
(AGENPARL) – gio 01 agosto 2024 COMUNE DI PALERMO
AREA URBANISTICA E DELLA RIGENERAZIONE URBANA,
DELLA MOBILITÀ E DEL CENTRO STORICO
Ufficio Traffico e Mobilità Ordinaria
Città di Palermo
ORDINANZA N° 915 del 31/07/2024
Responsabile dell’U.O.: Arch. Francesco Palazzo
OGGETTO: Delimitazione di aree pedonali nell’ambito della città di Palermo: via Matteo Bonello
nel tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e via dell’Incoronazione.
IL Responsabile U.O.
PREMESSO che:
? l’Amministrazione Comunale ha riservato particolare attenzione alle problematiche riguardanti
alla restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani, individuando nuove aree di intervento da
adibire, in particolare alla fruibilità pedonale al fine di attivare, per fasi, un processo di
pedonalizzazione atto a riqualificare le vie attraverso le strategie proprie della mobilità sostenibile;
? il Consiglio Comunale con la deliberazione n. 365 del 29/10/2013 ha adottato definitivamente il
Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), strumento di pianificazione costituito da un insieme
coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell’area
urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili nel breve periodo e
nell’ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate. Il PGTU
focalizza l’assetto strutturale generale degli interventi da attuare nel breve periodo e comprende,
tra l’altro, gli interventi di miglioramento della mobilità pedonale: aree pedonali e zone a traffico
limitato (ZTL) o a traffico pedonalmente privilegiato;
? con la deliberazione consiliare n. 11 del 10/4/2015, è stato approvato l’aggiornamento del piano di
pedonalizzazione delle aree urbane, di cui al precedente capoverso, che costituisce variante
integrativa al Piano Generale del Traffico Urbano (adottato definitivamente con la richiamata
deliberazione consiliare n. 365/2013;
? l’asse di via Vittorio Emanuele, compreso tra piazza Indipendenza/Corso Calatafimi e Piazza
Villena, a seguito del riconoscimento dell’UNESCO dell’itinerario Arabo-Normanno quale
istituita, con successive ordinanze disposte da quest’ufficio, la Zona a Traffico Limitato in Via
Vittorio Emanuele denominata “ZTL Arabo-normanna” (gs. OO.DD. n. 848 e n.849 del
Vittorio Emanuele (area ZTL) e delle aree urbane confinanti a quest’ultima via (gs. OO.DD. n. 850
? l’OD n.865 del 04/08/2021, con la quale oltre ad Istituire l’area pedonale “PALERMO ARABONORMANNA” in via Vittorio Emanuele, tratto stradale compreso tra il civ. n.469 (altezza corsia
di piazza della Vittoria, lato piazza del Parlamento) e piazza Villena, e in via Simone di Bologna,
provvedeva a individuare gli aventi titolo autorizzati ad accedere nella predetta area pedonale.
? l’OD 866 del 04/08/2021, con la quale si disponeva la nuova regolamentazione della circolazione
veicolare sia dell’area pedonale “Palermo Arabo-normanna” (istituita con O.D. n.865/2021) che
delle vie circostanti.
? con la deliberazione n. 170 del 17/05/2024, la Giunta Comunale, quale organo competente ai sensi
dell’art. 7, comma 9 del Codice della Strada (D. Lgs. n. 285 del 30/4/1992 e s.m.i.), ha provveduto
all’individuazione dell’area pedonale di via Matteo Bonello nel tratto da via Vittorio Emanuele e
via dell’Incoronazione con carattere sperimentale;
? con O.D. n° 802 del 27/06/2024 diventa operativo, ai fini della regolamentazione stradale della
ZTL Centrale il “Disciplinare Tecnico” approvato con deliberazione di G.C. n. 122 del
30/05/2024.
CONSIDERATO che:
? nel programma del Sindaco è stata riservata una particolare attenzione alle problematiche
riguardanti la restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani individuando nuove aree di
intervento da adibire, in particolare, alla fruibilità pedonale;
Segue O.D. n° 915 del 31/07/2024
? l’area pedonale di via Vittorio Emanuele (tratto via Matteo Bonello/Piazza Villena), sede stradale
facente parte dell’itinerario Arabo-Normanno riconosciuto dall’UNESCO, ha incontrato un
crescente consenso da parte dei residenti, dei turisti, dei commercianti e delle varie Associazioni e
Categorie cittadine;
? il vigente PGTU prevede una cospicua estensione delle aree pedonalizzate, appuntando la sua
attenzione proprio nella zona urbana di maggior pregio dal punto di vista storico, urbanistico,
monumentale, ossia il Centro Storico, ove più alta è l’esigenza di tutelare il patrimonio ambientale
e attuare politiche di riqualificazione, atte ad attrarre l’interesse positivo della collettività cittadina,
dell’economia e del turismo;
? il tratto di via Matteo Bonello compreso tra via Vittorio Emanuele e via dell’Incoronazione, per le
finalità che si propone di destinare, quale luogo di aggregazione e di snodo verso i percorsi
pedonali avviati dall’Amministrazione a sostegno della cultura, storia e arte presente nell’area del
Centro Storico di Palermo, può essere destinata a un progetto di pedonalizzazione e valorizzazione
storica-urbanistica e del decoro urbano;
? l’attuazione del programma complessivo delle suddette pedonalizzazioni, nonché la necessità di
attuare ulteriori interventi di riqualificazione (con particolare riferimento a spazi stradali del
Centro Storico e in sinergia con le scelte in ordine ai privilegi da riservare alla pedonalità attuabili
nei tre assi principali del Centro Storico) ha fatto emergere la necessità di potere ridefinire
marginalmente il piano di pedonalizzazione delle aree urbane con ampliamenti di modesta entità,
tra cui quelle oggetto del presente provvedimento.
? le caratteristiche tipologiche degli ambiti stradali interessati dal provvedimento e la carenza di
spazi pedonali impongono quale ulteriore misura di limitazione della circolazione stradale quale
l’adozione di attenti interventi mirati alla tutela della pedonalità mediante:
? il massimo contenimento dei veicoli autorizzati al transito (ex art. 3 comma 1 punto 2 del D. L.vo
n. 285/92);
? l’eventuale collocazione su strada di dissuasori di sosta (ex art. 180 del D.P.R. n° 495/92);
CONSIDERATO che, gli Assessori alla Rigenerazione Urbana ed alla Mobilità con atto d’indirizzo
prot. n. AREG/902463 del 08/07/2024, hanno dato mandato all’Ufficio Pianificazione Mobilità
Sostenibile per la predisposizione degli atti di competenza al fine di provvedere alla predisposizione
degli atti necessari alla formalizzazione della proposta di Deliberazione di G.C. come previsto dall’
nuova area pedonale in via Matteo Bonello (tratto stradale compreso tra via Vittorio Emanuele e via
dell’Incoronazione).
VISTA la deliberazione n. 170 del 17/05/2024, con la quale la Giunta Comunale in qualità di organo
competente ai sensi dell’art. 7, comma 9 del Codice della Strada (D. Lgs. n. 285 del 30/4/1992 e
s.m.i.), ha provveduto all’individuazione dell’area pedonale di via Matteo Bonello nel tratto da via
Vittorio Emanuele e via dell’Incoronazione con carattere sperimentale;
VISTA la deliberazione n. 179 del 26/07/2024 a rettifica della deliberazione di giunta comunale n.
170 del 17/07/2024 recante “delimitazione di aree pedonali nell’ambito della città di Palermo: Via
Matteo bonello, tratto Via Vittorio Emanuele e Via dell’Incoronazione con carattere sperimentale –
sostituzione allegato 2”;
PRESO ATTO che con email del 26/06/2024, acquisita agli atti con prot. AREG/2024/869043
27/06/2024, l’Assessore alla Mobilità ha proposto una nuova regolamentazione di mobilità sostenibile
lungo il tratto di via Matteo Bonello compreso tra via Vittorio Emanuele e via dell’Incoronazione;
RITENUTO che:
– con il presente provvedimento si intende implementare la qualità urbana, la sicurezza stradale e la
vivibilità del contesto urbano della via Matteo Bonello;
– dall’indicazione dell’Assessore al ramo, risulta condivisibile e necessario ampliare la disponibilità
degli spazi stradali da destinare alla pedonalità inserendo, quale prolungamento della vigente area
pedonale presente in via Vittorio Emanuele (denominata “Palermo Arabo-normanna”), inserendo il
già menzionato tratto di via Matteo Bonello, garantendo comunque il transito ai veicoli di emergenza
e soccorso ed eventuali categorie di veicoli.
– l’intervento espresso al punto precedente è stato ritenuto tecnicamente fattibile sulla base degli
accertamenti condotti da tecnici dello Scrivente Ufficio.
VISTO:
– il Piano Generale del Traffico Urbano, adottato definitivamente dal Consiglio Comunale con
deliberazione n. 365 del 29/10/2013;
Segue O.D. n° 915 del 31/07/2024
– la deliberazione consiliare n. 11 del 10/4/2015;
-l’OD n.865 del 04/08/2021;
-l’OD n. 866 del 04/08/2021;
– la deliberazione della Giunta Municipale n. 170 del 17/05/2024;
– l’atto di indirizzo, prot. n. 902463 del 08/07/2024 degli Assessori al Traffico e alla Mobilità;
– gli artt. 3 comma 1 punti 2 e 3, 5 comma 3, 6 comma 4 e 7 comma 1 del D. L.vo n. 285/92,
riguardanti le norme sulla disciplina della circolazione stradale e s.m.i., nonché le norme del
Regolamento di Esecuzione del predetto D. L.vo approvato con D.P.R. n. 495/92;
– l’art. 180 del D.P.R. n. 495/1992 che stabilisce l’utilizzo e la posa su strada di dissuasori di sosta;
– l’art. 107 del Testo Unico Ordinamento degli Enti Locali (D. L.vo n. 267/2000) ed in particolare il
comma 5;
PROPONE
VIA MATTEO BONELLO
tratto compreso tra la via Vittorio Emanuele e via
dell’Incoronazione:
Istituzione di area pedonale a carattere sperimentale,
eventualmente protetta con dissuasori (art. 180 del D.P.R.
n° 495/92);
Istituzione di due varchi di accesso/uscita all’area
pedonale lato via Vittorio Emanuele e lato via
dell’Incoronazione, come indicato nello stralcio
planimetrico (all. 1), parte integrante del presente
provvedimento, necessario al transito dei mezzi autorizzati
dalla presente Ordinanza Dirigenziale
Il Responsabile U.O.
Firmato
Arch. F.
Palazzo
Francesco Palazzo
Data: 31/07/2024
13:33:56 CEST
IL DIRIGENTE
– vista e condivisa la superiore proposta
– vista la L. 241/1990 e, s.m.i.
– vista la L.R. 7/2019 e, s.m.i.
ORDINA
VIA MATTEO BONELLO
tratto compreso tra la via Vittorio Emanuele e via
dell’Incoronazione:
Istituzione di area pedonale a carattere sperimentale,
eventualmente protetta con dissuasori (art. 180 del
D.P.R. n° 495/92);
Istituzione di due varchi di accesso/uscita all’area
pedonale lato via Vittorio Emanuele e lato via
dell’Incoronazione, come indicato nello stralcio
planimetrico (all. 1), parte integrante del presente
provvedimento, necessario al transito dei mezzi
autorizzati dalla presente Ordinanza Dirigenziale
Segue O.D. n° 915 del 31/07/2024
SECONDO QUANTO INDICATO NELLO STRALCIO PLANIMETRICO
RIPORTATO, PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE PROVVEDIMENTO.
(ALL.1)
SOTTO
LE AREE PEDONALI sopra citate, in quanto tali, SONO RISERVATE
ESCLUSIVAMENTE AI PEDONI pertanto, la circolazione veicolare, CON SOLO
INGRESSO dal varco di via Vittorio Emanuele:
– È CONSENTITA ai velocipedi con velocità non maggiore a 5 Km/h;
– È VIETATA PER PRINCIPIO A TUTTI I VEICOLI A MOTORE (ciclomotori, motocicli, autovetture, autocarri ecc.) FATTA ECCEZIONE AI SOLI VEICOLI A MOTORE
APPRESSO INDICATI a cui sarà consentito il transito nell’area pedonale:
a) PREVIA DOTAZIONE DI PASS DI VALIDITÀ ANNUALE:
? RILASCIATO DAL SERVIZIO MOBILITÀ URBANA (previa la presentazione di
corredata della necessaria documentazione che ne attesti il diritto);
? ESPOSTO IN MANIERA VISIBILE E IN ORIGINALE SUI SEGUENTI MEZZI:
? Mezzi dei soggetti possessori di un posto auto con regolare passo carrabile o avente
disponibilità certificata di un posto auto in garage regolarmente autorizzato e ubicato
all’interno dell’area pedonale;
? Mezzi dei soggetti detentori all’interno dell’area pedonale o di un posto auto privato con
regolare passo carrabile o aventi disponibilità certificata di un posto auto in garage
regolarmente autorizzato;
? Mezzi a servizio di persone invalide residenti e/o dimoranti nell’area pedonale, munite di
contrassegno identificativo ed esclusivamente in presenza del detentore del contrassegno a
bordo del veicolo stesso, sia nelle fasi di accesso che di uscita dalla via di residenza, sia per la
Segue O.D. n° 915 del 31/07/2024
sosta per il tempo strettamente necessario a consentire il trasbordo del soggetto impossibilitato alla deambulazione autonoma;
b) PREVIA DIMOSTRAZIONE DEL POSSESSO DI BOLLA DI TRASPORTO E/O
SCONTRINO O RICEVUTA FISCALE, CHE DIMOSTRI LA NECESSITA’ DI ENTRARE ALL’INTERNO DELL’AREA PEDONALE PER IL DEPOSITO E/O LA
CONSEGNA DI MERCE:
? I mezzi di residenti e o dimoranti della via interessata alla pedonalizzazione che, non disponendo di un parcheggio privato individuale presso la propria residenza, necessitano
dell’accesso per effettuare brevi operazioni di carico e scarico di merci ingombranti nelle
immediate vicinanze dell’abitazione.
? I mezzi privati destinati al trasporto e distribuzione dei medicinali urgenti diretti alle
farmacie eventualmente presenti all’interno delle aree pedonali;
? I mezzi privati utilizzati per il carico e scarico merci che, comunque, dovranno attenersi
alle disposizioni previste nelle ordinanze di seguito elencate.
– la circolazione dei mezzi con massa inferiore a 3,5t è regolamentata dall’O.S. n°222/04 che
autorizza il transito dei suddetti mezzi, all’interno del centro abitato, esclusivamente nelle
fasce orarie comprese dalle ore 10,00 alle 12,00, dalle ore 14,00 alle 16,00 dalle ore 20,00 alle
07,00 del giorno successivo;
– la circolazione dei veicoli di portata superiore a 3,5t è regolamentata dall’O.S. n.234/02 che
autorizza il transito dei suddetti mezzi, all’interno del centro abitato, esclusivamente nelle
fasce orarie comprese dalle ore 14,00 alle 17,00 e dalle ore 20,00 alle 08,00 del giorno
successivo.
ALLA CENTRALE OPERATIVA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE, CHE
PROVVEDERÀ A DARE CONVALIDA DI QUANTO RICHIESTO, MEDIANTE RISPOSTA DI CONFERMA. LA RICHIESTA DOVRA’ RIPORTARE LA TARGA DEL
MEZZO UTILIZZATO, IL GIORNO E LA DATA IN CUI SI INTENDE EFFETTUARE L’ACCESSO NELL’AREA PEDONALE E L’INDIRIZZO DI DESTINAZIONE
DETTE MODALITA’ RIGUARDANO:
? I mezzi delle ditte private e/o di fornitura materiali utilizzati a servizio di cantieri edili
presenti nei tratti stradale ubicati all’interno delle aree pedonali istituite con il presente
provvedimento;
? I mezzi a servizio di persone invalide, non residenti nell’area pedonale, munite di
contrassegno identificativo, ed esclusivamente in presenza del detentore del contrassegno a
bordo del veicolo stesso che, per ragioni sanitarie e non, necessitano accedere nelle vie
interessate dalla pedonalizzazione;
? I mezzi dei privati, residenti all’esterno dell’area pedonale, utilizzati al servizio
accompagnamento di persone invalide residenti nell’area pedonale, nelle fasi di accesso e
uscita dalla via di residenza del disabile;
? I taxi chiamati per servizio all’interno dell’area pedonale, previa comunicazione da
inviare, a cura della società di Taxi, in cui sia indicato l’identificazione del mezzo e
l’indirizzo della struttura ricettiva di destinazione in cui si intende effettuare il servizio;
? I mezzi utilizzati per specifiche esigenze quali matrimoni (auto degli sposi), funerali
(mezzi di servizio funebri), traslochi (mezzi utilizzati per il trasporto e il carico scarico arredi)
e utilizzati a servizio di eventi eccezionali. Tutti questi veicoli potranno sostare su strada per
il tempo necessario a garantire l’espletamento delle diverse esigenze di utilizzo garantendo,
comunque, sul lato opposto al mezzo in sosta la presenza di uno spazio di circolazione
veicolare rettilineo, libero da qualsiasi ostacolo e/o impedimento, di larghezza non inferiore a
metri 2,75.
Segue O.D. n° 915 del 31/07/2024
e) IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GIORNATA E SENZA ALCUN PERMESSO
SPECIALE
? I mezzi dei medici in visita domiciliare se muniti di contrassegno identificativo che,
durante il servizio, potranno sostare su strada per il periodo della visita e comunque per un
tempo non superiore a 60 minuti, previa l’esposizione delle indicazioni da cui sia possibile
rilevare: l’indirizzo presso cui si sta effettuando il servizio e il disco orario da cui si
evince l’orario di arrivo;
? I velocipedi (muniti di due ruote o più ruote e funzionanti a propulsione esclusivamente
muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano
sullo stesso veicolo) dovranno percorrere i tratti pedonali mantenendo una velocità di marcia
non superiore a 5 Km/h senza arrecare nocumento al transito dei pedoni.
? I mezzi dell’AMAP, AMG, RAP, ENEL, TELECOM e di altri enti o aziende di servizio
pubblico e ditte esecutrici di lavori (per conto dei suddetti enti), dei quali sia palese la
funzione e la destinazione, nei casi specifici i cui interventi ricadono all’interno dell’area
pedonale;
? I mezzi, in stato di emergenza e che utilizzano i dispositivi acustici e/o luminosi,
appartenenti alle FF.OO. (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di
Finanza), al Corpo di Polizia Municipale, ai VV.F. nonché i veicoli dei servizi di soccorso in
genere e le ambulanze.
I PASS PER L’ACCESSO E LE AUTORIZZAZIONI convalidate (via email
del Comando Polizia Municipale, PREVEDONO ANCHE L’EVENTUALE SOSTA SU
MINUTI, FATTA ECCEZIONE PER QUELLI UTILIZZATI DURANTE EVENTI
ECCEZIONALI CHE POTRANNO SOSTARE SU STRADA PER IL TEMPO
NECESSARIO A GA-RANTIRE L’ESPLETAMENTO DELLE DIVERSE ESIGENZE
DI UTILIZZO, ed esclusivamente a condizione che la presenza del veicolo in sosta, oltre a
garantire sul lato op-posto la presenza di uno spazio di circolazione veicolare rettilineo, libero
da qualsiasi ostacolo e/o impedimento, di larghezza non inferiore a metri 2,75, non impedisca
l’accesso alle residenze private e alle attività commerciali presenti in loco.
PRESCRIZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA:
– A delimitazione e protezione delle sopra citate aree pedonali, si potranno collocare su strada
dissuasori o altro elemento idoneo al contesto storico dell’area pedonale, conforme a quanto
citato dall’artt. 180 del DPR n. 495/92 e 42 del Codice della Strada. Il posizionamento di tali
elementi dovrà tenere conto della creazione di varchi carrabili, aventi larghezza pari a metri
3,5 e destinati al transito dei veicoli autorizzati.
– I citati dissuasori, per motivi di sicurezza, dovranno essere dotati di elementi altamente rifrangenti che, durante le ore notturne, segnalino agli utenti la presenza di ostacolo su strada.
– Nella viabilità pedonalizzata in oggetto, ai fini della sicurezza, dovrà essere garantita sempre
la presenza di uno spazio di circolazione veicolare rettilineo, di larghezza non inferiore a metri 2,75 libero da qualsiasi ostacolo o impedimento, i cui limiti esterni (opportunamente apposti sulla pavimentazione stradale nell’ambito della concessione a cura del concessionario)
saranno costituiti dai perimetri delle eventuali occupazioni di suolo pubblico concesse
dall’Amministrazione. Qualora per le limitate sezioni delle sedi viarie esistenti, ciò non possa
essere realizzato, si dovrà assicurare, comunque, la presenza di uno spazio di circolazione
pedonale rettilineo, di larghezza non inferiore a metri 1,00 anch’esso libero da qualsiasi ostacolo o impedimento e apposto con le medesime modalità di cui alla precedente frase.
– Nelle vie pedonalizzate in oggetto, la sosta consentita, indicata per diversa tipologia sia di
veicoli che di fruitori, potrà essere effettuata esclusivamente se le dimensioni stradali dei tratti
pedonali, sono tali da garantire sempre, per motivi di sicurezza, uno spazio di circolazione
veicolare rettilineo, di larghezza non inferiore a metri 2,75 sempre libero da qualsiasi ostacolo
o impedimento.
Segue O.D. n° 915 del 31/07/2024
– La presenza di utenza debole all’interno delle aree pedonali impone la necessità di adottare
restrizioni rigide sulla circolazione; pertanto, i mezzi autorizzati al transito devono mantenere
per tutto il tragitto una velocità di percorrenza non superiore a 10 km/h, fatta eccezione per i
velocipedi, dando comunque sempre la precedenza ai pedoni.
– Qualunque danno o incidente causato, all’interno dell’area pedonale, dai mezzi autorizzati e
a questi addebitabile sarà di esclusiva responsabilità dei diretti conducenti, restando
l’amministrazione comunale sollevata da ogni responsabilità.
– Qualora, all’interno dell’area pedonale vi siano (o vi saranno) compresi tratti stradali
sottoposti a specifici provvedimenti restrittivi richiesti dalle competenti autorità di P.S., gli
aventi diritto e in particolare i veicoli delle aziende e enti interessati all’esecuzione di lavori
pubblici/privati dovranno essere preventivamente autorizzati e comunque dovrà essere
effettuata specifica comunicazione agli organi preposti.
Ogni precedente disposizione contraria a quelle contenute nella presente ordinanza deve
ritenersi abrogata.
Le norme di cui sopra saranno rese coerenti con la segnaletica stradale verticale tramite gli
eventuali, opportuni interventi, a cura e spese di AMAT Palermo S.p.A.
Gli Ufficiali e gli Agenti di Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione del presente
provvedimento, come previsto dall’art. 12 del citato D. L.vo.
Ai trasgressori saranno applicate le sanzioni previste dalle norme vigenti.
Avverso al presente provvedimento, ai sensi dell’art. 37-3° comma C.d.S. è ammesso ricorso
Ministero competente secondo le formalità e gli effetti di cui all’art. 74 del Reg. Esecuzione
C.d.S.;
Inoltre è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 (sessanta) giorni, dalla
data di pubblicazione.
Per gli eventuali provvedimenti di competenza si trasmette copia del presente provvedimento
alla Prefettura di Palermo e a tutti i soggetti di cui all’art. 12 del citato D. L.vo.
Si trasmette inoltre ad AMAT Palermo s.p.a., al Settore Servizi alle Imprese-S.U.A.P., alla
R.A.P., all’Ufficio Stampa del Comune di Palermo, alla/e Circoscrizione/i.
Il Dirigente
Arch. A. Carollo
Firmato da
Alessandro Carollo
Data: 31/07/2024
13:37:22 CEST