
(AGENPARL) – gio 01 agosto 2024 Comunicato Stampa
Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni
Il Sole 24 ORE S.p.A.
Approvata la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024
IL GRUPPO CHIUDE IL SEMESTRE IN UTILE DI € 2,9 MILIONI
CRESCONO I RICAVI A € 106,9 MILIONI (+2,2%)
CONTINUA IL MIGLIORAMENTO DELLA PFN (+€ 10,4 MILIONI)
IN SINTESI:
RICAVI AL 30
• EBITDA
GIUGNO
GIUGNO
PARI A
€ 106,9 MILIONI, +2,2% RISPETTO AL 30
PARI A
€ 12,0
MILIONI AL NETTO DELLE VOCI NON
€ 12,4 MILIONI AL 30 GIUGNO 2023 (EBITDA REPORTED
MILIONI RISPETTO A € 14,9 MILIONI DEL 30 GIUGNO 2023)
RICORRENTI VS
GIUGNO
PARI A
€ 13,2
• EBIT AL 30 GIUGNO 2024 PARI A € 4,3 MILIONI AL NETTO DELLE VOCI NON RICORRENTI,
RISPETTO A € 4,8 MILIONI AL 30 GIUGNO 2023 (EBIT REPORTED PARI A € 5,5 MILIONI
RISPETTO A € 8,5 MILIONI DEL 30 GIUGNO 2023)
• RISULTATO NETTO AL 30 GIUGNO 2024 POSITIVO PER € 1,7 MILIONI AL NETTO DELLE
VOCI NON RICORRENTI, IN LINEA CON IL VALORE AL 30 GIUGNO 2023 (RISULTATO NETTO
REPORTED PARI A € 2,9 MILIONI RISPETTO A €5,4 MILIONI DEL 30 GIUGNO 2023)
• PFN AL 30 GIUGNO 2024 IN MIGLIORAMENTO DI € 10,4 MILIONI (DA € -22,2 MILIONI
AL 31 DICEMBRE 2023 A € -11,8 MILIONI AL 30 GIUGNO 2024)
16 AL 30 GIUGNO 2024 POSITIVA PER € 25,6 MILIONI
MIGLIORAMENTO DI € 8,1 MILIONI RISPETTO AI € 17,5 MILIONI AL 31 DICEMBRE 2023
ANTE IFRS
Milano, 1° agosto 2024 – Il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.p.A., riunitosi
oggi sotto la presidenza di Edoardo Garrone, ha approvato la Relazione finanziaria semestrale
al 30 giugno 2024 del Gruppo 24 ORE.
Mirja Cartia d’Asero, amministratrice delegata della Società, ha commentato:
“Pur in un contesto macroeconomico e congiunturale sfidante, continua il percorso di
sviluppo del Gruppo, con ricavi in crescita e risultato netto positivo. Siamo particolarmente
orgogliosi del rilevante miglioramento dell’indebitamento finanziario netto (PFN), che
rispetto a dicembre 2021 si è ridotto dell’81,5% per oltre 50 milioni di euro.”
Principali dati di sintesi del Gruppo 24 ORE nel primo semestre 2024
Crescono i ricavi del Gruppo 24 ORE (106,9 milioni di euro; +2,2% vs il primo semestre del
2023), nonostante uno scenario caratterizzato da un quadro macroeconomico e geopolitico
ancora incerto. Tale risultato è stato ottenuto grazie al continuo sviluppo dei prodotti dell’area
Servizi Professionali e Formazione, al buon andamento della raccolta pubblicitaria dell’area
Radio, alla crescita dell’Agenzia di stampa Radiocor e dell’area Cultura, nonché alla
credibilità, alta qualità ed innovazione dei prodotti e dei contenuti offerti dal quotidiano e
dalle altre aree del Gruppo.
Ebitda positivo per 13,2 milioni di euro in calo rispetto ai 14,9 milioni di euro del primo
semestre 2023 (-1,7 milioni di euro), principalmente per il minor contributo dei proventi non
ricorrenti che avevano caratterizzato il precedente periodo. L’ebitda adjusted a giugno 2024 è
pari a 12 milioni di euro, di poco inferiore (-0,4 milioni di euro) rispetto ai 12,4 milioni di
euro del 30 giugno 2023.
Ebit positivo per 5,5 milioni di euro, che si confronta con 8,5 milioni di euro al 30 giugno
2023 (-2,9 milioni di euro). Si rammenta che il 2023 beneficiava tra l’altro di plusvalenze per
1,2 milioni di euro, principalmente riferibili alle cessioni dei siti produttivi di Carsoli e
Milano. Al netto delle voci non ricorrenti l’ebit adjusted del primo semestre dell’anno risulta
pari a 4,3 milioni di euro, rispetto a 4,8 milioni di euro del pari periodo del 2023.
Il Gruppo 24 ORE chiude il primo semestre 2024 con un risultato netto positivo per 2,9
milioni di euro (5,4 milioni di euro a giugno 2023), che, al netto di proventi e oneri non
ricorrenti, risulta positivo per 1,7 milioni di euro, in linea con il primo semestre 2023.
Il patrimonio netto, pari a 26,6 milioni di euro, è in aumento di 3,0 milioni di euro rispetto
al 31 dicembre 2023, quando ammontava a 23,6 milioni di euro.
Continua il miglioramento della PFN che passa dai -22,2 milioni di euro di fine 2023 ai
-11,8 milioni di euro di marzo 2024 (+10,4 milioni di euro). Positiva la PFN ante IFRS 16
per 25,6 milioni di euro, in miglioramento di 8,1 milioni di euro rispetto ai 17,5 milioni di
euro al 31 dicembre 2023.
Di seguito i principali dati economico-patrimoniali e finanziari del Gruppo 24 ORE al 30
giugno 2024 derivati dal bilancio consolidato semestrale e comparati con i risultati del primo
semestre 2023 e del 31 dicembre 2023 per i dati patrimoniali:
PRINCIPALI DATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO 24 ORE
milioni di euro
Ricavi
1° semestre 2024
1° semestre 2023
106,9
104,6
EBITDA
EBITDA adjusted (*)
EBIT adjusted (*)
Risultato ante imposte
Risultato ante imposte adjusted (*)
Risultato netto del periodo
Risultato netto adjusted (*)
100,7
Attività correnti
153,6
150,3
Totale attività
247,9
251,0
Dati patrimoniali
Attività non correnti
Patrimonio netto di gruppo
Patrimonio netto di terzi
Totale Patrimonio netto
Passività non correnti
105,3
Passività correnti
124,4
122,1
Totale passività
Totale patrimonio netto e passività
221,3
227,4
247,9
251,0
Posizione finanziaria netta
(11,8)
(22,2)
(*) al netto di oneri e proventi non ricorrenti
Andamento della gestione del Gruppo 24 ORE nel primo semestre 2024
Risultati economici
Nel primo semestre 2024 il Gruppo 24 ORE ha registrato ricavi consolidati pari a 106,9
milioni di euro rispetto ai 104,6 milioni di euro del primo semestre 2023, registrando una
crescita di 2,3 milioni di euro (+2,2%).
Tale dinamica riflette ricavi pubblicitari in aumento di 0,3 milioni di euro (+0,7% rispetto al
2023), ricavi editoriali in riduzione di 0,6 milioni di euro (-1,2%) e altri ricavi in crescita di
2,6 milioni di euro (+20,6%).
Nel dettaglio le principali dinamiche che hanno caratterizzato l’andamento dei ricavi
consolidati:
I ricavi pubblicitari del Gruppo (43,0 milioni di euro pari al 40,2% dei ricavi
consolidati) sono in crescita dello 0,7% rispetto al primo semestre 2023
principalmente grazie al buon andamento della raccolta sul mezzo radiofonico;
i ricavi editoriali sono in diminuzione di 0,6 milioni di euro, principalmente in
relazione alla flessione dei ricavi diffusionali del quotidiano (carta + digitale) e dei
periodici. Tali variazioni sono in parte compensate dalla crescita dei ricavi derivanti
dalla vendita di banche dati;
? gli altri ricavi sono in crescita di 2,6 milioni di euro, principalmente grazie al business
della formazione (+1,2 milioni di euro rispetto al primo semestre 2023) e ai maggiori
ricavi dei prodotti software, certificazione Qualità 24 e ItalyX, nonché di convegni e
mostre.
Il margine operativo lordo (ebitda) del primo semestre 2024 è positivo per 13,2 milioni di
euro e si confronta con un ebitda positivo per 14,9 milioni di euro del pari periodo del 2023.
La variazione dell’ebitda è principalmente riconducibile a minori proventi operativi per 0,9
milioni di euro e a costi in aumento di 3,2 milioni di euro, principalmente per maggiori costi
per servizi e del personale.
Al netto di proventi non ricorrenti l’ebitda è positivo per 12,0 milioni di euro rispetto al
valore positivo per 12,4 milioni di euro del primo semestre 2023. Nel primo semestre 2024
sono stati iscritti proventi non ricorrenti per complessivi 1,2 milioni di euro, di cui 0,5 relativi
alla quota attribuibile al periodo del contributo per gli investimenti in tecnologie innovative
effettuati nel 2022 dalle imprese editoriali di quotidiani e periodici, comprese le agenzie di
stampa, e 0,7 milioni di euro per il contributo straordinario sul numero di copie cartacee
vendute di quotidiani e periodici nel 2021. Si ricorda che il primo semestre 2023 beneficiava
di proventi non ricorrenti pari a 2,1 milioni di euro relativi al credito d’imposta per la
distribuzione delle testate riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e periodici.
Con riguardo al costo del personale (38,7 milioni di euro, in aumento di 2,4 milioni di euro
rispetto al primo semestre 2023), l’incremento è principalmente correlato al minor ricorso agli
ammortizzatori sociali rispetto a quanto occorso nel primo semestre 2023. L’organico medio
dei dipendenti, pari a 733 unità, registra un aumento di 21 unità verso il corrispondente
periodo del 2023 quando era pari a 712 unità.
I costi per servizi, pari a 49,8 milioni di euro, sono in aumento di 0,3 milioni di euro (+0,7%)
rispetto al primo semestre 2023.
Il risultato operativo (ebit) del primo semestre 2024 è positivo per 5,5 milioni di euro e si
confronta con un ebit positivo per 8,5 milioni di euro del corrispondente periodo del 2023
(-2,9 milioni di euro). Al netto di proventi non ricorrenti, l’ebit è positivo per 4,3 milioni di
euro rispetto al valore positivo per 4,8 milioni di euro del primo semestre 2023 (-0,5 milioni
di euro). Nel precedente esercizio erano state iscritte plusvalenze per 1,2 milioni di euro
principalmente riferibili alle cessioni dei siti produttivi di Carsoli (AQ) e Milano – via Busto
Arsizio.
Migliora la gestione finanziaria con oneri e proventi finanziari netti pari a -0,8 milioni di
euro rispetto ai -2,4 milioni di euro del primo semestre 2023.
Il risultato netto è positivo per 2,9 milioni di euro, rispetto al risultato positivo per 5,4
milioni di euro del primo semestre 2023. Al netto di proventi e oneri non ricorrenti, il
risultato netto è positivo per 1,7 milioni di euro, in linea con il primo semestre 2023.
Tra le iniziative svolte nel corso dei primi sei mesi del 2024, si segnalano in particolare il
successo della XIX edizione del “Festival dell’Economia di Trento”, “ItalyX”, la
certificazione di italianità delle imprese promossa da Il Sole 24 ORE in collaborazione con
Confindustria, che ad oggi vede già 78 aziende aderenti tra certificate e in via di certificazione
oltre numerosi accordi con le Camere di Commercio italiane all’estero; il successo delle
iniziative di Sole 24 ORE Formazione tra cui il Master Telefisco, il Master Lavoro e l’ampia
offerta di corsi in ambito ESG; l’evento annuale “Telefisco 2024” rivolto a commercialisti e a
tutte le categorie professionali interessate alle novità normative della Manovra; le iniziative
per i dieci anni di HTSI, il magazine dedicato al lusso in collaborazione con Financial Times;
e il lancio del nuovo family brand “24 ORE Podcast” che punta a rafforzare la strategia audio
del Gruppo 24 ORE. Da segnalare inoltre che per il settimo anno consecutivo Il Sole 24 Ore è
il primo quotidiano in Italia per affidabilità, come certificato dal Digital News Report 2024
condotto in 47 Paesi dal Reuters Institute dell’Università di Oxford. Il Sole 24 ORE si è
inoltre aggiudicato il premio per il Miglior Podcast dell’Anno alla terza edizione de Il Pod,
l’Italian Podcast Awards, con “Comprami”, un’inchiesta in otto puntate che esplora il
fenomeno della OnlyFans Economy.
Risultati patrimoniali e finanziari
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2024 (negativa per 11,8 milioni di euro)
migliora di 10,4 milioni di euro rispetto al valore al 31 dicembre 2023 (negativo per 22,2
milioni di euro). La variazione della posizione finanziaria netta è principalmente riferita al
flusso di cassa generato dalla gestione operativa nel primo semestre dell’anno, unitamente al
buon andamento del capitale circolante netto.
Positiva la PFN ante IFRS 16 per 25,6 milioni di euro, in miglioramento di 8,1 milioni di
euro rispetto al 31 dicembre 2023.
Il patrimonio netto è pari a 26,6 milioni di euro, in aumento di 3,0 milioni di euro rispetto al
31 dicembre 2023, quando era pari a 23,6 milioni di euro.
Focus sulle aree di business
Nella tabella che segue sono riportati i principali risultati del Gruppo 24 ORE suddivisi per
area di attività.
CONTO ECONOMICO PER AREE DI ATTIVITÀ
SETTORE
(valori in milioni di euro)
Ricavi
vs. terzi
Ricavi
Intersettori
Tot. Ricavi
EBITDA
Ammortamenti
Plus/minusvalenze
PUBLISHING & DIGITAL
1° semestre 2024
(1,7)
(0,0)
1° semestre 2023
(1,7)
SERVIZI PROFESSIONALI E FORMAZIONE
1° semestre 2024
(0,6)
1° semestre 2023
(0,6)
1° semestre 2024
(1,1)
(0,3)
1° semestre 2023
(1,2)
(0,3)
1° semestre 2024
(3,1)
(0,0)
1° semestre 2023
(1,5)
(0,0)
1° semestre 2024
(0,0)
1° semestre 2023
(0,0)
1° semestre 2024
(1,1)
(0,2)
(1,3)
1° semestre 2023
(1,0)
(0,2)
(0,0)
(1,2)
RADIO
24 ORE SYSTEM
EVENTI
CULTURA
CORPORATE E SERVIZI CENTRALIZZATI
1° semestre 2024
(0,1)
(3,9)
(0,0)
(4,0)
1° semestre 2023
(1,0)
(3,7)
(4,7)
CONSOLIDATO
1° semestre 2024
106,9
(7,6)
(0,0)
1° semestre 2023
104,6
(7,6)
Area Publishing & Digital
L’area Publishing & Digital chiude il primo semestre 2024 con ricavi pari a 49,2 milioni di
euro in diminuzione del 2,0% rispetto al pari periodo del precedente esercizio. Da segnalare in
particolare la crescita dell’agenzia Radiocor che registra nel primo semestre 2024 ricavi pari
a 4,4 milioni di euro, in crescita di 0,4 milioni di euro (+11,0%) rispetto al 2023.
Nel dettaglio i ricavi diffusionali e altro ammontano complessivamente a 29,0 milioni di
euro in diminuzione (-1,1%) rispetto al 2023. I ricavi diffusionali del quotidiano (carta +
digitale) sono pari a 19,1 milioni di euro, in diminuzione di 1,0 milioni di euro (-5,2%)
rispetto al 2023: i ricavi diffusionali del quotidiano cartaceo ammontano a 9,2 milioni di euro
(-9,1%), mentre i ricavi diffusionali del quotidiano digitale ammontano a 9,8 milioni di euro
(-1,1%). I ricavi pubblicitari ammontano a 20,3 milioni di euro, in diminuzione di 0,6
milioni di euro (-3,1%) rispetto al primo semestre 2023.
I ricavi dei magazine di Gruppo (How to Spend It e 24 Hours) chiudono il primo semestre
2024 con una crescita del 12,2%. Da segnalare in particolare la celebrazione dei 10 anni di
pubblicazione in Italia di HTSI, il mensile dedicato al lusso in collaborazione con Financial
Times, con un prestigioso evento svoltosi a Milano per raccontare tutte le novità del brand.
Il margine operativo lordo (ebitda) dell’area è positivo per 3,0 milioni di euro (6,2% in
termini di incidenza sui ricavi) e si confronta con un ebitda positivo per 5,6 milioni di euro
nel primo semestre 2023 (11,2% in termini di incidenza sui ricavi).
Per quanto riguarda i dati della diffusione, i dati ADS dei principali quotidiani nazionali
indicano per il periodo gennaio-maggio 2024 un calo della diffusione totale delle copie
cartacee sommate a quelle digitali del -7,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con un calo
delle diffusioni della versione cartacea del -9,5% e della diffusione digitale del -3,0% (fonte:
elaborazione dati ADS gennaio – maggio 2024).
La diffusione (carta + digitale) del quotidiano Il Sole 24 ORE per il periodo gennaio-maggio
2024 è complessivamente pari a 120.680 copie medie giorno (-8,7% rispetto al pari periodo
del 2023), confermando il quotidiano al terzo posto nella classifica dei quotidiani nazionali (al
netto delle testate sportive). In particolare, la diffusione media giorno cartacea dichiarata ad
ADS per i primi cinque mesi del 2024 è pari a 38.551 copie (-16,7% rispetto al 2023). La
diffusione digitale dichiarata ad ADS è pari a 82.129 copie medie giorno (-4,4% rispetto al
2023).
Per quanto riguarda i dati delle copie vendute de Il Sole 24 ORE, il Total Paid For
Circulation medio del periodo gennaio-giugno 2024 è stato determinato in 172.190 copie
(-0,5% rispetto al pari periodo del 2023), comprensive di tutte le copie digitali multiple
vendute, ma non dichiarabili come diffuse ai fini ADS e pertanto non inserite nella relativa
dichiarazione.
Il portale http://www.ilsole24ore.com chiude il primo semestre 2024 con una media giornaliera di
1,0 milione di browser unici, pressoché in linea con il risultato del primo semestre 2023
(-0,6%). In crescita il dato delle visualizzazioni di pagina, con una media giornaliera pari a 5,7
milioni, che fanno registrare un +1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il mondo
video registra nei primi sei mesi del 2024 una media mensile di visualizzazioni pari a 15,9
milioni, in calo del 12,8% rispetto al 2023 (fonte: Mapp Intelligence). I podcast registrano
714.000 ascolti mensili medi, con un delta rispetto al 2023 del -24,6% principalmente
imputabile alle modifiche introdotte all’interno della piattaforma di streaming Apple Podcast
(fonte: Spreaker e Spotify for podcasters).
Continua l’incremento della base utenti sui social network che nel primo semestre 2024 ha
raggiunto la soglia dei 5,7 milioni di followers, con un aumento anno su anno di tutte le
piattaforme (Youtube +32,1%, TikTok +15,3%, Instagram +10,2%, Linkedin +8,0%, Twitter
+2,0%, Facebook +0,6%; Fonti: Youtube Analytics, TikTok Analytics, Meta Analytics,
Linkedin Analytics, Twitter Analytics, Whatsapp). Il Sole 24 ORE si riconferma primo editore
per numero di follower su Linkedin, con la newsletter nativa Management 24 che ha superato
a giugno i 415 mila iscritti. Per rafforzare la presenza social Il Sole 24 ORE ha ulteriormente
esteso i propri profili aprendo i nuovi canali Instagram Broadcast e WhatsApp (ottobre 2023)
e Threads (dicembre 2023).
Nell’ambito del percorso di sperimentazione del Gruppo sul fronte dell’intelligenza artificiale,
sono state avviate diverse applicazioni di IA generativa in vari ambiti a partire da quello
editoriale. A giugno 2024 Il Sole 24 Ore diventa il primo gruppo editoriale multimediale
italiano ad adottare un codice di autodisciplina per l’utilizzo responsabile dell’intelligenza
artificiale.
Area Servizi Professionali e Formazione
Per il 2024 è prevista ancora una crescita complessiva del settore (intorno al +3,6%) grazie
alle riforme attese, alla nuova spinta alla digitalizzazione che coinvolge professionisti ed
aziende, agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per aziende e
PA e indirettamente per i professionisti nel ruolo di loro consulenti. Per i vari segmenti, si
attende una crescita superiore alla media di settore per l’editoria fiscale e per l’editoria
giuridica.
In questo contesto i ricavi dell’area Servizi Professionali e Formazione nel primo semestre
2024 sono pari a 28,2 milioni di euro, in aumento di 1,5 milioni di euro (+5,7%) rispetto al
2023, grazie allo sviluppo delle banche dati, del business della Formazione, dei software e
delle certificazioni Qualità 24 e ItalyX, nonostante la contrazione dei ricavi relativi a libri e
periodici.
Nel dettaglio, i ricavi del business dei Servizi Professionali sono pari a 26,0 milioni di euro
in aumento di 0,3 milioni di euro (+1,2%) rispetto al primo semestre 2023, principalmente per
la crescita dei ricavi delle banche dati del +4,7% (+0,8 milioni di euro), della linea prodotto
software Valore 24 del +16,0% (+0,2 milioni di euro) ) e della nuova certificazione ItalyX
per 0,2 milioni di euro, in parte assorbita dalla flessione delle linee prodotto periodici e libri
del -44,3% (-0,9 milioni di euro).
I ricavi del business della Formazione sono pari a 2,2 milioni di euro, e si riferiscono sia
allo sviluppo del catalogo di corsi proposti a contenuto normativo e/o sviluppati internamente
all’Area, sia alla componente delle royalties derivanti dalla partnership avviata a fine 2022
con il Gruppo Multiversity in aree diverse da quelle seguite direttamente da Sole 24 ORE
S.p.A., oltre agli accordi di formazione realizzati con 4Manager.
Il margine operativo lordo (ebitda) è pari a 8,8 milioni di euro (31,3% in termini di
incidenza sui ricavi) e si confronta con valore pari a 8,6 milioni di euro del primo semestre
2023 (32,2% in termini di incidenza sui ricavi).
Area Radio
L’area Radio chiude il primo semestre 2024 con ricavi pari a 8,9 milioni di euro, in crescita
di 0,8 milioni di euro (+9,7%) e si confronta con ricavi pari a 8,1 milioni di euro del primo
semestre 2023, con ricavi pubblicitari tramite il mezzo radiofonico ed il sito http://www.radio24.it
pari a 8,6 milioni di euro (+9,9% rispetto al primo semestre 2023).
Il margine operativo lordo (ebitda) dell’area è positivo per 0,9 milioni di euro (10,0% in
termini di incidenza sui ricavi) rispetto al primo semestre 2023 che presentava un ebitda
positivo per 1,0 milione di euro (12,1% in termini di incidenza sui ricavi).
dato in crescita rispetto agli ascolti dello stesso periodo del 2023 (+1,6%), un andamento in
ascoltatori nel giorno medio rispetto allo stesso periodo 2023. Tali dati confermano il
posizionamento di Radio 24 nella top ten delle radio più ascoltate (fonte: RadioTER 2024).
La piattaforma Radio 24 – 4.0 ha registrato nel primo semestre 2024 un valore medio di
pagine viste mese di 6,5 milioni. Il numero di utenti unici raggiunge una media mensile di 1
milione (fonte: Mapp Intelligence – gennaio/ giugno 2024). A giugno 2024 le audio stream
(download e streaming on demand) dei podcast, fruibili da sito e app di Radio 24 e dalle
principali piattaforme terze (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast, Amazon Music) sono
stati 8,1 milioni. Da gennaio a giugno 2024 sono stati scaricati 49,5 milioni di podcast (fonti
gennaio / giugno 2024: Audiometrix per il sito e App, Spotify Metrix per Spotify, Google
Podcast Analytics per Google, Apple Analytics per Apple, Amazon Analytics per Amazon). I
dati del primo semestre 2024 confermano il robusto e crescente utilizzo della Piattaforma e
l’alto gradimento della nuova esperienza di navigazione da parte degli utenti.
Area 24 ORE System
Nel periodo gennaio/maggio 2024 il mercato di riferimento mostra un andamento positivo
rispetto al 2023 con una variazione del +1,7% (al netto di pubblicità locale dei quotidiani): i
quotidiani registrano -10,7% (netto locale), i periodici -0,1%, la radio +8,8% e il digital
+4,5% (fonte: dati netti Nielsen gennaio/maggio 2024 vs 2023).
In tale contesto di mercato 24 ORE System chiude il primo semestre del 2024 con ricavi pari
a 39,2 milioni di euro, in crescita dello 0,8% rispetto al pari periodo del precedente esercizio.
In particolare, a fronte di un mercato di riferimento dei quotidiani (netto locale) che nel
periodo gennaio – maggio 2024 registra un calo del 10,7% (totale quotidiani, netto locale,
fonte: dati netti Nielsen gennaio/maggio 2024 vs 2023), Il Sole 24 ORE (quotidiano +
supplementi) chiude il primo semestre del 2024 con un calo più contenuto (-7,4%).
Anche i magazine di Gruppo mostrano un andamento migliore (con una crescita del 14,3%)
rispetto al mercato di riferimento, sostanzialmente stabile (-0,1%) nel periodo gennaio –
maggio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (fonte: dati netti Nielsen
gennaio/maggio 2024).
Nel primo semestre 2024 Radio 24 segna il +10,1%, rispetto al pari periodo dell’anno
precedente, con un andamento migliore rispetto al mercato radiofonico che chiude il periodo
gennaio – maggio 2024 al +8,8% (fonte: dati netti Nielsen gennaio/maggio 2024 vs 2023).
Il mercato digital mostra un andamento positivo nei primi cinque mesi dell’anno con un
+4,5% (fonte: dati netti Nielsen gennaio/maggio 2024 vs 2023). Nel primo semestre 2024, la
raccolta dell’online della concessionaria registra nel complesso un calo del -4,5% rispetto al
pari periodo del 2023 (al netto della tipologia fondi e della raccolta sulle testate estere); i siti
di Gruppo (netto fondi) risultano stabili con un +0,2%.
Il margine operativo lordo (ebitda) è positivo per 0,9 milioni di euro (2,3% in termini di
incidenza sui ricavi), e si confronta con un ebitda positivo per 0,6 milioni di euro (1,5% in
termini di incidenza sui ricavi) del pari periodo del 2023.
Area Eventi
Le stime degli operatori del settore prevedono che il 2024 possa rappresentare l’anno di
ritorno ai livelli precedenti alla pandemia con una crescita ancora in doppia cifra pari al +13%
e un fatturato stimato di 925 milioni di euro (fonte: Monitor sul Mercato degli Eventi e della
Live Communication in Italia’, realizzato annualmente da AstraRicerche per AdcGroup).
In tale contesto l’area Eventi chiude il primo semestre 2024 con ricavi pari a 4,5 milioni di
euro sostanzialmente in linea con l’anno precedente (-1,8%). In riferimento alle tipologie di
format, si evidenzia un forte ritorno agli eventi in presenza con una numerica di pubblico in
aumento rispetto all’anno precedente. Al contempo si riduce l’interesse per gli eventi “Digital
Only” la cui applicazione in alcuni progetti va ricondotta ad esigenze di carattere
organizzativo.
Da segnalare in particolare la grande risonanza per la XIX edizione del “Festival
dell’Economia di Trento”, tenutasi dal 23 al 26 maggio 2024, co-gestita da Il Sole 24 ORE e
la Provincia Autonoma di Trento con la collaborazione di Comune di Trento e Università di
Trento. Il Festival ha superato i già eccellenti successi raggiunti nell’edizione del 2023
moltiplicando la propria offerta con 350 appuntamenti in programma che hanno visto la
partecipazione di più di 700 relatori opinion leader, esperti delle discipline più diverse, le
menti più brillanti della scienza, in dialogo con le personalità della politica, dell’economia e
della società civile. Tale palinsesto dinamico e innovativo ha incontrato un significativo
riconoscimento da parte del mercato, con 47 partner coinvolti. Confermato l’ampio successo
di pubblico, con oltre 40.000 partecipanti nelle location, più di 600.000 utenti a seguire gli
eventi in diretta streaming sul sito del Sole 24 ORE e sui suoi canali social. Tutto il sito
ilsole24ore.com ha dato ampia copertura ai contenuti del Festival chiudendo le 4 giornate
complessivamente con oltre 3,4 milioni di utenti collegati, +25% rispetto allo scorso anno.
Il margine operativo lordo (ebitda) dell’area è positivo per 0,7 milioni di euro (15,1% in
termini di incidenza sui ricavi) e si confronta con un ebitda positivo per 1,0 milione di euro
(23,0% in termini di incidenza sui ricavi) del primo semestre 2023.
Area Cultura
Il settore culturale registra un trend positivo di crescita principalmente in relazione al ritorno
della domanda turistica internazionale, aumentata nel segmento del turismo culturale del
34,5% (viaggiatori stranieri nelle città d’arte), con un aumento di oltre il 40% in termini di
spesa (fonte: 20° Rapporto Annuale di Federcultura – Impresa e Cultura 11 Luglio 2024).
In tale contesto l’area Cultura ha registrato nel primo semestre 2024 ricavi pari a 6,7 milioni
di euro, in crescita di 0,7 milioni di euro (+11,4%) rispetto allo stesso periodo del 2023, per
il migliore andamento sia dei ricavi da mostre che del comparto editoriale.
Il margine operativo lordo (ebitda) dell’area è negativo per 1,1 milioni di euro e si confronta
con un ebitda negativo per 1,0 milione di euro del pari periodo del 2023. Pesa sulla
marginalità l’incremento dei costi di produzione e organizzazione delle mostre.
Nel primo semestre 2024 le mostre realizzate da 24 ORE Cultura al Mudec hanno registrato
complessivamente 157.575 visitatori, di cui 148.166 paganti, che si confrontano con 141.752
visitatori, di cui paganti 135.132 del primo semestre 2023.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il contesto macroeconomico e geopolitico attuale, caratterizzato dall’incertezza legata ai
conflitti in corso, dalle prospettive di crescita moderate dell’economia globale, dalle attese di
riduzione dei tassi di interesse e da un elevato livello del costo della vita, impone di
continuare a mantenere una certa cautela rispetto alle previsioni future.
In tale scenario, il Gruppo conferma la propria volontà di perseguire una crescita costante e
sostenibile, facendo leva sulla continua valorizzazione del brand, sulla digitalizzazione dei
prodotti e dei processi, nonché sull’internazionalizzazione, potenziando ulteriormente il
proprio ruolo di media group di riferimento per il Sistema Paese in termini di informazione,
formazione e di strumenti a supporto della business community per fronteggiare le nuove sfide
nei mercati nazionali ed internazionali.
Si ritiene quindi di poter confermare la crescita del Gruppo su arco di Piano con riguardo ai
principali indicatori economico-finanziari.
Prospetti contabili consolidati al 30 giugno 2024
(dati per i quali non sono terminate le attività di revisione)
SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA CONSOLIDATA
milioni di euro
Immobili, impianti e macchinari
Avviamento
Attività immateriali
Partecipazioni in società collegate e joint venture
Attività finanziarie non correnti
Altre attività non correnti
ATTIVITÀ
Attività non correnti
Attività per imposte anticipate
100,7
Rimanenze
Crediti commerciali
Altri crediti
Altre attività finanziarie correnti
Altre attività correnti
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Totale
153,6
150,3
Attività disponibili alla vendita
TOTALE ATTIVITÀ
247,9
251,0
Totale
Attività correnti
SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA CONSOLIDATA (SEGUE)
milioni di euro
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Patrimonio netto
Patrimonio netto attribuibile ad azionisti della controllante
Capitale sociale
Riserve di capitale
Altre riserve
(3,1)
(3,2)
(0,9)
Capitale e riserve attribuibili ad azionisti di minoranza
Utile (perdita) attribuibile ad azionisti di minoranza
Totale
Utili (perdite) portati a nuovo
Utile (perdita) attribuibile ad azionisti della controllante
Totale
Patrimonio netto attribuibile ad azionisti di minoranza
Totale patrimonio netto
Passività non correnti
Passività finanziarie non correnti
Benefici ai dipendenti
Passività per imposte differite
Fondi rischi e oneri
Altre passività non correnti
105,3
124,4
221,3
247,9
122,1
227,4
251,0
Totale
Passività correnti
Scoperti e finanziamenti bancari correnti
Altre passività finanziarie correnti
Debiti commerciali
Altre passività correnti
Altri debiti
Totale
Passività disponibili alla vendita
Totale passività
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
PROSPETTO DELL’UTILE (PERDITA) CONSOLIDATO
milioni di euro
1° semestre 2024
1° semestre 2023
106,9
104,6
1) Attività in funzionamento
Ricavi
Altri proventi operativi
Costi del personale
(38,7)
(36,2)
Variazione delle rimanenze
(0,6)
Acquisti materie prime e di consumo
(1,5)
(3,0)
Costi per servizi
(49,8)
(49,4)
Costi per godimento di beni di terzi
(3,9)
(3,6)
Oneri diversi di gestione
(1,8)
(1,8)
Accantonamenti
(1,1)
(0,6)
Svalutazione crediti
(0,3)
(0,3)
Margine operativo lordo
Ammortamenti attività immateriali
(3,8)
(3,7)
Ammortamenti attività materiali
(3,9)
(3,9)
Plus/minusvalenze da cessione attività non correnti
(0,0)
Risultato operativo
Proventi finanziari
Oneri finanziari
(2,4)
(2,8)
Totale proventi (oneri) finanziari
(0,8)
(2,4)
(1,8)
(0,7)
Altri proventi da attività e passività di investimento
Risultato prima delle imposte
Imposte sul reddito
Risultato delle attività in funzionamento
2) Attività destinate alla vendita
Risultato delle attività destinate alla vendita
Risultato netto
Risultato attribuibile ad azionisti di minoranza
Risultato attribuibile ad azionisti della controllante
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
milioni di euro
1° semestre 2024
1° semestre 2023
Risultato ante imposte attività in funzionamento pertinenza del Gruppo [a]
Rettifiche [b]
Ammortamenti
Voci di rendiconto
(Plusvalenze) minusvalenze
(1,2)
(0,0)
(0,1)
Accantonamento e (rilascio) fondi rischi e oneri
(0,0)
Accantonamento benefici a dipendenti
Oneri e proventi finanziari
Variazioni del capitale circolante netto operativo [c]
(0,3)
(1,5)
(1,8)
Effetto valutazione partecipazioni
Variazione rimanenze
Variazione crediti commerciali
Variazione debiti commerciali
Pagamenti imposte sul reddito
(0,2)
(1,2)
Altre variazioni del capitale circolante netto
(1,5)
(7,0)
Totale cash flow attività operativa [d=a+b+c]
Cash flow derivante da attività di investimento [e]
(0,7)
Investimenti in attività immateriali e materiali
(2,1)
(2,6)
Corrispettivi da cessione di attività immateriali e materiali
(0,0)
(0,0)
Variazione crediti a garanzia di debiti finanziari
Altre variazioni delle attività di investimento
Depositi cauzionali versati
Cash flow derivante da attività finanziaria [f]
(11,4)
(3,9)
Interessi finanziari netti pagati
(0,9)
(1,2)
Variazione dei finanziamenti bancari a breve
(9,2)
(3,2)
(2,9)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all’inizio dell’esercizio
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
Variazioni altri debiti e crediti finanziari
Variazione debiti IFRS 16
Variazione risorse finanziarie [g=d+e+f]
Incremento (decremento) del periodo
*****
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Elisabetta Floccari
dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che
l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze
documentali, ai libri e alle scritture contabili.
Per ulteriori informazioni:
Investor Relations:
Raffaella Romano
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne:
Ginevra Cozzi