
(AGENPARL) – gio 26 settembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
[image: LOGO LABA Alta risoluzione – Colore Quadrato.png]
*“ZERONEGATIVO”, I FOTOGRAFI DI LABA FIRENZE IN MOSTRA A RUFINA PER
L’EDIZIONE DI LANCIO DEL FESTIVAL.*
*ESPOSIZIONI MA ANCHE WORKSHOP E TALK PER DARE SPAZIO AI NUOVI TALENTI,
IMMERSI NELLA CAMPAGNA TOSCANA*
*Domenica 29 settembre (dalle 15 alle 22) Casi, nel Comune di Rufina,
ospiterà l’evento dedicato alla ricerca visiva. *
*Protagonisti, giovani autori contemporanei, quasi tutti studenti LABA, che
esporranno i loro scatti nel verde di un suggestivo casolare*
FIRENZE, 26 SETTEMBRE 2024 – Natura e ricerca visiva si uniscono in
*“ZERONEGATIVO”*, il festival fotografico – alla sua prima edizione –
che *domenica
29 settembre,* dalle ore 15 alle 22, animerà *Casi, località del Comune di
Rufina*, in provincia di Firenze. Un esperimento artistico che fonde
paesaggio e amore per l’immagine, nato per volontà di *tre giovani studenti
di LABA Firenze*: Giovanni Giusti, George D. Maccheroni e Giuseppe
Maiullari. Location d’eccezione, *uno splendido casolare toscano* che tra
zona piscina, campo di grano e bosco ospiterà l’evento, al suo “anno zero”.
Il cuore pulsante del festival sarà una *mostra (aperta a partire dalle ore
15) che renderà visibili circa 60 fotografie firmate da 10 diversi autori,
la maggior parte laureati o iscritti LABA Firenze*. Si tratta di *George D.
Maccheroni, Giovanni Giusti, Giuseppe Maiullari, Andrea Cinquina, Lucia
Torrente, Letizia Di Palma, Irina Kostyuk, Caterina Piccini, Paola Alessi e
Mirko Jira *(allievo dello IED di Roma). Le immagini – dal taglio
concettuale/autoriale – saranno esposte all’aperto, in dialogo con il
paesaggio circostante. Dal tema del suicidio all’astronomia, dalla
conoscenza di sé alle passioni personali: l’allestimento darà ampio spazio
alla ricerca artistica dei singoli fotografi, offrendo un variegato mosaico
espressivo su ciò che la fotografia rappresenta per gli studenti
protagonisti del progetto. La mostra resterà visitabile fino al calar del
sole, attorno alle ore 19.30.
ZERONEGATIVO intende però anche guardare al futuro della disciplina e
sondare il terreno rispetto alle nuove frontiere dell’immagine e della
fotografia. Ecco che in parallelo alla mostra si terranno *due workshop
(uno sulla micro editoria e l’altro sullo sviluppo delle pellicole in
bianco e nero con metodi alternativi e a impatto zero, come vino, caffè e
tè), mentre in chiusura di giornata è prevista una sezione talk con
interviste ai vari autori.*