
(AGENPARL) – ven 26 luglio 2024 COMUNICATO STAMPA DEL 26 LUGLIO 2024
Il Comune di Oristano e la ASL 5 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per il
contenimento del randagismo, l’adozione dei cani e dei gatti e attività di igiene urbana
veterinaria.
Il documento è stato sottoscritto dal Sindaco Massimiliano Sanna e dal Direttore
generale dell’azienda sanitaria Angelo Serusi con l’obiettivo di dare maggiore forza
all’azione dei due enti per la corretta convivenza tra la popolazione umana e quella
animale, al fine di ottenere risultati vantaggiosi in termini di benessere degli animali,
salute, sicurezza ed incolumità dei cittadini, nonché ottimizzazione delle risorse
disponibili e risparmio economico.
“Stabiliamo una sinergia tra Comune e Azienda sanitaria per intensificare l’azione di
prevenzione e lotta al fenomeno sempre più diffuso del randagismo, dato il ripetersi di
episodi che minacciano l’incolumità pubblica per effetto dell’aggressività di taluni cani
randagi vaganti nel territorio – spiega il Sindaco Sanna -. Con la ASL abbiamo una
proficua collaborazione che vogliamo mettere a frutto anche nel campo del benessere
animale. Il protocollo d’intesa ci offre la possibilità di estendere la collaborazione,
definendo un impegno di civiltà e si prefigge l’ambizioso obiettivo dell’istituzione di un
presidio unico per le attività di anagrafe degli animali di affezione, clinica veterinaria e
area cimiteriale per cani e gatti”.
“Quello del benessere animale e del contrasto al randagismo è un settore in cui la ASL
5 di Oristano è da sempre impegnata, grazie al lavoro dei servizi veterinari che
portano avanti capillari campagne di microchippatura sul territorio – afferma il
Direttore generale della ASL 5 di Oristano Angelo Serusi -. Il protocollo d’intesa siglato
con il Comune di Oristano ci permetterà di compiere un ulteriore passo in avanti in
questa direzione e di allargare il raggio d’azione: per merito di questa sinergia
potremo creare un polo dedicato agli animali da affezione nel quale garantire una
molteplicità di servizi, dall’iscrizione all’anagrafe alle cure sanitarie fino al cimitero. Si
tratta di un progetto assolutamente innovativo e all’avanguardia, che ci porrà al passo
con le realtà europee più avanzate”.
Negli ultimi mesi l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano, la Polizia locale e
la Struttura semplice dipartimentale Anagrafe canina e randagismo della ASL hanno
già avuto modo di confrontarsi e collaborare per varie iniziative sul tema della lotta al
randagismo e il benessere animale. Sono stati avviati incontri con gli enti del terzo
settore, referenti delle colonie feline e rappresentanti dell’Ordine dei veterinari, e sono
stati presentanti i bandi ASL per la sterilizzazione dei cani e dei gatti di proprietà, per
le colonie feline e quello del Comune per l’affidamento del servizio di ricovero,
custodia e mantenimento dei cani randagi.
“Il protocollo d’intesa ci aiuta a rendere ancora più proficua la collaborazione tra i due
enti, definendo compiti e obiettivi da raggiungere anche attraverso la collaborazione
delle associazione animaliste che abbiamo incontrato più volte nel corso degli ultimi
mesi – sottolinea l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Puntiamo alla
riduzione del fenomeno del randagismo e della presenza dei cani ospitati nel canile e
per questo promuoviamo l’adozione, la microchippatura e la sterilizzazione, anche
attraverso campagne di comunicazione e incentivi economici. Il Comune, inoltre, ha
già ipotizzato alcuni siti dove realizzare un cimitero per gli animali da affezione.