
(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 Bergamo
Villa
d’Almè
SETTIMANA EUROPEA DELLA
MOBILITÀ
16-22 SETTEMBRE 2024
Cambia e vai!
WORKSHOP
#MobilityWeek
La qualità degli spazi pubblici nel progetto
della nuova linea tramviaria T2
Bergamo – Villa d’Almè
BergamoScienceCenter
Viale Papa Giovanni XXIII n. 57 – Bergamo
Mercoledì 18 settembre 2024
ore 17:00
T2vallebrembana.it
La qualità degli spazi pubblici nel progetto della
nuova linea tramviaria T2 Bergamo – Villa d’Almè
Un workshop organizzato dalla società TEB per approfondire i temi della progettazione delle
infrastrutture e della mobilità sostenibile in relazione alla città e le sue trasformazioni.
Partendo dal progetto dell’Hub della mobilità di Piazzale Marconi, l’evento vuole essere un
momento di confronto che racconta alcuni degli interventi in corso di realizzazione rispetto
alla nuova mobilità della città di Bergamo, affronta il recupero di luoghi che hanno fatto la
storia della mobilità bergamasca come l’ex ferrovia e le sue stazioni, compresa quella di
Ponteranica con la nuova piazza, e immagina l’integrazione con i nuovi contesti residenziali
cittadini, con particolare riferimento a Chorus Life e alla futura fermata TEB Bronzetti,
significativa sia per la densità dei flussi che dovrà distribuire sia per l’importanza iconica
e urbana che assumerà questo nuovo tassello di città.
Evento accreditato da Ordine Architetti P.P.C. di Bergamo al rilascio di n. 2 cfp
ORE 17.00
L’approccio di TEB ai temi della progettazione delle infrastrutture
e della mobilità sostenibile in relazione alla città e le sue trasformazioni
Gianni Scarfone, Amministratore Delegato TEB
ORE 17.40
Il terminal della rete tramviaria ed il progetto dell’Hub
della mobilità integrata di Piazzale Marconi (Porta Sud)
Attilio Gobbi, Architetto
ORE 18.10
Due temi chiave: la fermata Bronzetti (comune alle due linee) nel contesto
di Chorus Life; la fermata di Ponteranica e la nuova piazza
Paolo Belloni, Architetto
ORE 18.40
Conclusioni
Filippo Simonetti, Presidente TEB; Comune di Bergamo
A cura della società TEB con la partecipazione degli Assessorati alle Politiche della Mobilità e allo
sviluppo della Rete di TPL e alla Rigenerazione Urbana, Pianificazione Urbanistica, Edilizia Privata
e Patrimonio del Comune di Bergamo.