
(AGENPARL) – mer 03 luglio 2024 Comune di Voghera
Uno spettacolo di teatro ed acrobatica aerea per adulti e
ragazzi: Domenica 7 Luglio è in programma “Io, te e Tisbe”
Domenica 7 Luglio a Voghera va in scena “Io, te e Tisbe”, lo spettacolo di teatro ed
acrobatica aerea rivolto ad adulti e ragazzi dai 13 anni in su, che si terrà nei giardini di
piazzale Marconi. L’iniziativa è organizzata da Centopercento Teatro APS ETS in
collaborazione con Bar Roma, Centopercento Lab, ASD Circuito CLAPS, che è sostenuto
dal circuito ministeriale della cultura, Ex-Dirigenti BLP, RFI – Rete Ferroviaria Italiana in
partenariato con il Comune di Voghera. L’evento prevede un costo del biglietto di 10 euro,
comprensivo di spettacolo, posto a sedere e aperitivo presso il Bar Roma (Piazzale
Marconi, 21). La prenotazione è obbligatoria e da effettuarsi all’indirizzo e-mail
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Binario Sipario, un progetto regionale vincitore di
Bando Cariplo per la Cultura, che coinvolgerà undici comuni lombardi e Novara, per un
totale di una ventina di eventi tra Giugno e Settembre. Il progetto si pone l’obiettivo di
trasformare le aree delle stazioni ferroviarie in luoghi atti anche a ospitare eventi culturali e
spettacoli, che mettano al centro la condivisione e l’incontro, favorendo lo scambio con
realtà locali. Il progetto Binario Sipario nasce in continuità con l’iniziativa creata per la
Capitale della Cultura 2023 “Visitazioni. La città che narra disegna nel cuore”,
particolarmente apprezzata da RFI.
“Come Comune di Voghera, abbiamo accettato con piacere la proposta della compagnia
Centopercento Teatro che, attraverso questo interessante progetto, punta dritto al
concetto di riqualificazione culturale delle aree afferenti alle stazioni ferroviarie – afferma
l’assessore alla cultura Carlo Fugini -. Si tratta di una proposta suggestiva e dedicata a
tutte le fasce di età, per la quale confidiamo nella sentita partecipazione del pubblico”.
“Centopercento Teatro, attraverso Binario Sipario e la sinergia con le realtà territoriali,
amministrazioni comunali e associazioni, si pone l’obiettivo primario di creare occasioni di
incontro con il pubblico che possano permettere alla cittadinanza di riappropriarsi degli
spazi delle aree delle stazioni ferroviarie e, insieme, trasformarle in luoghi di condivisione,
cultura e vita – le parole della compagnia Centopercento Teatro -. La compagnia propone
pertanto un teatro dedicato a un target d’età più ampio possibile e che non attenda il
pubblico nei suoi luoghi abituali, ma che piuttosto vada incontro alla popolazione dandole
appuntamento o incontrandola casualmente laddove l’arte non sia prevista né scontata.
Con il partenariato del Comune di Voghera la proposta andrà a ridisegnare il tardo
pomeriggio di una domenica di inizio luglio in cui riscoprire la stazione ferroviaria come un