
(AGENPARL) – gio 26 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
FIERE DI SAN LUCA 2024: TORNA LA FESTA PIU’ AMATA DAI TREVIGIANI
Dal 4 al 20 ottobre luna-park con 74 attrazioni, stand gastronomici e appuntamenti per tutti. Attesi 350mila visitatori
Treviso, 26 settembre 2024
Tornano le Antiche Fiere di San Luca, la manifestazione più amata dai trevigiani che dal 4 al 20 ottobre animerà il Prato della Fiera con il tradizionale luna park, banchetti ed eventi per tutti.
L’edizione 2024 prevede 74 attrazioni, di cui 22 giostre dedicate ai bambini (Duck family, Battello Mississippi, Giostre bambini, Brucomela, Mini Autoscontro, Scivolo, Giostra bambini con le catene, Grand Canyon Ghibli, Giostra Rodeo, Pagliacci volanti, trampolino jumping, trenino, tappeti elastici, padiglione “percorso fantastico”, Toro Meccanico) e 50 dedicate agli adulti (simulatore, ruota panoramica, Musik Espress, Polipo, Rotonde-Pesche a premio, Autopista Go Kart, labirinto cristalli, biliardino a stecca, Tagadà, Altalena-Barca gigante del Pirata, mini ottovolante, gabbie volanti, Pugnometri vari, Pesca Gru verticale, Avio giostra per tele combattimento, autopista da tavolo, Matrix – Volo di rondine, Super Treno Veloce, Motonautica, Giostra bambini, Astronave Ranger, ecc.). Tre saranno le attrazioni di richiamo spettacolare: Evolution – Pendolo Frontale, Specchi Umoristici e Booster.
Dopo due anni di assenza ritorna l’attrazione Matterhorn, in questa edizione chiamata ”Times Square“, in onore di una delle principali piazze della Città di New York. Anche il movimento dell’attrazione stessa sarà di ultima generazione allo scopo di attirare il pubblico più giovane.
Per l’edizione 2024 delle fiere debutta anche la Mascotte ufficiale: “LOCALUCA”. È un’oca simbolo storico delle Fiere e della Tradizione culinaria che da sempre accompagna questo evento.
«Fra le novità c’è anche quella che l’associazione Luna Park Fiere di San Luca ha investito in servizi di arredo urbano, per dare un tocco di rinnovamento in Prato Fiera, realizzando 18 box per contenere contatori ed allacci dell’energia elettrica», sottolinea Corrado Carpentieri, presidente dell’associazione Luna Park Fiere di San Luca. «Tutto questo in collaborazione con il Comune di Treviso, la progettazione di Enel Energia, e la realizzazione dalla Ditta Mimec srl di Quinto di Treviso . I box sono amovibili, pertanto possono essere tolti a fine della manifestazione».
Ma le Fiere di San Luca sono anche buona cucina e specialità. Ci sarà il tradizionale stand dell’oca con la Gastronomia Albertini, con il menù tipico del territorio (l’oca arrosta, folpi con il sedano, bigoli in salsa, pasta al sugo d’oca, pasta e fagioli, trippe in brodo, pasticcio al radicchio, grigliate con polenta, baccalà alla vicentina, stinco di maiale, trippe alla parmigiana, formaggi stagionati, torta di mele, crostata di mandorle, ecc.). Non mancherà la fiera commerciale con 22 operatori. Oltre alle attività ci sarà il banco di pesca di beneficenza della Parrocchia di S. Ambrogio.
Programma. Venerdì 4 ottobre, alle ore 16, è in programma l’inaugurazione ufficiale della manifestazione con la festa dedicata a tutti i bambini del Comune di Treviso e dei paesi limitrofi, che potranno usufruire dei biglietti omaggio distribuiti nelle scuole. Gli artisti di strada animeranno l’area luna-park fino al tramonto.
Sabato 5 ottobre ci sarà l’apertura della manifestazione con tutte le attrazioni e gli spettacoli aperti al pubblico.
Domenica 6 e 13 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 18, arriveranno i personaggi più amati dei Cartoni Animati.