procapite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra 2.000 e
9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media nazionale
nell’anno 2023 . Annualità 2022 e 2023. Valori assoluti
PROVINCIA
COMUNE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74 anni). Valori assoluti in euro
ANNO 2023
ANNO 2022
PADOVA
ANGUILLARA VENETA
13.073,15
1.231,49
TRENTO
CALLIANO
12.749,77
1.196,26
BRESCIA
MONIGA DEL GARDA
11.402,27
6.783,21
NAPOLI
CAPRI
9.503,91
7.913,67
MESSINA
CASTELL’UMBERTO
9.404,91
2.288,94
GRAVEDONA ED UNITI
9.317,29
4.857,14
VIBO VALENTIA
STEFANACONI
9.052,32
4.091,80
BRESCIA
MAIRANO
8.676,91
5.080,88
LA SPEZIA
PORTOVENERE
8.387,02
3.006,31
SASSARI
POZZOMAGGIORE
8.289,20
6.124,72
CASERTA
PASTORANO
7.703,35
3.808,13
NAPOLI
LACCO AMENO
7.684,43
2.768,85
COSENZA
PRAIA A MARE
7.527,34
4.093,19
LECCE
BOTRUGNO
7.114,87
5.945,97
ANCONA
CERRETO D’ESI
6.653,29
2.811,69
CAMPOBASSO
URURI
6.515,90
7.233,23
LECCE
MINERVINO DI LECCE
6.469,67
3.865,74
FOGGIA
PESCHICI
6.340,70
5.187,09
MESSINA
ALÌ TERME
6.297,93
4.732,87
CREMONA
TORRE DE’ PICENARDI
6.287,56
6.230,62
CASERTA
MIGNANO MONTE LUNGO
6.277,33
3.773,44
SALERNO
AMALFI
6.273,27
4.385,00
VIBO VALENTIA
RICADI
6.236,57
5.719,82
FROSINONE
SAN VITTORE DEL LAZIO
6.224,88
3.025,22
COSENZA
SAN LORENZO DEL VALLO
6.092,49
5.566,89
VERONA
BRENZONE SUL GARDA
6.040,56
3.758,30
L’AQUILA
PESCINA
6.005,51
3.739,28
REGGIO CALABRIA
SAN LUCA
5.872,30
5.039,97
ANCONA
MONSANO
5.840,79
8.657,33
COSENZA
LUNGRO
5.828,89
3.519,21
MESSINA
BROLO
5.815,72
5.633,18
SONDRIO
DUBINO
5.763,48
4.390,16
TORINO
5.742,05
7.195,24
MACERATA
MORROVALLE
5.686,38
3.159,31
CASERTA
ARIENZO
5.672,97
3.429,20
VERONA
MALCESINE
5.566,00
6.660,55
AVELLINO
ALTAVILLA IRPINA
5.523,73
6.445,10
SALERNO
CONTURSI TERME
5.506,13
7.142,86
PALERMO
MONTELEPRE
5.370,26
3.580,25
CREMONA
OFFANENGO
5.356,42
1.255,75
Segue
Segue
Tab. 2 – Raccolta procapite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della
media nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2022 e 2023. Valori assoluti
PROVINCIA
RACCOLTA PROCAPITE (18-74 anni). Valori assoluti in euro
COMUNE
ANNO 2023
ANNO 2022
LECCE
NOCIGLIA
5.280,45
2.847,35
FOGGIA
ZAPPONETA
5.243,34
3.324,89
AVELLINO
VALLATA
5.206,83
4.060,59
COSENZA
BELVEDERE MARITTIMO
5.116,98
3.054,80
SALERNO
MAIORI
5.027,95
3.719,66
PALERMO
BALESTRATE
4.991,89
4.080,04
ASCOLI PICENO
FOLIGNANO
4.984,59
4.683,25
PALERMO
SAN CIPIRELLO
4.976,97
3.875,70
MACERATA
SARNANO
4.963,83
7.021,34
LECCE
MONTESANO SALENTINO
4.958,19
5.198,23
MESSINA
GIOIOSA MAREA
4.955,89
4.658,05
NAPOLI
ANACAPRI
4.923,81
3.551,43
CHIETI
VILLAMAGNA
4.898,59
1.794,24
FROSINONE
ATINA
4.863,88
4.450,72
TARANTO
MARUGGIO
4.860,69
4.331,23
TERAMO
MORRO D’ORO
4.854,02
2.978,58
NAPOLI
VISCIANO
4.844,85
5.511,05
LECCE
OTRANTO
4.786,31
4.224,56
CATANIA
SANT’AGATA LI BATTIATI
4.779,13
3.629,94
RAGUSA
MONTEROSSO ALMO
4.774,82
3.050,98
LECCE
CORSANO
4.746,59
4.139,58
CUNEO
CERVERE
4.746,57
4.536,98
PALERMO
POLLINA
4.742,32
4.153,81
NAPOLI
4.728,81
3.813,36
L’AQUILA
SAN SEBASTIANO AL
VESUVIO
TRASACCO
4.711,72
2.877,48
CATENANUOVA
4.699,42
3.566,28
COSENZA
SAN LUCIDO
4.659,16
4.860,64
PERUGIA
MASSA MARTANA
4.640,73
4.801,43
SALERNO
SAN GREGORIO MAGNO
4.627,49
2.228,51
VIBO VALENTIA
SORIANO CALABRO
4.613,34
3.523,81
PAVIA
CASEI GEROLA
4.549,03
2.807,78
CASERTA
VALLE DI MADDALONI
4.547,54
3.329,29
NAPOLI
CARBONARA DI NOLA
4.531,79
3.899,96
BENEVENTO
CERRETO SANNITA
4.514,17
3.165,20
MESSINA
ROMETTA
4.511,41
4.347,10
LECCE
POGGIARDO
4.490,86
3.921,39
MESSINA
PIRAINO
4.482,95
2.847,18
MESSINA
NIZZA DI SICILIA
4.443,49
3.506,79
BENEVENTO
SANT’ANGELO A CUPOLO
4.442,03
3.034,99
VIBO VALENTIA
MILETO
4.432,69
4.537,93
Segue
Segue
Tab. 2 – Raccolta procapite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della
media nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2022 e 2023. Valori assoluti
RACCOLTA PROCAPITE (18-74 anni). Valori assoluti in euro
PROVINCIA
COMUNE
CASERTA
VIBO VALENTIA
GALLUCCIO
SAN MARTINO VALLE
CAUDINA
SANT’ONOFRIO
COSENZA
DIAMANTE
4.377,72
3.670,34
SASSARI
CASTELSARDO
4.357,79
4.708,55
COSENZA
SAN PIETRO IN GUARANO
4.332,63
2.942,07
FERMO
GROTTAZZOLINA
4.302,85
2.152,17
ASCOLI PICENO
MALTIGNANO
4.289,74
3.723,48
TORINO
SAN GIUSTO CANAVESE
4.280,93
2.770,90
AVELLINO
ANNO 2023
ANNO 2022
4.425,72
4.355,61
4.416,52
3.446,99
4.411,59
3.306,19
MESSINA
SINAGRA
4.276,88
4.377,88
PALERMO
COLLESANO
4.273,78
3.763,15
L’AQUILA
MAGLIANO DE’ MARSI
4.248,64
3.823,14
COSENZA
TORANO CASTELLO
4.238,92
2.786,91
FOGGIA
STORNARA
4.234,88
2.882,16
VIBO VALENTIA
TROPEA
4.218,60
4.583,44
COSENZA
CETRARO
4.217,00
3.722,69
REGGIO CALABRIA
DELIANUOVA
4.210,94
2.516,23
PALERMO
ISOLA DELLE FEMMINE
4.160,08
3.170,97
CROTONE
ROCCA DI NETO
4.154,28
3.841,52
ASCOLI PICENO
CASTIGNANO
4.153,70
2.385,24
REGGIO CALABRIA
RIZZICONI
4.134,07
2.433,34
FOGGIA
RODI GARGANICO
4.121,95
3.159,43
VICENZA
LONGARE
4.119,93
3.183,24
SALERNO
CENTOLA
4.118,05
4.747,47
TERAMO
4.115,38
6.538,72
SONDRIO
ISOLA DEL GRAN SASSO
D’ITALIA CHIAVENNA
4.110,66
3.779,86
LATINA
PONZA
4.089,62
4.286,32
PALERMO
CIMINNA
4.063,29
3.743,27
CASERTA
CASAPESENNA
4.062,05
3.994,19
NAPOLI
PIMONTE
4.049,24
4.429,27
CATANZARO
CURINGA
4.021,02
3.494,19
BENEVENTO
SOLOPACA
4.013,06
5.474,89
BRESCIA
CAINO
4.007,76
5.455,99
PALERMO
MARINEO
4.001,33
3.885,83
DONGO
3.975,64
2.989,83
CATANZARO
BOTRICELLO
3.974,37
3.173,83
MILANO
BUBBIANO
3.968,67
3.467,75
TARANTO
FAGGIANO
3.962,66
2.828,18
SAVONA
CERIALE
3.960,77
3.156,18
ORISTANO
ARBOREA
3.960,55
2.807,70
Segue
Segue
Tab. 2 – Raccolta procapite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra 2.000
e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media
nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2022 e 2023. Valori assoluti
PROVINCIA
COMUNE
NAPOLI
RACCOLTA PROCAPITE (18-74 anni). Valori assoluti in euro
ANNO 2023
ANNO 2022
LETTERE
3.949,77
3.532,11
LECCE
PORTO CESAREO
3.948,10
3.738,76
PALERMO
GIARDINELLO
3.914,08
2.697,13
LECCE
PRESICCE-ACQUARICA
3.891,12
3.680,87
SALERNO
SERRE
3.887,95
3.984,04
CATANIA
CAMPOROTONDO ETNEO
3.886,94
3.274,25
PALERMO
CAMPOFELICE DI ROCCELLA
3.886,89
2.657,90
FROSINONE
CASTELLIRI
3.866,66
4.516,71
CASERTA
GRAZZANISE
3.864,90
3.847,47
CAMPOBASSO
SAN MARTINO IN PENSILIS
3.863,12
4.282,53
MATERA
ROTONDELLA
3.853,70
3.316,58
MESSINA
FALCONE
3.852,02
3.943,29
Fonte: Fondazione Isconn e Federconsumatori -Elaborazioni su dati ADM e Istat
Tab. 3 – Raccolta, vincite e perdite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media
nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2023. Valori assoluti e Composizioni %
PROVINCIA
COMUNE
PADOVA
VALORI ASSOLUTI (in euro)
COMPOIZIONE %
GIOCATO
VINCITA
PERDITA
GIOCATO
VINCITA
PERDITA
ANGUILLARA VENETA
247.970,25
100,0
TRENTO
CALLIANO
71.083,19
100,0
BRESCIA
MONIGA DEL GARDA
666.336,72
100,0
NAPOLI
CAPRI
100,0
MESSINA
CASTELL’UMBERTO
512.648,82
100,0
GRAVEDONA ED UNITI
896.917,04
100,0
VIBO VALENTIA
STEFANACONI
637.388,69
100,0
BRESCIA
MAIRANO
576.502,92
100,0
LA SPEZIA
PORTOVENERE
316.006,39
100,0
SASSARI
POZZOMAGGIORE
621.574,39
100,0
CASERTA
PASTORANO
100,0
NAPOLI
LACCO AMENO
766.805,47
100,0
COSENZA
PRAIA A MARE
972.825,21
100,0
LECCE
BOTRUGNO
789.297,44
100,0
ANCONA
CERRETO D’ESI
118.970,19
100,0
CAMPOBASSO
URURI
628.650,69
100,0
LECCE
MINERVINO DI LECCE
493.081,80
100,0
FOGGIA
PESCHICI
100,0
MESSINA
ALÌ TERME
378.094,13
100,0
CREMONA
TORRE DE’ PICENARDI
89.815,65
100,0
CASERTA
MIGNANO MONTE LUNGO
641.479,04
100,0
SALERNO
AMALFI
100,0
VIBO VALENTIA
RICADI
977.987,18
100,0
FROSINONE
SAN VITTORE DEL LAZIO
370.827,65
100,0
COSENZA
SAN LORENZO DEL VALLO
668.961,56
100,0
VERONA
BRENZONE SUL GARDA
283.349,65
100,0
L’AQUILA
PESCINA
548.453,66
100,0
REGGIO CALABRIA
SAN LUCA
803.728,36
100,0
ANCONA
MONSANO
304.553,14
100,0
COSENZA
LUNGRO
373.353,31
100,0
MESSINA
BROLO
100,0
SONDRIO
DUBINO
669.763,42
100,0
TORINO
658.619,17
100,0
MACERATA
MORROVALLE
659.436,54
100,0
CASERTA
ARIENZO
802.324,17
100,0
VERONA
MALCESINE
209.659,37
100,0
AVELLINO
ALTAVILLA IRPINA
495.441,11
100,0
SALERNO
CONTURSI TERME
561.982,52
100,0
PALERMO
MONTELEPRE
100,0
CREMONA
OFFANENGO
284.284,20
100,0
LECCE
NOCIGLIA
326.226,33
100,0
Segue
Segue
Tab. 3 – Raccolta, vincite e perdite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media
nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2023. Valori assoluti e Composizioni %
PROVINCIA
COMUNE
FOGGIA
VALORI ASSOLUTI (in euro)
COMPOIZIONE %
GIOCATO
VINCITA
PERDITA
GIOCATO
VINCITA
ZAPPONETA
709.774,62
100,0
PERDITA
AVELLINO
VALLATA
595.595,89
100,0
COSENZA
BELVEDERE MARITTIMO
100,0
SALERNO
MAIORI
100,0
PALERMO
BALESTRATE
973.613,91
100,0
ASCOLI PICENO
FOLIGNANO
100,0
PALERMO
SAN CIPIRELLO
700.034,26
100,0
MACERATA
SARNANO
582.478,26
100,0
LECCE
MONTESANO SALENTINO
449.667,47
100,0
MESSINA
GIOIOSA MAREA
100,0
NAPOLI
ANACAPRI
100,0
CHIETI
VILLAMAGNA
290.453,18
100,0
FROSINONE
ATINA
637.804,28
100,0
TARANTO
MARUGGIO
803.725,82
100,0
TERAMO
MORRO D’ORO
893.454,25
100,0
NAPOLI
VISCIANO
100,0
LECCE
OTRANTO
923.207,63
100,0
CATANIA
SANT’AGATA LI BATTIATI
558.044,97
100,0
RAGUSA
MONTEROSSO ALMO
465.475,47
100,0
LECCE
CORSANO
971.010,95
100,0
CUNEO
CERVERE
60.965,54
100,0
PALERMO
POLLINA
463.061,56
100,0
NAPOLI
100,0
L’AQUILA
SAN SEBASTIANO AL
VESUVIO
TRASACCO
777.889,98
100,0
CATENANUOVA
816.189,84
100,0
COSENZA
SAN LUCIDO
100,0
PERUGIA
MASSA MARTANA
250.116,76
100,0
SALERNO
SAN GREGORIO MAGNO
480.403,31
100,0
VIBO VALENTIA
SORIANO CALABRO
588.054,46
100,0
PAVIA
CASEI GEROLA
372.063,55
100,0
CASERTA
VALLE DI MADDALONI
469.986,58
100,0
NAPOLI
CARBONARA DI NOLA
476.918,34
100,0
BENEVENTO
CERRETO SANNITA
620.652,01
100,0
MESSINA
ROMETTA
100,0
LECCE
POGGIARDO
945.895,97
100,0
MESSINA
PIRAINO
492.941,72
100,0
MESSINA
NIZZA DI SICILIA
499.891,77
100,0
BENEVENTO
SANT’ANGELO A CUPOLO
519.134,31
100,0
VIBO VALENTIA
MILETO
100,0
CASERTA
427.914,92
100,0
658.284,75
100,0
VIBO VALENTIA
GALLUCCIO
SAN MARTINO VALLE
CAUDINA
SANT’ONOFRIO
452.190,22
100,0
COSENZA
DIAMANTE
867.727,92
100,0
AVELLINO
Segue
Segue
Tab. 3 – Raccolta, vincite e perdite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media
nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2023. Valori assoluti e Composizioni %
PROVINCIA
COMUNE
SASSARI
VALORI ASSOLUTI (in euro)
COMPOIZIONE %
GIOCATO
VINCITA
PERDITA
GIOCATO
VINCITA
CASTELSARDO
100,0
PERDITA
COSENZA
SAN PIETRO IN GUARANO
604.948,91
100,0
FERMO
GROTTAZZOLINA
370.945,75
100,0
ASCOLI PICENO
MALTIGNANO
386.250,03
100,0
TORINO
SAN GIUSTO CANAVESE
382.682,87
100,0
MESSINA
SINAGRA
518.997,45
100,0
PALERMO
COLLESANO
605.930,74
100,0
L’AQUILA
MAGLIANO DE’ MARSI
565.858,17
100,0
COSENZA
TORANO CASTELLO
668.948,31
100,0
FOGGIA
STORNARA
824.214,45
100,0
VIBO VALENTIA
TROPEA
100,0
COSENZA
CETRARO
100,0
REGGIO CALABRIA
DELIANUOVA
562.254,01
100,0
PALERMO
ISOLA DELLE FEMMINE
100,0
CROTONE
ROCCA DI NETO
882.114,91
100,0
ASCOLI PICENO
CASTIGNANO
335.549,04
100,0
REGGIO CALABRIA
RIZZICONI
344.915,82
100,0
FOGGIA
RODI GARGANICO
482.775,60
100,0
VICENZA
LONGARE
100,0
SALERNO
CENTOLA
828.695,55
100,0
TERAMO
575.511,21
100,0
SONDRIO
ISOLA DEL GRAN SASSO
D’ITALIA CHIAVENNA
100,0
LATINA
PONZA
342.688,46
100,0
PALERMO
CIMINNA
419.901,46
100,0
CASERTA
CASAPESENNA
100,0
NAPOLI
PIMONTE
984.125,95
100,0
CATANZARO
CURINGA
771.369,29
100,0
BENEVENTO
SOLOPACA
383.561,87
100,0
BRESCIA
CAINO
331.920,91
100,0
PALERMO
MARINEO
964.114,11
100,0
DONGO
607.350,03
100,0
CATANZARO
BOTRICELLO
100,0
MILANO
BUBBIANO
303.341,50
100,0
TARANTO
FAGGIANO
561.733,26
100,0
SAVONA
CERIALE
656.166,04
100,0
ORISTANO
ARBOREA
542.889,43
100,0
NAPOLI
LETTERE
770.238,70
100,0
Segue
Segue
Tab. 3 – Raccolta, vincite e perdite dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media
nazionale nell’anno 2023 . Annualità 2023. Valori assoluti e Composizioni %
PROVINCIA
COMUNE
LECCE
VALORI ASSOLUTI (in euro)
COMPOIZIONE %
GIOCATO
VINCITA
PERDITA
GIOCATO
VINCITA
PORTO CESAREO
100,0
PERDITA
PALERMO
GIARDINELLO
258.824,31
100,0
LECCE
PRESICCE-ACQUARICA
100,0
SALERNO
SERRE
491.968,95
100,0
CATANIA
CAMPOROTONDO ETNEO
684.840,36
100,0
PALERMO
CAMPOFELICE DI ROCCELLA
100,0
FROSINONE
CASTELLIRI
549.242,19
100,0
CASERTA
GRAZZANISE
100,0
CAMPOBASSO
SAN MARTINO IN PENSILIS
804.586,25
100,0
MATERA
ROTONDELLA
376.102,09
100,0
MESSINA
FALCONE
543.155,54
100,0
Fonte: Fondazione Isconn e Federconsumatori -Elaborazioni su dati ADM
Tab. 4 – Raccolta dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra 2.000 e 9.999
abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media nazionale
nell’anno 2023 . Annualità 2021 – 2023. Valori assoluti e Variazioni assolute e %
VALORI ASSOLUTI (in euro)
VARIAZIONI 2023/22
VARIAZIONI 2023/21
PROVINCIA
COMUNE
PADOVA
ANGUILLARA VENETA
960,2
3173,9
TRENTO
CALLIANO
966,5
1201,0
BRESCIA
MONIGA DEL GARDA
115,8
NAPOLI
CAPRI
MESSINA
CASTELL’UMBERTO
308,9
577,9
GRAVEDONA ED UNITI
137,3
VIBO VALENTIA
STEFANACONI
115,9
193,0
assolute (in
euro)
assolute (in
euro)
BRESCIA
MAIRANO
102,1
LA SPEZIA
PORTOVENERE
177,1
665,6
SASSARI
POZZOMAGGIORE
CASERTA
PASTORANO
102,3
108,6
NAPOLI
LACCO AMENO
173,4
COSENZA
PRAIA A MARE
LECCE
BOTRUGNO
157,2
ANCONA
CERRETO D’ESI
139,3
241,7
CAMPOBASSO
URURI
-10,4
-85.722,80
LECCE
MINERVINO DI LECCE
473,7
FOGGIA
PESCHICI
MESSINA
ALÌ TERME
CREMONA
TORRE DE’ PICENARDI
193.268,00
CASERTA
MIGNANO MONTE LUNGO
119,7
SALERNO
AMALFI
VIBO VALENTIA
RICADI
FROSINONE
SAN VITTORE DEL LAZIO
COSENZA
SAN LORENZO DEL VALLO
VERONA
BRENZONE SUL GARDA
168,3
L’AQUILA
PESCINA
107,1
REGGIO CALABRIA
SAN LUCA
-560.130,22
ANCONA
MONSANO
-33,7
624,1
COSENZA
LUNGRO
142,4
MESSINA
BROLO
763.028,46
-133.792,43
SONDRIO
DUBINO
-15,3
TORINO
-20,4
MACERATA
MORROVALLE
CASERTA
ARIENZO
232,7
VERONA
MALCESINE
-16,9
AVELLINO
ALTAVILLA IRPINA
-15,9
538.921,01
SALERNO
CONTURSI TERME
-24,1
-13,1
PALERMO
MONTELEPRE
153,1
CREMONA
OFFANENGO
325,5
316,1
LECCE
NOCIGLIA
279,0
FOGGIA
ZAPPONETA
Segue
Segue
Tab. 4 – Raccolta dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra 2.000 e 9.999
abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media nazionale
nell’anno 2023 . Annualità 2021 – 2023. Valori assoluti e Variazioni assolute e %
VALORI ASSOLUTI (in euro)
PROVINCIA
COMUNE
VARIAZIONI 2023/22
assolute (in
euro)
VARIAZIONI 2023/21
assolute (in
euro)
AVELLINO
VALLATA
-25,9
COSENZA
BELVEDERE MARITTIMO
144,9
SALERNO
MAIORI
PALERMO
BALESTRATE
ASCOLI PICENO
FOLIGNANO
PALERMO
SAN CIPIRELLO
MACERATA
SARNANO
-29,3
-36,4
LECCE
MONTESANO SALENTINO
-512.136,64
-28,9
MESSINA
GIOIOSA MAREA
NAPOLI
ANACAPRI
CHIETI
VILLAMAGNA
174,5
FROSINONE
ATINA
TARANTO
MARUGGIO
TERAMO
MORRO D’ORO
NAPOLI
VISCIANO
-12,5
LECCE
OTRANTO
CATANIA
SANT’AGATA LI BATTIATI
RAGUSA
MONTEROSSO ALMO
LECCE
CORSANO
CUNEO
CERVERE
464.333,69
56.060,65
PALERMO
POLLINA
NAPOLI
SAN SEBASTIANO AL VESUVIO
L’AQUILA
TRASACCO
114,1
CATENANUOVA
COSENZA
SAN LUCIDO
784.296,26
PERUGIA
MASSA MARTANA
-444.515,61
SALERNO
SAN GREGORIO MAGNO
104,7
337,6
VIBO VALENTIA
SORIANO CALABRO
PAVIA
CASEI GEROLA
CASERTA
VALLE DI MADDALONI
NAPOLI
CARBONARA DI NOLA
BENEVENTO
CERRETO SANNITA
MESSINA
ROMETTA
898.629,65
LECCE
POGGIARDO
MESSINA
PIRAINO
MESSINA
NIZZA DI SICILIA
BENEVENTO
SANT’ANGELO A CUPOLO
VIBO VALENTIA
MILETO
-820.853,63
CASERTA
GALLUCCIO
-20.028,00
-39,5
AVELLINO
SAN MARTINO VALLE CAUDINA
VIBO VALENTIA
SANT’ONOFRIO
COSENZA
DIAMANTE
Segue
Segue
Tab. 4 – Raccolta dell’azzardo da remoto nei comuni con popolazione residente compresa fra 2.000 e 9.999
abitanti con giocata media procapite (classe di età 18-74 anni) superiore al doppio della media nazionale
nell’anno 2023 . Annualità 2021 – 2023. Valori assoluti e Variazioni assolute e %
VALORI ASSOLUTI (in euro)
PROVINCIA
COMUNE
VARIAZIONI 2023/22
assolute (in
euro)
VARIAZIONI 2023/21
assolute (in
euro)
-16,2
SASSARI
CASTELSARDO
COSENZA
SAN PIETRO IN GUARANO
-842.001,84
FERMO
GROTTAZZOLINA
100,8
ASCOLI PICENO
MALTIGNANO
945.907,19
798.432,73
TORINO
SAN GIUSTO CANAVESE
114,4
MESSINA
SINAGRA
-267.506,46
-28,7
PALERMO
COLLESANO
L’AQUILA
MAGLIANO DE’ MARSI
957.984,73
384.445,39
COSENZA
TORANO CASTELLO
139,3
FOGGIA
STORNARA
VIBO VALENTIA
TROPEA
216.130,15
COSENZA
CETRARO
REGGIO CALABRIA
DELIANUOVA
PALERMO
ISOLA DELLE FEMMINE
CROTONE
ROCCA DI NETO
ASCOLI PICENO
CASTIGNANO
REGGIO CALABRIA
RIZZICONI
122,5
FOGGIA
RODI GARGANICO
VICENZA
LONGARE
SALERNO
-14,6
762.799,38
-37,0
-36,1
SONDRIO
CENTOLA
ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA Total e
CHIAVENNA
LATINA
PONZA
-536.454,88
465.076,99
PALERMO
CIMINNA
474.173,27
CASERTA
CASAPESENNA
876.889,72
NAPOLI
PIMONTE
CATANZARO
CURINGA
BENEVENTO
SOLOPACA
-27,7
15.704,12
BRESCIA
CAINO
-25,3
-27,2
PALERMO
MARINEO
341.683,75
-604.991,77
DONGO
CATANZARO
BOTRICELLO
-27,0
MILANO
BUBBIANO
882.972,74
TARANTO
FAGGIANO
TERAMO
SAVONA
CERIALE
ORISTANO
ARBOREA
NAPOLI
LETTERE
LECCE
PORTO CESAREO
PALERMO
GIARDINELLO
107,1
LECCE
PRESICCE-ACQUARICA
SALERNO
SERRE
-259.249,31
CATANIA
CAMPOROTONDO ETNEO
PALERMO
CAMPOFELICE DI ROCCELLA
FROSINONE
CASTELLIRI
-16,7
CASERTA
GRAZZANISE
6.223,46
CAMPOBASSO
SAN MARTINO IN PENSILIS
-11,2
-11,9
MATERA
ROTONDELLA
883.214,53
MESSINA
FALCONE
-78.800,86
754.712,30
Fonte: Fondazione Isconn e Federconsumatori -Elaborazioni su dati ADM
Fig. 1 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELLA CALABRIA. Raccolta procapite (popolazione 18-74
anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
Tabella estratta da “Primi 100 comuni italiani classificati per raccolta procapite online
(età 18-74 anni) (comuni con più di 10.000 residenti). Anno 2023” – Libro Nero 2024
PROVINCIA DI
COSENZA
PROVINCIA DI
CROTONE
PROVINCIA
COMUNE
CROTONE
CROTONE
GIOCATA PROCAPITE
IN EURO
(popolazione 18-74
anni)
3.844,85
REGGIO CALABRIA
MELITO DI PORTO SALVO
3.968,37
REGGIO CALABRIA
GIOIA TAURO
3.844,82
RACCOLTA ANNUALE PROCAPITE
(18-74 anni)
8.000 € e oltre
PROVINCIA DI
VIBO VALENTIA
7.000 € |– 8.000€
PROVINCIA DI
CATANZARO
6.000 € |– 7.000€
5.000 € |– 6.000€
3.800 € |– 5.000€
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
PROVINCIA DI
REGGIO CALABRIA
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Cal abri a
2.673,17
Cal abri a
2.792,28
MEDIA NAZIONALE
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
Fig. 2 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELL’ABRUZZO. Raccolta procapite (popolazione 18-74
anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
RACCOLTA ANNUALE PROCAPITE
(18-74 anni)
PROVINCIA DI
TERAMO
8.000 € e oltre
7.000 € |– 8.000€
6.000 € |– 7.000€
PROVINCIA DI
PESCARA
5.000 € |– 6.000€
3.800 € |– 5.000€
PROVINCIA DI
CHIETI
PROVINCIA DI
L’AQUILA
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Abruzzo
2.455,50
Abruzzo
2.426,70
MEDIA NAZIONALE
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
Fig. 3 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELLA CAMPANIA. Raccolta procapite (popolazione 18-74
anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
PROVINCIA DI
BENEVENTO
PROVINCIA DI
CASERTA
Tabella estratta da “Primi 100 comuni italiani
classificati per raccolta procapite online (età 18-74
anni) (comuni con più di 10.000 residenti). Anno
2023” – Libro Nero 2024
COMUNE
GIOCATA PROCAPITE
IN EURO
(popolazione 18-74
anni)
AVELLINO
SOLOFRA
5.228,93
AVELLINO
MERCOGLIANO
4.165,16
CASERTA
CAPODRISE
5.068,74
CASERTA
VILLA LITERNO
4.590,13
CASERTA
CASAL DI PRINCIPE
4.161,13
CASERTA
SAN CIPRIANO D’AVERSA
3.975,01
NAPOLI
CASTELLAMMARE DI STABIA
4.294,87
NAPOLI
POLLENA TROCCHIA
4.182,45
NAPOLI
SAN GIUSEPPE VESUVIANO
4.123,40
NAPOLI
SANT’ANTONIO ABATE
4.070,03
NAPOLI
CALVIZZANO
3.957,44
NAPOLI
GRAGNANO
3.876,28
SALERNO
CASTEL SAN GIORGIO
11.881,70
SALERNO
CAPACCIO PAESTUM
4.139,97
SALERNO
PAGANI
3.919,93
PROVINCIA
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
PROVINCIA DI
AVELLINO
PROVINCIA DI
NAPOLI
PROVINCIA DI
SALERNO
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Campani a
MEDIA NAZIONALE
2.725,27
1.639,21
Campani a
MEDIA NAZIONALE
2.886,65
1.925,83
REGIONE
Fig. 4 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Raccolta procapite (popolazione 1874 anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
PROVINCIA DI
LECCO
PROVINCIA DI
SONDRIO
PROVINCIA DI
PROVINCIA DI
VARESE
PROVINCIA DI
BRESCIA
PROVINCIA DI
BERGAMO
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Lombardi a
MEDIA NAZIONALE
PROVINCIA DI
MILANO
PROVINCIA DI
PAVIA
PROVINCIA DI
PROVINCIA DI
CREMONA
PROVINCIA DI
MANTOVA
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
1.303,09
Lombardi a
1.444,55
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
Fig. 5 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELLE MARCHE. Raccolta procapite (popolazione 18-74
anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
PROVINCIA DI
PESARO E
URBINO
PROVINCIA DI
ANCONA
PROVINCIA DI
MACERATA
PROVINCIA DI
FERMO
PROVINCIA DI
ASCOLI P.
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Marche
1.982,50
Marche
1.887,67
MEDIA NAZIONALE
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
Fig. 6 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELLA PUGLIA. Raccolta procapite (popolazione 18-74
anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
Tabella estratta da “Primi 100 comuni italiani classificati per
raccolta procapite online (età 18-74 anni) (comuni con più di
10.000 residenti). Anno 2023” – Libro Nero 2024
PROVINCIA DI
FOGGIA
PROVINCIA DI
BARLETTA –
ADRIA- TRANI
PROVINCIA
COMUNE
FOGGIA
SAN SEVERO
GIOCATA PROCAPITE
IN EURO
(popolazione 18-74
anni)
4.851,25
LECCE
SQUINZANO
4.922,15
LECCE
CAVALLINO
4.078,39
LECCE
NARDÒ
3.944,77
TARANTO
MARTINA FRANCA
6.498,32
TARANTO
PULSANO
3.975,64
PROVINCIA DI
PROVINCIA DI
TARANTO
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Pugl i a
MEDIA NAZIONALE
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
2.502,82
Pugl i a
2.494,39
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
PROVINCIA DI
BRINDISI
PROVINCIA DI
LECCE
Fig. 7 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DELLA SICILIA. Raccolta procapite (popolazione 18-74
anni) nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro.
Anno 2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
PROVINCIA DI
MESSINA
PROVINCIA DI
PALERMO
PROVINCIA DI
CATANIA
PROVINCIA DI
TRAPANI
PROVINCIA
DI ENNA
PROVINCIA DI
SIRACUSA
Tabella estratta da “Primi 100 comuni italiani classificati per
raccolta procapite online (età 18-74 anni) (comuni con più di
10.000 residenti). Anno 2023” – Libro Nero 2024
COMUNE
GIOCATA PROCAPITE
IN EURO
(popolazione 18-74
anni)
CATANIA
RAMACCA
4.151,05
CATANIA
SAN GREGORIO DI CATANIA
3.919,70
MESSINA
PATTI
5.144,90
MESSINA
LIPARI
4.310,38
PALERMO
FICARAZZI
5.183,69
PALERMO
CORLEONE
4.584,06
PALERMO
PARTINICO
4.221,08
RAGUSA
ACATE
4.202,41
SIRACUSA
FLORIDIA
4.668,62
PROVINCIA DI CALTANISETTA
PROVINCIA
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Si ci l i a
2.525,76
Si ci l i a
2.837,61
MEDIA NAZIONALE
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83
PROVINCIA
DI RAGUSA
Fig. 8 – AMBITI DI CRITICITA’ DELL’AZZARDO ONLINE NEI PICCOLI COMUNI DEL VENETO. Raccolta procapite (popolazione 18-74 anni)
nei comuni con popolazione compresa fra i 2.000 e i 9.999 residenti con giocate online procapite pari almeno a 3.800 euro. Anno
2023. Fonte: Fondazione Issconn e Federconsumatori – Elaborazioni su dati ADM e Istat
PROVINCIA
DI BELLUNO
PROVINCIA
DI TREVISO
PROVINCIA
DI VICENZA
PROVINCIA
DI VENEZIA
PROVINCIA
DI VERONA
PROVINCIA
DI PADOVA
PROVINCIA
DI ROVIGO
Comuni con popolazione residente compresa fra
2.000 e 9.999 abitanti (3.232 unità)
Totale dei comuni italiani (7.896 unità)
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
REGIONE
RACCOLTA PROCAPITE (18-74
anni). Valori assoluti in euro
Veneto
934,77
Veneto
988,59
MEDIA NAZIONALE
1.639,21
MEDIA NAZIONALE
1.925,83