
(AGENPARL) – ven 28 giugno 2024 WONDROUS MACHINES 2024
Per il sesto anno tornano a risuonare
le voci degli organi storici delle chiese feltrine
A partire da domenica 30 giugno si terrà la sesta edizione di Wondrous Machines, promossa
dall’Associazione “Giovanni Battista Maffioletti” con la direzione artistica di Deniel Perer e la
fondamentale collaborazione di Fondazione Cariverona.
Sei gli appuntamenti, tra eventi musicali e occasioni di divulgazione, con giovani talenti e
personalità riconosciute nel mondo organistico internazionale
Da domenica 30 giugno a venerdì 23 agosto si terrà la sesta edizione di Wondrous Machines, la
rassegna concertistica sugli organi storici delle chiese feltrine e della Valbelluna, promossa
dall’Associazione musicale feltrina “Giovanni Battista Maffioletti” con la direzione artistica
dell’organista e clavicembalista feltrino Deniel Perer, realizzata con il sostegno e la collaborazione
di Fondazione Cariverona, dell’Associazione Pro Auditorium di Santa Giustina, il contributo e il
patrocinio della Città di Feltre e dei Comuni di Santa Giustina, Cesiomaggiore, Seren e
Sovramonte.
Il cartellone 2024 della rassegna comprende sei appuntamenti, tra eventi musicali e occasioni di
divulgazione, caratterizzati da un’ampia varietà di repertori che rispecchia le caratteristiche degli
stessi organi.
Domenica 30 giugno nella chiesa di S. Pietro apostolo di Soranzen di Cesiomaggiore, la voce del
mezzoprano Claudia De Pian – artista stabile presso La Fenice di Venezia – sarà protagonista di un
programma dedicato al “Lirismo vocale nella musica sacra dell’Ottocento” con l’accompagnamento
e l’alternanza all’organo Agati-Tronci di Deniel Perer. Saranno eseguiti brani di Rossini, Verdi,
Puccini e altri autori.
Martedì 9 luglio, Manuel Tomadin sarà interprete e divulgatore della “Wondrous Lesson”, lezioneconcerto sulla musica di Bach, all’organo in stile franco-alsaziano della Chiesa di S. Giustina, formula
riproposta in collaborazione e con il sostegno dell’Associazione Pro Auditorium di S. Giustina dopo
il successo degli scorsi anni. La videoproiezione su maxischermo aiuterà il pubblico a seguire meglio
la serata.
Il prezioso organo “doppio” di 12 piedi di Gaetano Callido della Chiesa concattedrale di S. Pietro di
Feltre, restaurato e ripristinato nel 2021 dalla ditta F.lli Carrara e inaugurato dal M° A. Marcon,
risuonerà martedì 23 luglio insieme con l’Ensemble barocco “L’Artifizio Armonico” e Deniel Perer,
organista e concertatore, per l’apertura della sesta edizione dell’Accademia di Musica Antica di
Feltre. In programma Sinfonie e concerti per organo e orchestra di J. S. Bach, insieme alla celebre
Suite n.3 in Re maggiore.
Sabato 10 agosto, in occasione della festa patronale, Wondrous Machines valorizzerà l’organo
Callido della Chiesa di S. Pietro e S. Lorenzo di Aune di Sovramonte, uno tra gli strumenti più
pregevoli dell’organaro veneziano in territorio feltrino. La giovane organista riminese Giulia Ricci
interpreterà musiche di Frescobaldi, Mozart, Cherubini e altri.
Nella chiesa di S. Martino di Rasai, nell’ambito delle manifestazioni per la festa di S. Rocco, risuonerà
martedì 13 agosto il pregevole organo Cuman, appositamente restaurato nella sua parte fonica per
essere inserito nel cartellone della rassegna. Il cui concerto di inaugurazione sarà affidato al giovane
organista trevigiano Giulio De Nardo che proporrà musiche di Muffat, Scheidt, Martini e altri.
La chiusura della rassegna, venerdì 23 agosto valorizzerà per la prima volta anche l’organo Giacobbi
della Chiesa di S. Agata di Vellai. L’organista Nicola Lamon affiancherà il brillante cornettista David
Brutti in un programma seicentesco “Il Cornetto del Doge” con musiche di A. e G. Gabrieli, De Rore,
Willaert e altri.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00 e saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento
dei posti disponibili, con possibilità di visite guidate agli strumenti mezz’ora prima dei concerti.
Associazione Musicale Feltrina “G.B. Maffioletti”
W: http://www.associazionemaffioletti.org
FB: http://www.facebook.com/associazionemaffioletti