
(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 TEATRO DEI SOZOFILI DI MODIGLIANA:
INAUGURA IL 14 NOVEMBRE LA STAGIONE 2024-2025.
6 I TITOLI IN CARTELLONE TRA PROSA, MUSICA
E CIRCO CONTEMPORANEO.
Nuovi abbonamenti dal 11 ottobre. Singoli spettacoli in vendita dal 21 ottobre.
Il Teatro dei Sozofili di Modigliana riapre il 14 novembre con una nuova e più che mai preziosa stagione teatrale, realizzata insieme ad ATER Fondazione: un ritorno allo spettacolo dal vivo che ancora una volta significa ripartenza e evidenzia l’importanza di luoghi e forme d’arte come presidio per occasioni culturali e sociali per il territorio e per la comunità.
Sei titoli che spaziano dalla prosa alla musica al circo contemporaneo, un programma a cui ci si potrà abbonare a partire da venerdì 11 ottobre.
Inaugura il 14 novembre Gioele Dix con Ma per fortuna che c’era il Gaber, un viaggio tra inediti e memorie dedicato al Signor G. e al suo stile inimitabile. La stagione prosegue il 13 dicembre con Le sorelle Robespierre, interpretate da Alessandro Fullin e Simone Faraon, che racconta con comicità irriverente la storia di nobildonne in prigione al tempo del Terrore, tra rivelazioni sconvolgenti e battute al vetriolo.
La sparanoia. Atto unico senza feriti gravi purtroppo è il titolo in programma per il 17 gennaio: con cinico surrealismo e al ritmo di rapide stilettate dialogiche, i pluripremiati Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri indagano il peso del mondo che grava su “i giovani” ormai addomesticati.
Sabato 22 febbraio si continua con The Barnard Loop, uno spettacolo di circo contemporaneo che tratta con delicatezza la paura di essere un nessuno che nulla sa con certezza, la sensazione di essere un piccolo punto nell’immensità dell’universo: un omaggio al mistero, all’imprevedibile, al destabilizzante e al surreale con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi.
È la musica la protagonista dell’appuntamento di sabato 15 marzo, con l’omaggio a Pino Daniele di due musicisti straordinari come Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello dal titolo Il cielo è pieno di stelle.
La stagione chiude l’11 aprile con Le prénom. Cena tra amici, la celebre e divertente commedia di Matthieu e Alexandre de La Patellière – portata sul grande schermo da Francesca Archibugi con il titolo Il nome del figlio – nella versione italiana di un drammaturgo tra i più importanti del nostro Paese: Fausto Paravidino. Il cast diretto da Antonio Zavatteri porta in scena situazioni e stereotipi sociali ben riconoscibili, che fanno sorridere ma nei quali al tempo stesso tutti noi ci riconosciamo con un sottile velo di fastidio.
Il teatro proporrà inoltre una programmazione dedicata al pubblico dei più piccoli grazie a Sciroppo di teatro, il progetto promosso da ATER Fondazione in rete con gli assessorati alla Cultura, al Welfare e alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, che porta bambini e famiglie a teatro con la “ricetta” del pediatra. Il programma della rassegna, in partenza a gennaio 2025, sarà reso noto nel corso della stagione.
“La passata stagione teatrale di Modigliana è stata l’appassionante dimostrazione di quanto la nostra gente abbia necessità di ritrovarsi, di emozionarsi e di condividere pensieri alti e parole mai banali” dichiara Natalino Mingrone, Presidente di ATER Fondazione. “Presentare un nuovo cartellone è quindi motivo di orgoglio e di felicità. ATER, da sessant’anni a questa parte, ha scommesso su tre idee forti per lo sviluppo culturale del territorio: la qualità degli spettacoli, la mescolanza dei generi proposti, il radicamento nei luoghi. Il successo di questo teatro dimostra che bisogna credere nelle comunità e nei palcoscenici. Questa nuova stagione è ricca di stimoli e suggestioni. È quello che Modigliana merita, è quello che noi continueremo a fare.”
Aggiunge il Sindaco di Modigliana Jader Dardi: “L’unicità del teatro risiede nell’essere un medium capace di combinare varie forme espressive e creare un’esperienza immediata e coinvolgente per il pubblico. Oltre ad essere uno specchio sociale e culturale, il teatro rende ogni rappresentazione un’esperienza personale e unica, capace di stimolare un pensiero critico e consentire al pubblico di
esplorare le diverse dimensioni del vissuto umano. Per potere mantenere viva e dinamica questa tradizione, si conferma e consolida, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione con ATER Fondazione, un vero e proprio pilastro nella promozione e lo sviluppo di un teatro di qualità e di multidisciplinarietà”.
Informazioni e biglietteria
Teatro dei Sozofili
Piazzale Enrico Berlinguer 22, Modigliana (FC)
Inizio spettacoli ore 21
Orari biglietteria
Lunedì e venerdì: 10.00 – 13.00 | Mercoledì: 16 – 19.
Nei giorni di spettacolo, a partire da due ore prima dell’inizio.
Prenotazioni via e-mail e telefoniche
Vendita online su Vivaticket.com
________________________________________________________________________________