
(AGENPARL) – ven 13 settembre 2024 COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
Piacenza, 13 settembre 2024
Oggetto: Presentati i nuovi laboratori didattici ai Musei di Palazzo Farnese per
l’anno scolastico al via
I Musei civici di Palazzo Farnese appaiono testimoni importanti delle sfide educative
della didattica culturale. Infatti, tra le molte agenzie formative è proprio il museo che
può valorizzare la grande eredità storica e artistica di cui disponiamo e può farlo in
maniera creativa. In questa prospettiva, a Palazzo Farnese, ha avuto luogo l’incontro
cui hanno preso parte il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli, Micaela Bertuzzi
dell’associazione Arti e Pensieri, Valeria De Palmi per Educarte e Francesca Fabbri di
Favellarte, per presentare agli insegnanti l’offerta didattica e i laboratori in programma
per l’anno scolastico 2024-25.
I percorsi educativi relativi all’anno scolastico che sta per iniziare propongono, oltre ai
laboratori dedicati alle varie sezioni – la collezione delle Carrozze, l’Archeologico, le
Armi e la Pinacoteca – nuove iniziative rivolte soprattutto al Museo del Risorgimento.
In tal senso Educarte, oltre a riprendere iniziative come “Cavalli, cavalieri e armature”,
“Santa Caterina e la magia dell’affresco” o “Ti presento Gaspare Landi”, portate avanti
anche negli anni scorsi, proporrà “Ti racconto la bandiera” e “Storie ed eroi: Garibaldi
e i protagonisti del Risorgimento”, entrambi rivolte alle bambine e ai bambini del
secondo ciclo della scuola primaria. L’intento è quello di ripercorrere, in modo
semplice e divertente, la storia della bandiera italiana, partendo dalle origini e dalla sua
nascita, riflettendo sui valori che essa rappresenta. In merito agli eroi risorgimentali, di
cui la città è stata tra l’altro protagonista anche attraverso il Plebiscito del 1848, i
bambini impareranno a conoscere, oltre a Garibaldi, Cavour e Vittorio Emanuele II,
Giuseppe Manfredi e i tanti piacentini che si sono segnalati in quel periodo storico.
Favellarte darà invece il via a “Garibaldi pensaci tu”: i bambini incontreranno i
protagonisti del Risorgimento che fungeranno da guida ai giovani visitatori,
promuovendo la conoscenza di valori quali cittadinanza, diritto di voto e Costituzione,
tema che rientra nei programmi di educazione civica.
Il costo dell’attività è di 2 euro a bambino (ingresso gratuito per i docenti) e il
pagamento potrà essere effettuato alla biglietteria del Museo o sulla piattaforma
PagoPa. Le prenotazioni verranno raccolte da Arti e Pensieri” per le attività relative
Educarte per le attività che vanno dal Medioevo al Settecento (Valeria Depalmi o Sara
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA