
(AGENPARL) – mer 26 giugno 2024 Ufficio Stampa / Press Office
[Roma, 26 giugno 2024]
Il 23 giugno 2024, in concomitanza con l’aumento del tremore vulcanico, si è
osservato un incremento dell’emissione di frammenti di lava fluida (spattering)
dalla bocca più settentrionale (N1) della terrazza craterica del vulcano Stromboli.
Questo fenomeno è stato seguito da una serie di trabocchi lavici lungo la parte
alta della Sciara del Fuoco, causando un intenso rotolamento di blocchi fino alla
linea di costa.
Il fenomeno è stato accompagnato da un’ampia deformazione della porzione
superiore della Sciara del Fuoco, rilevata dalle misure GBINSAR condotte dal
Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze (UNIFI-CPC).
Queste misurazioni indicano la possibilità di crolli di grandi volumi di roccia
lungo la Sciara del Fuoco.
In conseguenza di tali attività, nella serata di lunedì 24 giugno 2024 il
Dipartimento della Protezione Civile (DPC) ha disposto, per il vulcano
Stromboli, il passaggio di allerta dal livello giallo al livello arancione.
L’innalzamento dell’allerta determina il potenziamento del sistema di
monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e
le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione
civile.
Per maggiori informazioni si rimanda al Comunicato Stampa pubblicato dal
DPC e alla pagina dedicata allo stato di attività dello Stromboli all’interno del
sito del Centro Monitoraggio Eolie dell’INGV (CME).
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Centro Monitoraggio Eolie (INGV-CME)
Dipartimento della Protezione Civile
—–VDP/SaSt
——
PressRelease/ComunicatoStampa
STROMBOLI | La Protezione Civile dispone
il livello di allerta arancione
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia