
(AGENPARL) – mer 11 settembre 2024 “I MARTIRI DI FIESOLE: A 80 ANNI DAL SACRIFICIO”. GLI EVENTI
SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA GUIDO CROSETTO ALLA CERIMONIA DELL’80° ANNIVERSARIO
DELLA MORTE DEI TRE CARABINIERI ALBERTO LA ROCCA, VITTORIO MARANDOLA E FULVIO SBARRETTI
Fiesole, 11 settembre 2024. Proseguono fino al 13 settembre gli appuntamenti dedicati all’anniversario del
Sacrificio dei Martiri di Fiesole, tra cinema, musica e cerimonia solenne, con il saluto del Ministro della
Difesa Guido Crosetto ricevuto in Comune dal Sindaco Cristina Scaletti.
Un ricordo solenne, per gli 80 anni dal sacrificio dei tre carabinieri Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e
Fulvio Sbarretti.
Quest’anno, le celebrazioni sono state organizzate dall’Arma in collaborazione con il Comune di Fiesole.
Celebrazioni che avranno tra i loro momenti centrali l’evento di domani, giovedì 12 settembre al Teatro
Romano alle 20.30: “I Martiri Di Fiesole: a 80 Anni dal Sacrificio”, ideato dall’attore, compositore e pianista
Hershey Felder.
Un concerto-evento, con la Banda dell’Arma dei Carabinieri diretta dal Maestro Massimo Martinelli, con
l’Orchestra della Scuola di Musica di Fiesole diretta dal Maestro Edoardo Rosadini e il Coro della Cappella
Musicale di Firenze diretta dal Maestro Michele Manganelli. Una serata dedicata alle Istituzioni e alle
Autorità, che l’Arma dei Carabinieri ha pensato proprio per celebrare i propri valori.
Stasera, mercoledì 11 settembre, sempre alle 20,30, saranno i cittadini di Fiesole e gli studenti delle scuole
superiori, a poter godere dell’evento, con una Prova Generale in forma gratuita ma su prenotazione al link
indicato di seguito:
Venerdì 13 settembre, infine, alle 10 la tradizionale Cerimonia Istituzionale con la deposizione della corona
al parco della Rimembranza, davanti al monumento dedicato ai tre Martiri dallo scultore Marcello Guasti, e
la funzione religiosa alla Cattedrale.
Prima della Cerimonia il Sindaco Cristina Scaletti incontrerà presso il Comune di Fiesole in piazza Mino, 26, il
Ministro della Difesa Guido Crosetto per un saluto previsto alle ore 9,30, alla presenza di autorità civili e
militari.
“Il sacrificio dei tre Martiri – dice il Sindaco Cristina Scaletti – è un momento centrale nella storia della
Resistenza fiesolana, per questo come Amministrazione abbiamo volentieri offerto il nostro sostegno
all’Arma per organizzare al meglio questo grande evento celebrativo, che accoglierà molte Istituzioni e
Autorità civili e militari e religiose
VIABILITA’ Un evento che, proprio per la sua rilevanza e per le numerose autorità invitate a partecipare,
comporterà qualche modifica sul fronte traffico e parcheggi, come spiega il Sindaco Cristina Scaletti:
“Inevitabilmente, per il 12 settembre ci sarà qualche disagio per i parcheggi, perché per questioni di
sicurezza ci sarà bisogno di spazi dedicati per le Autorità presenti. Chiediamo alle persone un po’ di
pazienza e proprio per limitare i disagi, abbiamo stabilito per l’intera via Portigiani la sosta gratuita per i
fiesolani muniti di contrassegno per la zona F, che potranno parcheggiare anche lì, oltre che in piazza del
Mercato e nei parcheggi tra piazza Garibaldi e via Gramsci.”
Un piano per il traffico che prevede per il 12 settembre l’istituzione, dalle 19.00, del senso unico a scendere
lungo via XXV Aprile, lungo la quale saranno parcheggiate le auto di servizio delle autorità militari. Saranno
riservati per le autorità, quindi con divieto di sosta a partire dalle 17.30 fino alle 24.00, il parcheggio privato
del Seminario, quelli della zona Artigianale, via delle Mura Etrusche e tutti gli stalli in piazza Mino, compresi
quelli sul lato della Cattedrale e quelli adiacenti la sede comunale. Sarà, invece, istituito il divieto di sosta
nel parcheggio di via Dupré dalle ore 9.30 del mattino, fino alle 24.00.
Per il 13 settembre saranno riservati alle autorità, quindi con divieto di sosta a partire dalle 8,00 fino alle
ore 14,00 tutti gli stalli in piazza Mino, compresi quelli sul lato della Cattedrale e quelli adiacenti la sede
comunale. Sarà, invece, istituito il divieto di sosta nel parcheggio di via Dupré dalle ore 8,00 del mattino,
fino alle 14,00.