
(AGENPARL) – ven 06 settembre 2024 Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine – F.I.T.A.
STAGIONE
del Teatro in Dialetto Triestino
Teatrino
Basaglia
Parco di San Giovanni
(Via Edoardo Weiss 13 – Trieste)
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2024-2025
TICKETPOINT?
Corso Italia 9 (Galleria Rossoni – Trieste)
http://www.teatroarmonia.com
Con il Patrocinio di
REGIONE AUTONOMA
FRIULI VENEZIA GIULIA
La manifestazione di svolge nell’ambito del
Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE
sostenuto dall’Associazione Regionale
F.I.T.A.-U.I.L.T. FVG APS
Main sponsor della 40a Stagione
Mobility Partner
Presidenti Onorari: Marina Ninchi, Bruno Cappelletti
Presidente: Paolo Dalfovo
Vice Presidente: Monica Parmegiani
Consiglieri: Walter Bertocchi, Valentina Bruni, Giorgio Fonn, Loana
Gabrielli, Adriana Ravalico, Agostino Tommasi, Giuliano Zannier
Direttore Artistico: Riccardo Fortuna
Collaboratori: Laura Salvador, Angelo Delluniversità,
Tullio Maran, Chino Turco, Giulia Zuccheri
L’Armonia Social Media: Giuliano Zobeni (video editing)
Segreteria, Ufficio Stampa e Redazione Social:
Sabrina Censky Gojak
Grafica e stampa: Hammerle – Trieste
L’ARMONIA APS è associata a:
F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori APS
Comitato Provinciale F.I.T.A. di Trieste e Gorizia APS
Associazione Regionale F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG APS
In copertina:
TEATRO L’ARMONIA IN TRIESTE
Civico Museo Teatrale «Carlo Schmidl» Trieste,
Archivio Stampe, inv. CMT stampe III/115 reg
FUORI ABBONAMENTO
COMPAGNIE OSPITI
a Stagione del Teatro in Dialetto Triestino
CARTELLONE 2024-2025
29 settembre 2024 – ore 18
L’ARMONIA FA 40!
a cura della Compagnia Tutto Fa Broduei APS spettacolo
offerto in occasione della presentazione del CARTELLONE
2024-2025 INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
19-20/25-26-27 OTTOBRE 2024 IL GABBIANO
MEIO SOLI!
8 DICEMBRE 2024
Associazione Culturale IL POZZO DI GIUSTINA
5 GENNAIO 2025
TUTO POL SUCEDER!
11-12/17-18-19 GENNAIO 2025 I ZERCANOME DE GABRIELLI
25-26/31 GENNAIO 1-2 FEBBRAIO 2025 AMICI DI SAN GIOVANNI
NO’ XE SUCESSO GNENTE
8-9/14-15-16 FEBBRAIO 2025 QUEI DE SCALA SANTA
CONTEMOSELA GIUSTA
TRIESTE MIA… BON 2025!
di e con Alessio Colautti
21 FEBBRAIO 2025
«MON PARADIS» XE EL MIO PARADISO
LE MILE E UNA BORA
Trieste si racconta, tra una ciacola e una cantada
spettacolo musicale in dialetto triestino
da un’idea di Elena Pontini
22 febbraio 2025
GRUPPOMAGICOTRIESTINO
MAGHEZZI E STREGONEZZI
22-23/28-29-30 MARZO 2025 COMPAGNIA DEI GIOVANI
SOLD OUT (fora i bori!)
5-6/11-12-13 APRILE 2025 COMPAGNIA DE L’ARMONIA
da «Senilità» di Italo Svevo
Gli ultimi guardiani di un manicomio
di e con Michela Vitali
23-24/29-30 NOVEMBRE E 1 DICEMBRE 2024 EX ALLIEVI DEL TOTI APS
EMILIO
GATTO NERO
Omaggio alla scrittrice Laura Borghi Mestroni
CUL E CAMISA
AI LOVIU GIONI
Biglietto Unico € 12,00
Ridotto Abbonati € 10,00
LAURA VIEN CHE TE CONTO
9-10/15-16-17 NOVEMBRE 2024 PROPOSTE TEATRALI
8-9/14-15-16 MARZO 2025 NOI DE LA FRASCA
7 DICEMBRE 2024
MELODYCENDO APS di Udine
spettacolo di magia e arte varia
in dialetto triestino
23 febbraio 2025
Associazione LA MACCHINA DEL TESTO
UN PINGUIN A TRIESTE:
STORIA DI MARCO
lettura scenica liberamente tratta
dal testo di Roberto Covaz
Care Amiche e Cari Amici,
? Via Coroneo, 31/1 ? Via Orlandini, 1 ?
? Via Manna, 1 ? Via Concordia, 6 ? Via Franca, 4/2 ?
? Piazza Goldoni, 1O ? Via Settefontane, 51/1 ?
? Opicina, Largo San Tommaso, 2-3 ?
gruppobosco.it
Fare e
rinnovare!
Soluzioni
e occasioni!
Stagione 2024-2025
Campagna Abbonamenti
Abbiamo a cuore la tua spesa
siamo arrivati all’importante traguardo dei nostri primi
quarant’anni e, di conseguenza, siamo fieri e orgogliosi
di presentarvi la 40a STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO
TRIESTINO che si svolgerà presso il TEATRINO BASAGLIA del
Parco di San Giovanni a Trieste, per concessione dell’ERPAC FVG
Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia,
e non più nella tradizionale sede del Teatro Silvio Pellico di via Ananian.
Una scelta imposta dalla volontà di tutto il Consiglio Direttivo, formato
dalle Compagnie teatrali che compongono L’ARMONIA APS, di voler
salvaguardare il prezzo di biglietti e abbonamenti che devono continuare
a rimanere “popolari”. Purtroppo, l’aumento delle tariffe presentato dalla
proprietà del Teatro Silvio Pellico, ovvero dalla Parrocchia San Vincenzo
de’ Paoli, e la chiusura definitiva del parcheggio adiacente dedicato
agli spettatori, ci hanno indotto a trovare una strada alternativa a
salvaguardia del pubblico di un Teatro che siamo convinti debba
rimanere popolare, alla portata di tutti. Per poter venire incontro alle
esigenze di tutto il nostro pubblico, stiamo organizzando assieme a
TPL FVG / TRIESTE TRASPORTI SPA il SERVIZIO AUTOBUS LINEA 12
in partenza e verso Piazzale Gioberti, nei giorni e orari di spettacolo.
Vi aspettano la simpatia, il divertimento, la cultura, il dialetto,
l’entusiasmo, “el morbin”, della numerosa famiglia del Teatro
amatoriale triestino con i suoi attori, registi, autori, tecnici
insomma tutta L’ARMONIA APS. Da ottobre 2024 ad aprile 2025
un Cartellone ricco di sorprese per un viaggio sempre diverso,
con la passione, il brio e la spontaneità di chi ama il Teatro
e si avvale di questo affascinante strumento per diffondere
il patrimonio culturale e le tradizioni popolari che il Dialetto
Triestino rappresentano. Le nostre Compagnie metteranno
in scena 9 COMMEDIE IN ABBONAMENTO che verranno
presentate per la durata di 5 repliche ognuna nel corso
di due settimane. Il Cartellone 2024-2025 prevede anche
6 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO, a prezzo speciale
per i nostri Abbonati, messi in scena da artisti triestini
tranne uno che vedrà ospite una Compagnia da Udine,
che andranno ad arricchire la nostra Stagione che
ci ripromettiamo diventi, sempre più, il polo del Teatro
in Dialetto Triestino.
L’orario delle commedie rimane invariato:
venerdì e sabato alle ore 20.30
domenica e festivi alle ore 16.30
ABBONAMENTI: INTERO € 76,00 • RIDOTTO € 64,00
(riservato agli spettatori con meno di 25 o più di 65 anni
e a coloro che lo acquisteranno presso i Circoli Aziendali
e le Associazioni culturali, ricreative, sportive, ecc.).
Convenzione Clienti Banca Mediolanum:
tariffa RIDOTTA estesa a tutte le fasce d’età.
Potrete scegliere tra i seguenti TURNI:
TURNI FISSI (2o Venerdì / 1o e 2o Sabato / 1a e 2a Domenica)
TURNO LIBERO
Per i cambi turno, da effettuare esclusivamente al TICKETPOINT,
sarà applicata una commissione di € 1,00.
RICONFERME posti a Turno Fisso della passata Stagione
entro venerdì 4 ottobre 2024.
Biglietti commedie in abbonamento (+ diritti prevendita):
INTERI € 12,00 • RIDOTTI € 10,00 (meno di 25 anni o più di 65)
UNDER 15 € 6,00
Biglietti in convenzione, commedie in abbonamento
(+ diritti prevendita):
Clienti Banca Mediolanum e Abbonati MyTT Trieste Trasporti
RIDOTTO SPECIALE € 9,00 (tutte le età)
RIDOTTO SPECIALE UNDER 15 € 5,00
Biglietti spettacoli fuori abbonamento
(+ diritti prevendita):
UNICO € 12,00 • RIDOTTO ABBONATI € 10,00
La Biglietteria TICKETPOINT accetterà le prenotazioni
dei posti a partire da ogni martedì precedente
la prima giornata settimanale di spettacolo.
Disponibile la vendita ONLINE, escluse le convenzioni,
al portale https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it/
Potrete richiedere il Vostro
ABBONAMENTO 2024-2025
alla Biglietteria TICKETPOINT Corso Italia 9,
Radioattività dà voce a
L’ARMONIA aps
Mostra celebrativa
L’ARMONIA FA?40!
Quarant’anni di attività teatrale
amatoriale in dialetto triestino
Sala Umberto Veruda?
Palazzo Costanzi
Radioattività FM 97,0-98,3 MHz
Piazza Piccola 2 – Trieste
Concessionaria esclusiva:
Inaugurazione venerdì 13 settembre dalle 17.30 alle 20.00
Dal 14 al 22 settembre 2024
Foto di scena, materiale promozionale, pubblicazioni,
video e fotografie delle commedie, nonché una selezione
di costumi e arredi di scena. Una mostra per festeggiare
la nostra Stagione del Teatro in Dialetto Triestino che nel
2024 vede il compimento di 40 anni di attività ininterrotta.
L’originalità de L’ARMONIA APS è l’aver deciso di “fare
rete” già 40 anni fa, una modalità innovativa che si è
consolidata a tal punto da diventare “tradizione”
ed ha dato vita, nel tempo, ad un vero e proprio
Teatro Stabile del Dialetto Triestino che con
questa mostra trova un’ulteriore occasione
per farsi conoscere dal grande pubblico.
Ogni giorno alle 18.30 e le domeniche
15 e 22 settembre alle 11.30 incontri aperti
al pubblico con le Compagnie associate
Anche RDE RADIO TV dà voce a L’ARMONIA
Scarica l’App dagli Store
INGRESSO LIBERO
Dal 14 al 21 settembre:10-13 e 17-20 feriale e festivo
22 settembre: 10-13
19-20/25-26-27 ottobre 2024
venerdì e sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
Gruppo IL GABBIANO APS-F.I.T.A.
MEIO SOLI!
NUOVA GESTIONE
Colazioni
Dolci Forno D’Asolo
• Aperitivi •
Pranzi Focus Food
in vasocottura
• Buoni Pasto •
Distributore
con shop per servizio
ricambi auto
Autolavaggio e lavaggi
esterni/interni manuali
da euro 25,00
da Pietro Doria Grasso
adattamento in dialetto
di Monica Parmegiani
regia di Riccardo Fortuna
Una coppia di novelli sposi decide di
passare una luna di miele unica ed indimenticabile, in solitudine, ma questa viene
continuamente interrotta da tre eccentrici
personaggi: una padrona di casa impicciona, una stralunata cameriera e un
dottore sospettoso. Una tranquilla casa si
colora di mistero che, a poco a poco, si
svela sino ad arrivare al finale… esplosivo!
9-10/15-16-17 novembre 2024
Abbigliamento maschile
venerdì e sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
Gruppo PROPOSTE TEATRALI APS-F.I.T.A.
CUL E CAMISA
VESTIAMO FINO ALLA TAGLIA 80
CASUAL AND SPORTWEAR
da «Ami – Ami»
di Pierre Barillet e Jean Pierre Gredy
adattamento in dialetto
e regia di Alessandra Privileggi
Questa è una storia ridicola che parla di
una cosa seria: l’amicizia. Sappiamo distinguere quella vera da quella per convenienza ma, soprattutto, può esistere tra
uomo e donna? La protagonista non ha le
idee molto chiare in merito o, meglio, forse
le ha ma le usa per confondere quelle degli altri, in modo comico e maldestro. Non
resta che riderci su che fa sempre bene,
soprattutto tra amici.
23-24/29-30 novembre 1 dicembre 2024
sabato 7 dicembre 2024 ore 20.30
Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI APS-F.I.T.A.
MELODYCENDO APS di Udine – F.I.T.A.
venerdì e sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
TUTO POL
SUCEDER!
di Walter Bertocchi e Paolo Dalfovo
regia di Paolo Dalfovo
Tuto pol suceder quando non si organizzano
bene le serate, quando conosci le persone
in chat, quando credi di aver previsto tutto
o quasi, quando non sei proprio un «latin lover», quando non aspetti visite ma… quando
tua moglie… eh, adesso non sveliamo proprio
tutto, diciamo solo che tuto pol suceder! E,
soprattutto, succederà di divertirsi e ridere tra
mille equivoci e situazioni grottesche, fino al
colpo di scena finale.
FUORI ABBONAMENTO
GATTO NERO
Gli ultimi guardiani di un manicomio
di Valeria Murianni
regia di Federico Scridel
In un manicomio gli infermieri più vecchi sono
ancorati ad un passato destinato a finire,
mentre i più giovani sono entusiasti della rivoluzione messa in atto da Franco Basaglia.
Una storia di coraggio, ipocrisie e pietà, la
storia di quei «guardiani» che hanno contribuito a sovvertire le regole. Gatto nero non
presenta i «matti», di cui tanto si è parlato, ma
gli infermieri, vittime di un’istituzione distratta e
incapace di dare sollievo a chiunque.
domenica 8 dicembre 2024 ore 16.30
Per tutti
i problemi
del tuo PC!
VENDITA E ASSISTENZA COMPUTER
Via Settefontane 15/B – Trieste
(a 20 metri da Piazza Perugino)
FUORI ABBONAMENTO
Associazione Culturale IL POZZO DI GIUSTINA
LAURA VIEN CHE TE CONTO
Omaggio alla scrittrice
Laura Borghi Mestroni
di e con Michela Vitali
accompagnata da musica eseguita dal vivo
Laura Borghi Mestroni, poetessa e ricercatrice,
ha realizzato conferenze, spettacoli e trasmissioni in nome dell’amore per Trieste e per il suo nostro – dialetto. Laura si chiede… Esiste il triestin
patoco? Se fossero nati a Trieste, come sarebbero Paolo e Francesca? Un incontro immaginario, ma anche uno sguardo sul panorama musicale triestino, da Lelio Luttazzi a Teddy Reno,
da Edoardo Borghi a personaggi meno illustri.
TEATROBÀNDUS APS
COM ITATO
PROVI NCIA LE
F.I.T.A.
DI TRIESTE
E GORIZIA APS
MULI E
MULE…
IN TEATRO!
(RI-REPETE)
Oltre il Cartellone
Laboratorio teatrale in dialetto triestino (per triestini
e non) per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, con gli attori
professionisti Julian Sgherla e Riccardo Beltrame
Un divertente viaggio nel mondo del teatro e nelle diverse tecniche
teatrali attraverso esercizi e giochi di recitazione e improvvisazione.
Negli incontri verranno riscoperte e utilizzate espressioni tipiche
del dialetto e si affronteranno anche testi teatrali di autori locali.
Programma: educazione della voce | posture e andature
teatrali | lavoro sulle emozioni | creazione del personaggio |
creazione di scene teatrali | lettura di testi e… molto altro!
Periodo: dal 12 ottobre, 8 incontri/laboratorio
il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
Sede: Teatrobàndus, via Boveto 13 – Trieste
Spettacolo finale nell’ambito del Teatrino
del 30 o Festival Internazionele Ave Ninchi!
Costo del Laboratorio:
€ 30,00 per i Soci FITA o UILT
€ 40,00 per tutti gli altri