
(AGENPARL) – ven 02 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA
ATS BERGAMO ATTIVA IL “PROGETTO ZECCHE”
Bergamo, 02 agosto 2024
Le malattie infettive trasmesse dai vettori (zecche, zanzare, flebotomi etc)
rivestono un ruolo sempre più rilevante in termini di Sanità Pubblica. Sono le
arbovirosi (da “arbovirus”, cioè “virus trasmessi da artropodi”).
In particolare le zecche, attraverso il loro morso, possono causare patologie
infettive nell’uomo, tra cui le principali sono:
? l’encefalite da zecca o Tbe
? la malattia di Lyme
? la rickettsiosi
ATS Bergamo rilancia il “Progetto zecche”, in linea con le indicazioni
regionali. Si tratta di un’attività congiunta tra il Dipartimento di Igiene e
Prevenzione Sanitaria- Sorveglianza e Prevenzione delle malattie Infettive- e
il Dipartimento Veterinario.
Il progetto prevede la consegna delle zecche, una volta rimosse, presso una
delle sedi indicate in tabella, per la ricerca di eventuali microrganismi (batteri,
virus o altro).
Istituto Zooprofilattico Da lunedì a venerdì
BERGAMO Via P. Rovelli,53 09.00-12.00
Dipartimento veterinario Da lunedì a venerdì
BERGAMO Via B.go Palazzo,130 09.00-12.00
Dipartimento veterinario Da lunedì a venerdì
TRESCORE Via Ospedale,38 09.00-12.00
Dipartimento veterinario Da lunedì a venerdì
ALBINO Via Stazione 26/A 3°piano 09.00-12.00
Dipartimento veterinario Da lunedì a venerdì
BONATE SOTTO Via Garibaldi,13 09.00-12.00
ROMANO DI Dipartimento veterinario Da lunedì a venerdì
LOMBARDIA Via XXV Aprile,11 09.00-12.00
Dipartimento veterinario Da lunedì a venerdì
CARAVAGGIO Largo donatori di 09.00-12.00
sangue,14
La zecca rimossa dal corpo dei cittadini, in autonomia o dal medico del
territorio/ospedaliero, deve essere riposta in un contenitore e consegnata
entro 3-5 giorni dalla rimozione, unitamente alla “Scheda rilevamento zecche
– uomo”.
L’analisi è estesa alle zecche rimosse dagli animali, unitamente alla “Scheda
rilevamento zecche – animale”.
Modulistica disponibile alla pagina https://www.ats-bg.it/progetto-zecche