
(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE, PUBBLICATO AVVISO PER ENTI
A partire da oggi, gli enti iscritti all’Albo del Servizio Civile potranno presentare una nuova annualità dei programmi di Servizio Civile Ambientale.
“Grazie alla proficua collaborazione con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, e al successo delle prime due edizioni sperimentali, abbiano deciso di prolungare gli effetti del Protocollo firmato nel 2021 e dare ai giovani tra 18 e i 28 anni una nuova opportunità di affrontare le sfide ambientali e cogliere le opportunità della rivoluzione verde e della transizione ecologica “, afferma il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. “Proprio mentre è in scadenza il bando volontari per 2.354 posti – aggiunge Abodi -, con questo nuovo Avviso per la progettazione diamo continuità a una sperimentazione che tocca un tema strategico per l’Italia come quello della tutela dell’ambiente nell’interesse delle generazioni presenti e, con ulteriore senso di responsabilità, ‘nell’interesse delle future generazioni’, come recita, in particolare, l’art. 9 della Costituzione emendato nel febbraio di due anni fa”.
Le attività del Servizio Civile Ambientale prevedono anche un significativo programma formativo messo a disposizione dei giovani partecipanti, che consentirà loro di acquisire “competenze verdi” utili a migliore l’inserimento nel mondo del lavoro negli ambiti economici connessi a tali tematiche.
“Sulla scorta dei lusinghieri risultati raggiunti e della significativa partecipazione di enti e, soprattutto, giovani durante i primi due cicli di attività, col Ministro Abodi, ho condiviso l’esigenza di rinnovare l’intesa tra i due Dicasteri affinché proseguisse la fortunata sperimentazione del “Servizio civile ambientale”, attraverso la previsione di un terzo ciclo – dichiara il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Sono fermamente convinto che il coinvolgimento dei nostri giovani in attività di tutela e valorizzazione delle biodiversità, di lotta allo spreco alimentare, di promozione delle energie rinnovabili, di contrasto al marine litter, ma anche di educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile, si sostanzi in una più diffusa e capillare cultura ambientale in concreta coerenza ai principi sanciti dalla nostra Carta costituzionale, come giustamente novellata nel 2022. L’auspicio è che la sperimentazione conduca a strutturare proficuo servizio come consapevole esercizio del senso civico dei nostri giovani concittadini”.
“Gli obiettivi che ci siamo prefissati, con la realizzazione della terza annualità del Servizio Civile Ambientale nazionale, dopo la considerevole adesione attenuta lo scorso bando, sono quelli di preparare i giovani ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità della rivoluzione verde, trasformando le loro conoscenze e sensibilità sulle tematiche ambientali in vere e proprie competenze utili a migliorarne l’occupabilità nei nuovi ambiti lavorativi sempre più attratti dalle professionalità green. Esprimiamo la soddisfazione per il rinnovo del Protocollo fra i due Ministeri, convinti che la sperimentazione del Servizio Civile Ambientale possa considerarsi un traguardo ottenuto con successo”, afferma il Sottosegretario al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica Claudio Barbaro.
Gli Enti potranno presentare i programmi di intervento per 1000 posti al Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale fino alle ore 14:00 del 28 novembre 2024.
Roma, 02 ottobre 2024
[Immagine che contiene Rettangolo Descrizione generata automaticamente]
Ufficio Stampa
Largo Pietro di Brazzà 86 – 00187 Roma