
(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 Con preghiera di pubblicazione.
Buon lavoro.
Siena, Musei Nazionali di Siena, Giornate Europee del Patrimonio 2024
Visita guidata gratuita la mattina e apertura straordinaria serale della Pinacoteca con spettacoli di danza in occasione delle GEP
I Musei Nazionali di Siena aderiscono con aperture straordinarie ed eventi alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà quest’anno in Italia sabato 28 e domenica 29 settembre con tema “Patrimonio in cammino”.
Sabato 28 settembre alle ore 10:30 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita della Pinacoteca ( inclusa nel biglietto di ingresso al museo).
La Pinacoteca Nazionale di Siena sarà aperta anche con orario serale dalle ore 20.00 alle ore 23.00. L’apertura straordinaria sarà un’occasione per presentare eventi di carattere performativo che permetteranno ai partecipanti di vedere il museo con uno sguardo diverso, condividere un’esperienza culturale e ritrovarsi insieme. Dalle ore 21:30, infatti, sarà possibile assistere a due spettacoli di danza contemporanea: “Songs of extinction” di Annalì Rainoldi- DANCEHAUSpiù-Centro di Produzione Nazionale e “Bach” di María Muñoz – Compagnia spagnola Mal Pelo. Entrambi gli spettacoli si svolgeranno all’interno del museo nell’ambito della rassegna LUX FEMINAE – Donne e Madonne – Danzare il femminile nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Siena”.
“Songs of extinction” nasce dal desiderio di utilizzare la danza per attraversare la condizione di emergenza a cui siamo tutti esposti: l’alterazione irrimediabile degli ecosistemi e il rischio di estinzione di numerose vite sulla terra.
Danza, voce e composizione sonora cooperano nel rappresentare la tensione che il pianeta sta vivendo, attraverso la scrittura coreografica di una lettera alla Terra, di un canto d’invocazione a Madre Natura, colei che ci ospita, ci nutre, ci riporta alle cose importanti della vita. Ci pone domande per riflettere e per scavare dentro di noi, per trovare gli strumenti che ci permettono di vivere in salute e in armonia. Ci insegna come possiamo migliorare presente e futuro.
“Bach”, una creazione coreografica con più di cento repliche in numerosi paesi e continenti, è stata presentata da María Muñoz in anteprima nel 2004. María Muñoz ha lavorato alla trasmissione e reinterpretazione di questo assolo con la performer e creatrice italiana Federica Porello. In Bach, il discorso si articola esclusivamente attraverso il corpo e la musica di Bach. È un approccio al Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach, in cui la performer combina la danza di alcuni preludi suonati dal vivo con la memoria di alcune fughe danzate in silenzio. In questa occasione, Federica Porello offrirà un intervento presso la Pinacoteca Nazionale di Siena basato sul pezzo Bach.
Il costo del biglietto, per l’apertura serale, è di 1,00€ ed include la visita della Pinacoteca e la partecipazione agli eventi.
Musei Nazionali di Siena
Pinacoteca Nazionale di Siena
Servizio Promozione e Comunicazione
Iscriviti alla nostra newsletter cliccando qui