
(AGENPARL) – mer 10 luglio 2024 COMUNICATO STAMPA
GRAN GALA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
Mercoledì 17 luglio 2024 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Via Ca’ Masino, 611A, Castel San Pietro Terme – BO
Sotto le stelle dell’opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
ANNA MALAVASI mezzosoprano
ALESSANDRO FANTONI tenore
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Bizet, Verdi, Puccini, Offenbach, Mascagni, Lehár
È divenuto un evento imperdibile dell’estate il Gran Gala operistico organizzato da Musica Insieme e Palazzo di Varignana, affidato a Soli, Coro e Orchestra del Varignana Music Festival, e preceduto dal tradizionale aperitivo “a km 0” sulla Terrazza panoramica
Disponibili a questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1pYQ2Ba2gYCQx8qvq3JfBHZY_ihu7TnpP?usp=sharing)
Mercoledì 17 luglio alle ore 21 a Palazzo di Varignana torna l’attesissimo appuntamento estivo del Gran Gala Sotto le Stelle dell’Opera, organizzato da Musica Insieme e Palazzo di Varignana. Cornice dell’evento sarà la splendida Terrazza Bentivoglio di Palazzo di Varignana.
Il Gran Gala operistico sarà affidato come da tradizione a Soli, Coro e Orchestra del Varignana Music Festival. Ospiti di sedi che vanno dal Gewandhaus di Lipsia al Vaticano, l’Orchestra e il Coro saranno diretti dall’esperto Lorenzo Bizzarri, per trasportarci sulle note dei più celebri cori, arie e duetti della storia dell’opera, anche grazie alle voci soliste di tre straordinari interpreti: il soprano Elena Borin, protagonista dei palchi più prestigiosi, dall’Arena di Verona al Teatro Comunale di Bologna, al Taormina Festival; il mezzosoprano Anna Malavasi, voce apprezzatissima dalla Scala di Milano al Maggio Musicale Fiorentino; e il tenore Alessandro Fantoni, la cui carriera nonostante la giovane età ha già spiccato il volo, e lo vede protagonista al Teatro Petruzzelli di Bari come al Festival Puccini di Torre del Lago.
Grandi classici i brani in programma, dalle ouverture delle più celebri opere italiane ad arie e duetti di autori immortali come Bizet, Verdi, Puccini, Offenbach, Mascagni, Lehár per celebrare con le stelle dell’opera e sotto le stelle del Resort la recente nomina UNESCO del canto lirico a Patrimonio immateriale dell’umanità. Habanera dalla Carmen di Bizet, Va’ pensiero dal Nabucco di Verdi e Tu che m’hai preso il cuor di Franz Lehár sono solo alcuni dei capolavori operistici che ascolteremo. In programma anche E lucevan le stelle dalla Tosca, Oh mio babbino caro da Gianni Schicchi, il Coro a bocca chiusa da Madama Butterfly e Nessun Dorma dalla Turandot, in omaggio a Giacomo Puccini per celebrare insieme le sue pagine più amate a 100 anni dalla scomparsa.
In attesa del concerto, il pubblico sarà accolto come da tradizione con un aperitivo gourmet che consentirà di degustare anche vini, oli e prodotti a km 0 dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana, per lasciarsi poi incantare dalla magia di una notte all’Opera.
Il Gran Gala di Varignana è anche l’occasione per un soggiorno dedicato al benessere, perché se la musica è un linguaggio universale, lo è anche il piacere di ascoltare i grandi classici della lirica in uno dei più incantevoli Resort italiani. Il Gran Gala offre inoltre l’occasione di scoprire nuovi sapori e prodotti d’eccellenza a km0, le nuove esperienze benessere della Varsana SPA, grazie alla possibilità di far precedere al concerto un trattamento o una partita nei campi da tennis e paddle.
I biglietti sono disponibili presso Bologna Welcome in Piazza Maggiore, online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/gran-gala-del-varignana-music-festival-2024-sotto-le-stelle-dell-opera/239037) su Vivaticket e presso i punti vendita convenzionati e prevedono speciali riduzioni per Under 35 e abbonati di Musica Insieme.
Il Varignana Music Festival fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Si ringraziano Crif, Banca di Bologna e Penske Cars. Partner tecnico Radio Sata.
Per info e prenotazioni:
Riduzioni per Under 35, Abbonati Musica Insieme e convenzionati.
Per prenotare pacchetti soggiorno:
I PROTAGONISTI
Elena Borin debutta nel 2000 in Don Giovanni e ne Le Nozze di Figaro di Mozart e lo spessore delle sue qualità vocali la porta negli anni successivi a interpretare molti ruoli del repertorio tardo-romantico, tra cui Nabucco, Aida, Il Trovatore, Carmen, Adriana Lecouvreur, in teatri prestigiosi tra cui il Maggio Musicale Fiorentino e l’Arena di Verona. Il tenore Alessandro Fantoni si impone nella scena lirica lavorando sotto la bacchetta di rinomati direttori d’orchestra del calibro di Nello Santi, Fabio Luisi e Marco Armiliato. E’ ospite regolare dei più prestigiosi teatri e festival internazionali come quello Pucciniano di Torre del Lago. Il mezzosoprano Anna Malavasi, nota interprete di Carmen, debutta il ruolo nel 2009 e lo rappresenta nei più importanti teatri del mondo: Olanda, Bologna diretta da Mariotti, Lubecca, Palma di Maiorca, Riga, Masada diretta da Oren e Genova. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha interpretato Fenena (Nabucco) all’Opera di Roma diretta dal M° R.Muti, che
l’ha voluta accanto a sé anche nel 2012 per il Concerto al Senato della Repubblica. A fondere le loro voci al Coro e Orchestra del Varignana Music Festival, compagine ufficiale della manifestazione, sarà Lorenzo Bizzarri, direttore elegante e fine conoscitore del repertorio operistico, già assistente di Zubin Mehta e al fianco di interpreti di fama mondiale come José Cura, Eva Mei, Placido Domingo.
___________________________________
PROGRAMMA
GRAN GALA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
Mercoledì 17 luglio 2024 ore 21
Palazzo di Varignana – Terrazza Bentivoglio
Via Ca’ Masino, 611A, Castel San Pietro Terme – BO
Sotto le stelle dell’opera
CORO E ORCHESTRA DEL VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
ELENA BORIN soprano
ANNA MALAVASI mezzosoprano
ALESSANDRO FANTONI tenore
LORENZO BIZZARRI direttore
Musiche di Bizet, Verdi, Puccini, Offenbach, Mascagni, Lehár
GEORGES BIZET (1838-1875)
Carmen (1875):
Ouverture
“Habanera” – Anna Malavasi e Coro
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
La Forza del destino (1862):
“La Vergine degli angeli” – Elena Borin e Coro
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Tosca (1899):
“E lucevan le stelle” – Alessandro Fantoni
GIUSEPPE VERDI
Nabucco (1842):
“Va’, pensiero, sull’ali dorate” – Coro
GIACOMO PUCCINI
Gianni Schicchi (1918):
“Oh mio babbino caro” – Elena Borin
Madama Butterfly (1904):
Coro a bocca chiusa
JACQUES OFFENBACH (1819-1880)
I racconti di Offenbach (1881):
Barcarola – Elena Borin, Anna Malavasi e Coro
PIETRO MASCAGNI (1863-1945)
Cavalleria rusticana (1890):
“Gli aranci olezzano” – Coro
Intermezzo – Orchestra
GIUSEPPE VERDI
Il Trovatore (1853):
Coro di Gitani
“Stride la Vampa” – Anna Malavasi e Coro
GIACOMO PUCCINI
Turandot (1924):
“Nessun Dorma” – Alessandro Fantoni
FRANZ LEHÁR
(1870-1948)
La vedova allegra (1934):
“Tace il labbro” – Elena Borin e Alessandro Fantoni
Il Paese del sorriso (1922):
“Tu che m’hai preso il cuor” – Elena Borin, Anna Malavasi
Alessandro Fantoni
Il programma non prevede intervallo
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)