
(AGENPARL) – mar 17 settembre 2024 COMUNICATO STAMPA
LA PROVINCIA DI BRESCIA POTENZIA I CENTRI PER L’IMPIEGO
UN PIANO DA CIRCA 13 MILIONI DI EURO
A VILLA PARADISO IL PIÙ GRANDE CPI DELLA LOMBARDIA
Il diritto al lavoro e la facilitazione a opportunità di impiego restano una priorità della Provincia di Brescia. Grazie alla collaborazione tra Broletto e Regione Lombardia, prosegue a ritmo serrato il piano di potenziamento e ammodernamento dei Centri per l’Impiego che fanno riferimento all’Amministrazione provinciale, con l’obiettivo di migliorarne funzionalità e servizi offerti.
In tutto si contano dieci interventi, soprattutto di adeguamento strutturale, ampliamenti, rifacimento impianti, sostituzione serramenti, abbattimento barriere architettoniche. Ma il piano del Settore Lavoro, in parte già realizzato a partire dal 2021, contempla anche alcune nuove realizzazioni di particolare rilievo.
Già portati a termine i lavori nei Centri per l’Impiego di Iseo e del primo stralcio di Sarezzo, nel mese di ottobre si apriranno i cantieri per l’adeguamento del centro di Palazzolo sull’Oglio, mentre a novembre si proseguirà con il secondo stralcio dell’intervento previsto a Sarezzo. A dicembre si darà il via all’ampliamento del Centro per l’Impiego di Breno – sede di Edolo – e nei mesi successivi si proseguirà con l’ammodernamento degli spazi di Leno, la realizzazione della nuova sede a Cunettone di Salò e di quella della sede distaccata di Breno a Darfo Boario Terme. Ultimo cantiere a partire, a giugno 2025, sarà quello per l’ammodernamento del Centro per l’Impiego di Desenzano.
Attualmente, la rete dei Centri per l’Impiego della provincia di Brescia è costituita da 8 sedi e 4 distaccamenti, per un totale di 183 operatori.
L’organizzazione dei Centri per l’Impiego è così articolata:
CPI di Brescia, che comprende la sede di Brescia 2 (Via Cipro) e lo sportello Brescia 1 (Viale Bornata), con un totale di 59 dipendenti;
CPI di Breno, comprensivo dei recapiti di Darfo e Edolo, per un totale di 18 dipendenti;
CPI di Desenzano, con 12 dipendenti;
CPI di Iseo, che include il recapito di Palazzolo, con un totale di 20 dipendenti;
CPI di Leno, con 9 dipendenti;
CPI di Orzinuovi, con 14 dipendenti;
CPI di Salò, comprensivo del recapito di Vestone, con 15 dipendenti;
CPI di Sarezzo, con 14 dipendenti.
Si aggiunge, inoltre, l’Ufficio del Collocamento Mirato (Viale Bornata) con 22 risorse dedicate.