
(AGENPARL) – sab 29 giugno 2024 IL DESIDERIO,
TRA SAGGEZZA E MERCIFICAZIONE PUBBLICITARIA
Al Festival Filosofi lungo l’Oglio gli interventi di
DANIELLE COHEN-LEVINAS e VANNI CODELUPPI
Una settimana densa di incontri sul tema del Desiderare, parola chiave della XIX edizione, fedele al suo spirito itinerante. Lunedi 1° luglio, nel borgo di Sarnico (BG), è prevista l’attesa lectio magistralis di una delle maggiori filosofe del nostro tempo, Danielle Cohen-Levinas. Musicologa ed autrice di rilevanti monografie, Danielle Cohen-Levinas proporrà un intervento dal titolo La Saggezza del Desiderio, che fa eco alla celebre espressione: “saggezza dell’amore”, attraverso la quale Emmanuel Levinas definiva la filosofia e che rinvia alla cruciale dimensione morale della nozione in oggetto.
Martedì 2 luglio, il Festival torna nuovamente in Provincia di Brescia per fare tappa a Barbariga dove il sociologo Vanni Codeluppi parlerà della mercificazione del desiderio attraverso il consumo quotidiano di beni materiali e con l’ausilio delle strategie pubblicitarie. Di qui la necessità di ripercorrere come la pubblicità si sviluppata nel corso del tempo e abbia progressivamente messo a punto dei linguaggi persuasivi particolarmente suggestivi ed efficaci, sia vedere come negli ultimi decenni le marche aziendali si siano trasformate in imprescindibili strumenti di stimolazione del desiderio del consumatore.
Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione.
La settimana continuerà con gli incontri di Isabella Guanzini, Marino Niola ed Elisabetta Moro, Francesca Romana Recchia Luciani, per concludersi con la passeggiata filosofica insieme a Duccio Demetrio.
Maggiori informazioni e dettagli sul sito ufficiale www.filosofilungologlio.it
DANIELLE COHEN-LEVINAS
È tra le più importanti filosofe europee viventi nonché musicologa. È stata Direttrice al Collegio Internazionale di Filosofia tra il 1996 e il 2002. È dal 1998 professoressa ordinaria alla Sorbonne, ove ha fondato il Centro di Estetica, Musica e Filosofia contemporanea e poi, nel 2008, il Centro di Studi Giudaici e di Filosofia contemporanea – denominato Centre Emmanuel Levinas. È ricercatore associato agli Archivi Husserl di Parigi presso l’Ecole Normale Supérieure. I suoi ambiti di ricerca e di specializzazione sono: l’idealismo musicale tedesco, l’opera e la creazione musicale nel XXmo secolo, la filosofia contemporanea, con particolare riferimento al pensiero di Emmanuel Levinas, la post-fenomenologia francese e la filosofia giudaico-tedesca. È autrice di una sterminata bibliografia caratterizzata da significative monografie, numerosi saggi, articoli e curatele. Tra le ultime opere pubblicate ricordiamo: Emmanuel Levinas et les territoires de la pensée, (con B. Clément), Puf 2007; L’impatience des langues (con G. Bensussan) Hermann édition 2010; Le siècle de Schoenberg, Hermann édition 2010; Emmanuel Levinas et le souci de l’art, direction de collectif, Manucius 2010; Levinas et l’expérience de la captivité, Lethielleux 2011; Lire Totalité et Infini, Hermann édition 2011; Numéro de la revue Europe sur Levinas, 2011; Figure du dehors – Sur Jean-Luc Nancy (co.resp. Gisèle Berkman), Cécile Defaut 2012; L’énigme de l’humain – Entretiens avec Miguel Abensour, Hermann édition 2012; L’opéra et son double, Vrin 2013; S’habiller du nom de Dieu. L’événement de la Révélation, Cerf 2024. Ha curato con Jean-Luc Nancy il III volume delle opere inedite di E. Levinas, Eros, Littérature et philosophie IMEC 2013; tr. it. di S. Facioni, Eros, letteratura e filosofia, Bompiani 2017. Tra le pubblicazioni in lingua italiana ci pregiamo di segnalare: Paul Celan. Dall’essere all’altro (con E. Levinas, H. Michaux), Inschibboleth 2014; Il divenir-ebreo del poema. Doppio invio: Celan e Derrida, Inschibboleth 2019; L’odio per gli ebrei (con J.-L. Nancy) Castelvecchi, Roma. La sua ultima fatica: L’impardonnable, French Edition 2023; tr. it. L’imperdonabile, a cura di G. Pintus, Inschibboleth 2023.
VANNI CODELUPPI