
(AGENPARL) – mer 04 settembre 2024 Ma cos’è
ROBOARTE?
Il progetto ROBOARTE si propone di
rilanciare le attività laboratoriali e per il
tempo libero rivolte a bambini e ragazzi
e con il coinvolgimento delle famiglie,
caratterizzandole per novità delle
proposte per il nostro territorio e
continuità per la durata del progetto.
Sono state individuate attività diverse
da quelle tradizionalmente proposte,
quali teatro e musica, in grado di
mobilitare le risorse interne di bambini
e ragazzi e far sperimentare loro,
mediante la costituzione di gruppi di
lavoro, percorsi di condivisione.
Vi aspettiamo!
Tutti gli incontri si terranno al
Centro per le Famiglie
Galleria del Sole, 67
Centro civico Farnesiana Piacenza
ROBOARTE
proposte per fascia d’età
4-6 anni
Altro aspetto fondamentale è il
coinvolgimento delle famiglie,
soprattutto nella parte di
organizzazione delle attività,
promuovendo lo scambio e la
collaborazione.
Si intende dare continuità alle attività
proposte per promuovere la
conoscenza e la frequenza “abituale” al
Centro per le Famiglie da parte di
genitori e bambini/ragazzi.
Finanziato con il Fondo per le politiche
della famiglia della Presidenza del
Consiglio dei Ministri
in collaborazione con
I piccoli partecipanti verranno
trasportati in un’avventura musicale che
spazia dalla Terra alla Luna, attraverso
melodie che raccontano storie di
coraggio, amicizia e scoperta. Per
imparare ad esprimere emozioni e
creatività, creando una propria fiaba
sonora che potrà guidarli su lontane lune
e pianeti inesplorati.
TEATRO
MUSICA
Da Terra a Luna
Una Fiaba Musicale
Piccoli
Astronauti
Un percorso per introdurre i
bambini al mondo del teatro e
della danza, attraverso un viaggio
spaziale che stimolerà la loro
fantasia e l’espressione corporea.
Quando:
la DOMENICA mattina,
dalle 10.00 alle 11.00
Quando:
il VENERDI pomeriggio,
dalle 17.30 alle 18.30
Con chi:
Greta Brigati, pianista e laureanda al
Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di
Piacenza
Con chi:
Laura Del Bigio, insegnante di danza
presso la Scuola “STEP by STEP”
Gaia Zani, tutor d’aula
Per iscriversi:
Per iscriversi:
Ma cos’è
ROBOARTE?
Il progetto ROBOARTE si propone di
rilanciare le attività laboratoriali e per il
tempo libero rivolte a bambini e ragazzi
e con il coinvolgimento delle famiglie,
caratterizzandole per novità delle
proposte per il nostro territorio e
continuità per la durata del progetto.
Sono state individuate attività diverse
da quelle tradizionalmente proposte,
quali teatro e musica, in grado di
mobilitare le risorse interne di bambini
e ragazzi e far sperimentare loro,
mediante la costituzione di gruppi di
lavoro, percorsi di condivisione.
Vi aspettiamo!
Tutti gli incontri si terranno al
Centro per le Famiglie
Galleria del Sole, 67
Centro civico Farnesiana Piacenza
ROBOARTE
proposte per fascia d’età
7-10 anni
Altro aspetto fondamentale è il
coinvolgimento delle famiglie,
soprattutto nella parte di
organizzazione delle attività,
promuovendo lo scambio e la
collaborazione.
Si intende dare continuità alle attività
proposte per promuovere la
conoscenza e la frequenza “abituale” al
Centro per le Famiglie da parte di
genitori e bambini/ragazzi.
Finanziato con il Fondo per le politiche
della famiglia della Presidenza del
Consiglio dei Ministri
in collaborazione con
Esplorare l’universo attraverso la musica
si può! Strumenti musicali come
“astronavi per la fantasia”, attraverso i
quali i bambini potranno creare melodie
che parleranno di viaggi interstellari,
incontri con nuove civiltà e avventure
oltre le stelle.
TEATRO
MUSICA
Viaggi
Cosmo Melodici
Vacanze sulla Luna:
un’avventura
TeatroGiocoDanza
Imbarcatevi in un viaggio entusiasmante,
per viaggiare attraverso l’immaginazione
ed esplorare la Luna come mai prima d’ora.
Attraverso il gioco, la danza e la
narrazione, questo corso invita i bambini a
scoprire il misterioso e affascinante
mondo lunare, promuovendo la creatività,
l’espressione corporea e il lavoro di
squadra.
Quando:
la DOMENICA mattina,
dalle 11.00 alle 12.00
Quando:
il MERCOLEDI pomeriggio,
dalle 17.00 alle 18.00
Con chi:
Greta Brigati, pianista e laureanda al
Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di
Piacenza
Con chi:
Claudia Passaro, coreografa e
ballerina professionista
Gaia Zani, tutor d’aula
Per iscriversi:
Beatrice Rossetti, coreografa e
ballerina professionista
Per iscriversi:
Ma cos’è
ROBOARTE?
Il progetto ROBOARTE si propone di
rilanciare le attività laboratoriali e per il
tempo libero rivolte a bambini e ragazzi
e con il coinvolgimento delle famiglie,
caratterizzandole per novità delle
proposte per il nostro territorio e
continuità per la durata del progetto.
Sono state individuate attività diverse
da quelle tradizionalmente proposte,
quali teatro e musica, in grado di
mobilitare le risorse interne di bambini
e ragazzi e far sperimentare loro,
mediante la costituzione di gruppi di
lavoro, percorsi di condivisione.
Vi aspettiamo!
Tutti gli incontri si terranno al
Centro per le Famiglie
Galleria del Sole, 67
Centro civico Farnesiana Piacenza
ROBOARTE
proposte per fascia d’età
11-13 anni
Altro aspetto fondamentale è il
coinvolgimento delle famiglie,
soprattutto nella parte di
organizzazione delle attività,
promuovendo lo scambio e la
collaborazione.
Si intende dare continuità alle attività
proposte per promuovere la
conoscenza e la frequenza “abituale” al
Centro per le Famiglie da parte di
genitori e bambini/ragazzi.
Finanziato con il Fondo per le politiche
della famiglia della Presidenza del
Consiglio dei Ministri
in collaborazione con
TEATRO
Un corso che invita ad esplorare il
connubio tra musica e fantascienza,
dove robot e melodie si fondono in
armonie futuristiche. I partecipanti
avranno l’opportunità di sperimentare
attraverso strumenti non tradizionali e
tecnologie all’avanguardia, componendo
brani che riflettono il loro immaginario
interspaziale.
MUSICA
Robot Rapsodia
Chi ha ucciso il Robot?
Un mistero teatrale
Risolvere un enigma, mettendo alla
prova le proprie abilità di deduzione e
performance: tutto questo e molto altro
in questo corso di teatro, che guiderà i
partecipanti alla scoperta del
“colpevole” attraverso l’esplorazione di
tematiche profonde, come l’etica della
robotica e l’interazione tra uomo e
macchina.
Quando:
la DOMENICA pomeriggio,
dalle 16.00 alle 17.00
Quando:
il SABATO pomeriggio,
dalle 15.00 alle 16.00
Con chi:
Greta Brigati, pianista e laureanda al
Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di
Piacenza
Con chi:
Corrado Calda,
attore e regista
Gaia Zani, tutor d’aula
Per iscriversi:
Giuseppina Cafari Panico,
attrice e regista
Per iscriversi:
Ma cos’è
ROBOARTE?
Il progetto ROBOARTE si propone di
rilanciare le attività laboratoriali e per il
tempo libero rivolte a bambini e ragazzi
e con il coinvolgimento delle famiglie,
caratterizzandole per novità delle
proposte per il nostro territorio e
continuità per la durata del progetto.
Sono state individuate attività diverse
da quelle tradizionalmente proposte,
quali teatro e musica, in grado di
mobilitare le risorse interne di bambini
e ragazzi e far sperimentare loro,
mediante la costituzione di gruppi di
lavoro, percorsi di condivisione.
Vi aspettiamo!
Tutti gli incontri si terranno al
Centro per le Famiglie
Galleria del Sole, 67
Centro civico Farnesiana Piacenza
ROBOARTE
proposte per fascia d’età
14-18 anni
Altro aspetto fondamentale è il
coinvolgimento delle famiglie,
soprattutto nella parte di
organizzazione delle attività,
promuovendo lo scambio e la
collaborazione.
Si intende dare continuità alle attività
proposte per promuovere la
conoscenza e la frequenza “abituale” al
Centro per le Famiglie da parte di
genitori e bambini/ragazzi.
Finanziato con il Fondo per le politiche
della famiglia della Presidenza del
Consiglio dei Ministri
in collaborazione con
Un percorso per giovani musicisti volto a
creare composizioni che riflettano le
meraviglie dell’universo, mescolando
melodie celesti con ritmi cosmici.
Attraverso la sperimentazione sonora e
la collaborazione, i partecipanti saranno
guidati in un viaggio alla scoperta di
nuove dimensioni musicali.
Quando:
la DOMENICA pomeriggio,
dalle 17.00 alle 18.00
Con chi:
Greta Brigati, pianista e laureanda al
Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di
Piacenza
Gaia Zani, tutor d’aula
TEATRO
MUSICA
Galassia sonora:
composizioni per nuovi
mondi
L’alba di un nuovo
mondo
Affrontare e comprendere l’impatto
ambientale dell’umanità sul nostro
pianeta attraverso la lente della
drammaturgia: questo lo scopo di un
percorso teatrale nel quale i
partecipanti si immergeranno in una
riflessione critica sull’inquinamento,
guidati dalla creatività e
dall’innovazione. Un esperienza
laboratoriale che unirà divertimento e
consapevolezza ambientale, per
riflettere sul ruolo dell’essere umano nel
preservare la Terra per le generazioni
future.
Quando:
il SABATO pomeriggio,
dalle 17.00 alle 18.00
Con chi:
Corrado Calda,
attore e regista
Giuseppina Cafari Panico,
attrice e regista
Per iscriversi:
Per iscriversi: