
(AGENPARL) – lun 23 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
ANPAS ALLA GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE – WORLD HEART DAY 2024
Programma delle attività delle associazioni Anpas dal 26 al 30 settembre 2024
Il 29 settembre si ripete la Giornata Mondiale per il Cuore, la campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.
In tutte le province piemontesi oltre 500 professionisti sanitari e 600 volontari coinvolti in screening cardiologici gratuiti, visite, esami, lezioni informative, incontri con specialisti, attività fisiche, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori e prove pratiche.
La Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, promossa dalla World Heart Federation (WHF) e coordinata in Italia da Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in collaborazione con ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Progetto Vita e Ircomunità.
Vincenzo Sciortino, presidente ANPAS Piemonte: «In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, vogliamo ribadire l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari. La rete delle associazioni ANPAS piemontesi e i loro volontari si impegneranno con passione per offrire screening e formazione, contribuendo a salvaguardare la salute della comunità in cui operano. È fondamentale che ognuno di noi prenda parte a questo impegno collettivo, adottando uno stile di vita sano e partecipando attivamente alle iniziative di prevenzione. Siamo orgogliosi di essere anche noi messaggeri del cuore e di contribuire alla diffusione di una cultura della salute che può fare la differenza nella vita di molte persone».
Programma delle attività delle associazioni Anpas della provincia di Torino
Il 28 e il 29 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore a Torino, Croce Verde Torino sarà in piazza Castello sarà allestito il Villaggio per il Cuore, con attività di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari attraverso screening cardiologici gratuiti, visite ed esami elettrocardiografici, incontri con diabetologi, dietologi e nutrizionisti, focus su emergenze infettive e dipendenze da alcol e fumo, dimostrazioni di primo soccorso, misurazioni BMI, attività di counseling, laboratori, lezioni informative, approfondimenti e prove pratiche a cura di professionisti sanitari, specialisti di Aziende Sanitarie, associazioni e volontari.
Croce Verde Bricherasio il 28 settembre, dalle 13:30 alle 18:00 in via XX Aprile 9, davanti alla sede della Croce Verde, informazioni sulla chiamata di soccorso al 118 e al 112 e catena dei soccorsi, intervento in caso di arresto cardiaco con dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore. Attività con i bambini sulla chiamata di soccorso.
Croce Verde None in piazza Monsignor Vigo a None il 29 settembre sarà impegnata nella rilevazione dei parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca), dimostrazioni Facile DAE e dimostrazioni pratiche su manichini delle manovre di rianimazione cardiopolmonare su adulto e pediatrico.
Informazioni pratiche sulle modalità di attivazione del sistema emergenza 112 e 118, nozioni pratiche di prevenzione cardiovascolare. Intrattenimento dei più piccoli con il Gruppo Giovani Croce Verde None “Green Angels”
Il 28 settembre, dalle ore 9 alle 16:00, in piazza Umberto I a Orbassano la Croce Bianca di Orbassano in collaborazione con FIDAS Adsp Gruppo di Orbassano e Cardiologia Ospedale San Luigi Gonzaga.
Medici, infermieri e il personale della Dietologia dell’AOU San Luigi di Orbassano, saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo sui fattori di rischio cardiovascolare e le patologie cardiovascolari e sulla corretta alimentazione; misurazione parametri (peso, altezza) e calcolo BMI; misurazione di pressione arteriosa e frequenza cardiaca e saturazione O2; misurazione della forza; conduzione di gruppi di counseling sul controllo dei fattori di rischio, la corretta alimentazione e l’importanza dell’attività fisica; counseling individuale per il controllo dei fattori di rischio cardiovascolari; giochi a squadre a tema di prevenzione cardiovascolare.
Stand di rianimazione cardiopolmonare in collaborazione con la Croce Bianca di Orbassano.
I volontari della Croce Bianca di Orbassano saranno impegnati nelle dimostrazioni con percorso ebbrezza, chiamata al Numero unico per le emergenze 112, manovre di rianimazione cardiopolmonare anche con l’utilizzo del defibrillatore.
La Croce Verde Pinerolo sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle 9 alle 14, in piazza Facta a Pinerolo svolgerà dimostrazioni di primo soccorso, chiamata al 118/112 catena dei soccorsi, intervento in caso di arresto cardiaco e rianimazione con l’utilizzo del defibrillatore.
La Croce Verde Villastellone domenica 29 settembre, dalle 9 alle 18 in piazza Visconti Venosta a Santena. Prevenzione gratuita per la popolazione, screening cardiovascolare con misurazione pressione arteriosa e frequenza cardiaca, auscultazione cardio polmonare, esecuzione elettrocardiogrammi quando necessario, screening glicemico con esecuzione dei test. Durante tutta la giornata dimostrazioni di primo soccorso; simulazione dell’utilizzo del DAE e consegna attestati. Informazioni sul mondo del volontariato e le attività dell’associazione. Percorso “Alcool-vista” (simulazione dello stato di ebbrezza) e per i più piccoli si imparerà il soccorso sanitario giocando
Croce Bianca Volpiano sarà presente al Centro sportivo in via San Grato, 150 a Volpiano. Previste camminate, corse, passeggiate, prove percorso ebbrezza, sensibilizzazione attività fisica con medicina dello sport e società sportive, dimostrazioni di primo soccorso, chiamata al 118/112 catena dei soccorsi, intervento in caso di arresto cardiaco e rianimazione (defibrillation day), illuminazione di monumenti e/o palazzi storici.
Volontari della Croce di Collegno saranno in viale Piemonte a Collegno per tutta la giornata di sabato 28 settembre con dimostrazioni di Facile DAE, misurazione pressione e saturazione su ambulatorio mobile. La sede della Croce di Collegno sarà illuminata di rosso.
Programma delle attività delle associazioni Anpas delle province di Asti e Alessandria
La Croce Verde Asti sabato 28 e domenica 29 settembre sarà presente in piazza Alfieri ad Asti per sensibilizzare su attività fisica con medicina dello sport e società sportive, dimostrazioni di primo soccorso, chiamata al 118/112 catena dei soccorsi, intervento in caso di arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore in collaborazione con la Facoltà di Scienze Infermieristiche di Asti.
Croce Verde Alessandria sabato 28 settembre, dalle 9 alle 18 sarà in piazzetta della Lega ad Alessandria. Con il coordinamento della Croce Verde Alessandria parteciperanno l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria e i club Lions “Bosco Marengo Santa Croce” e “Alessandria Emergency & Rescue”.
I volontari della Croce Verde Alessandria per l’occasione allestiranno un punto informativo nei pressi di piazzetta della Lega dove mostreranno le corrette manovre per effettuare il massaggio cardiaco e illustreranno l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) sia su adulto sia in età pediatrica.
Saranno presenti e operative le nuove e-bike attrezzate per soccorso in emergenza, dotate di defibrillatore e di un kit per il primo intervento. Verranno illustrate alla cittadinanza la potenzialità di questi nuovi veicoli e come è possibile intervenire velocemente anche nei centri storici e in occasione di manifestazioni che richiamano un elevato numero di persone.