
(AGENPARL) – mar 23 luglio 2024 COMUNICATO STAMPA
Alla presenza del Presidente della Repubblica, si è svolta questo pomeriggio a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia, la cerimonia di intitolazione del Centro Studi Internazionale alla memoria del Primo Dirigente di P.S Giorgio Boris Giuliano, assassinato dalla mafia il 21 luglio del 1979.
Hanno preso parte alla cerimonia anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani.
Fu grazie a Giorgio Boris Giuliano che furono realizzate operazioni investigative di enorme valore tra cui le indagini conosciute col nome di Pizza Connection, che confluirono nel Maxiprocesso istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Proprio per questo motivo, l’iniziativa è stata anche l’occasione per inaugurare il Boris Giuliano LAB Learn Act Build, ideato dalla Fondazione Scintille di Futuro, impegnata con il suo fondatore Pietro Grasso in iniziative di interesse civico e sociale. Il Boris Giuliano LAB è un laboratorio di studio e approfondimento per studenti universitari, che affronta in modo multidisciplinare il tema della criminalità organizzata tra Italia e Stati Uniti.
Durante la cerimonia, alla presenza dei familiari di Giorgio Boris Giuliano, è stata scoperta la targa di intitolazione e il busto bronzeo, realizzato dallo scultore Alessandro Mutto, dedicato al lungimirante investigatore.
Hanno preso la parola: il Capo della Polizia Vittorio Pisani; il Direttore Centrale Anticrimine Alessandro Giuliano, figlio di Boris Giuliano; il Deputy Assistant Director F.B.I. Mr. Todd BOBE; il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Giovanni Melillo; il Presidente della Fondazione Scintille di Futuro Pietro Grasso. La cerimonia si è chiusa con il discorso del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
La collaborazione tra i Italia e Stati Uniti nel contrasto alla criminalità organizzata ha radici antiche. Boris Giuliano, in particolare, partecipò a corsi specialistici presso la sede dell’FBI a Quantico, in Virginia; da quell’incontro si consolidò una collaborazione transoceanica che rappresenta una delle eccellenze delle attività investigative del nostro Paese e che, ancora oggi, è di cruciale importanza.
L’obiettivo del Boris Giuliano LAB. è quello di costruire una rete di giovani leader tra Italia e Stati Uniti, esperti di crimine organizzato transnazionale, favorendo le occasioni di scambio culturale e la mobilità studentesca; questa è la premessa per poter affrontare con successo la sfida che la criminalità organizzata impone.