
(AGENPARL) – lun 16 settembre 2024 (ACON) Trieste, 16 set – “La III Commissione ha oggi approvato
gli ennesimi atti di Giunta che dimostrano come questa
amministrazione regionale sia sempre capace di innovare la
propria legislazione rimanendo all’avanguardia nel dare risposte
socio-sanitarie ai territori sul tema della salute, non solo alle
persone ‘malate’ ma anche ai famigliari o alle persone care
vicine, che sono i primi operatori di salute”. A sottolinearlo,
in una nota, ? Carlo Bolzonello, consigliere di Fp e presidente
della Terza.
“La visione sulle priorit? di salute ? molto chiara in questa
legislatura: istituzionalizzare i percorsi della salute non pu?
essere l’unica strada da percorrere. L’invecchiamento della
popolazione e il calo demografico, assieme all’inevitabile
mancanza di professionalit?, non possono che trovare risposte con
forme di alleanza tra molti soggetti che assieme ai temi della
domiciliarit?, autosufficienza e innovazione tecnologica
rimangono al centro delle scelte politiche che ogni giorno
vengono studiate e prese”, aggiunge il consigliere di Fedriga
presidente.
“Il modello ospedale-centrico viene superato anche con questi
provvedimenti, riequilibrando il peso finanziario della sanit?
della regione tra ospedali e territorio. Ai fondi statali che
copriranno, con i famosi 350 euro, circa 750 persone, si devono
aggiungere quelli del fondo sull’autonomia possibile (Fap) della
regione Friuli Venezia Giulia, passato sempre in III commissione,
che oggi si aggira sui 58 milioni di euro. Un piano triennale –
spiega ancora l’esponente di Maggioranza – che merita tutta
l’attenzione e un attento monitoraggio da parte dei nostri
tecnici, pur consapevoli che in questo cammino ci potranno essere
aggiustamenti e miglioramenti ma rimanendo certi che al momento,
e di questo possiamo rassicurare i nostri cittadini, abbiamo
ulteriori strumenti legislativi all’avanguardia per affrontare il
tema delle demenze”.
“Anche gli enti locali, con la presenza oggi in Commissione del
presidente del Cal Giorgio Baiutti e del coordinatore della III
Commissione salute, sempre del Cal, Lanfranco Sette, assieme al
parere favorevole della Consulta regionale delle associazioni
delle persone con disabilit? e delle loro famiglie del Fvg odv,
sono l’indicatore del valore concreto di questi atti”.
“Spiace – conclude Bolzonello – che ci sia sempre da parte di
qualcuno della minoranza il mancato voto favorevole, solo per
rimarcare differenze politiche che su questi temi non ci
dovrebbero mai essere”.
ACON/COM/fa
161744 SET 24