
(AGENPARL) – gio 18 luglio 2024 OPERE PUBBLICHE. AL VIA LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA LORENTEGGIO Foto Milano, 18 luglio 2024 – Ha preso il via la costruzione della Nuova Biblioteca Lorenteggio, il complesso da duemila metri quadri destinato ad offrire spazi di studio, lettura e incontro per il quartiere Lorenteggio-Giambellino. Gli assessori alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali, Emmanuel Conte, e alla Cultura, Tommaso Sacchi, insieme al presidente del Municipio 6 Santo Minniti e ai progettisti, hanno dato oggi avvio al cantiere in via Odazio, con la posa della prima pietra nell’area verde comunale di 16mila metri quadri su cui sorgerà l’edificio e dove sono state completate le opere di bonifica. Disegnata dallo studio di architettura Grau Urtzi e da Coprat, vincitori del concorso internazionale promosso dal Comune, la biblioteca sarà una struttura di nuova concezione aperta al territorio, con sale dedicate alla consultazione affiancate da laboratori e spazi di partecipazione attiva per i cittadini e le cittadine della zona. Al piano terra si apriranno un’ampia piazza coperta di circa 400 metri quadri e un’area Forum da 750 metri quadri; al primo piano troveranno posto una grande sala lettura, le librerie, i tavoli per lo studio e uno spazio di 300 metri quadri per laboratori pensati come flessibili e modulabili. Entrambi i piani saranno illuminati da ampie vetrate, gli impianti realizzati nell’ottica del risparmio energetico e predisposti per il futuro allaccio al sistema municipale di teleriscaldamento. L’opera, che costerà 8,3 milioni di euro, è quasi interamente finanziata dal Comune di Milano: l’Amministrazione ha stanziato risorse proprie per 6,1 milioni di euro, alle quali si aggiungono 1,35 milioni di euro di fondi Pnrr e 867mila euro dal Fondo Opere Indifferibili, attivato dal Dl Aiuti del 2022 per fronteggiare gli extracosti negli appalti pubblici. “Oggi diamo il via al cantiere per la costruzione di una biblioteca di alta qualità progettuale, sostenibile, elegante e funzionale, che diventerà un nuovo centro culturale per il quartiere Lorenteggio – afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Questa Amministrazione è al lavoro per la realizzazione di diverse infrastrutture con funzioni culturali, molte delle quali situate in zone distanti dal centro storico: l’obiettivo che vogliamo raggiungere è infatti quello di una città culturalmente multicentrica, inclusiva e accessibile”. “La nuova biblioteca – afferma l’assessore Conte – è un’opera che punta a migliorare concretamente il tessuto urbano e sociale di un quartiere al centro di molti progetti dell’Amministrazione. Nasce da un’intuizione che individuava per Lorenteggio un’occasione irripetibile di rigenerazione, data dalla disponibilità di risorse europee per investire sul patrimonio Erp nell’orizzonte dell’apertura della linea M4. Il progetto ha seguito un processo virtuoso, superando ostacoli e realizzando quell’intuizione in una struttura innovativa e aperta che conferma, nell’ottica della città a 15 minuti, l’importanza di investire sulla cultura e sui quartieri. Felice che la mia prima visita da assessore alle Opere pubbliche sia qui per un progetto di cultura e prossimità”.“Siamo in un quartiere di case popolari. Questa che avviamo oggi è un’opera importante – osserva Santo Minniti – perché molte persone varcando la soglia della propria casa popolare sentono di perdere la propria dignità. Avere luoghi come questo, che restituiscano bellezza, una casa del popolo che significa casa di tutti, un luogo bello che si possa chiamare casa, può ridare dignità alle persone che vivono qui. Oltre al problema della povertà culturale ed educativa, che luoghi come questo contribuiscono a risolvere, anche la perdita di dignità deve essere curata con la bellezza degli spazi pubblici”. Il termine dei lavori è previsto per la fine del 2025, il collaudo è fissato entro marzo 2026 secondo le milestones dei progetti cofinanziati dai fondi europei.
Ricevi questa email perché ti sei accreditato presso l’Ufficio stampa del Comune di Milano