
(AGENPARL) – mer 19 giugno 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 19/06/2024, ore 12:15
Consiglio
“Initiative Braunbär” (Iniziativa Orso bruno): Intervento del presidente Schuler in Algovia
**In occasione di una conferenza nell’Alta Algovia, il presidente del Consiglio provinciale ha riferito sulle origini del progetto trentino “Life Ursus”, sulla presenza degli orsi in Alto Adige nonché sulle relative esperienze e problematiche. “La regolazione della popolazione e il prelievo degli animali pericolosi sono fondamentali”, ha sottolineato Schuler.**
Il presidente del Consiglio provinciale Arnold Schuler ha recentemente partecipato a una conferenza della “Initiative Braunbär” (Iniziativa Orso bruno) nel circondario bavarese dell’Alta Algovia, il più meridionale della Germania. Schuler è stato invitato all’evento per la lunga esperienza fatta con i grandi predatori quando era assessore provinciale all’agricoltura, alle foreste, al turismo e alla protezione civile.
Finora nell’Alta Algovia la presenza di orsi è stata confermata con certezza solo due volte: nel 2019 sono stati trovati degli escrementi di orso a Balderschwang e nel 2023 nella Hintersteinertal è stato avvistato un orso. Recentemente ne è stato avvistato uno anche a Lech nel Vorarlberg, una zona che confina con l’Alta Algovia. “Anche se nella regione il problema non è ancora grave, si vuole comunque essere preparati”, ha affermato il presidente Schuler.
Ai partecipanti alla conferenza – rappresentanti di gruppi di interesse dell’agricoltura e della tutela ambientale, nonché sindaci e presidenti circondariali – ha illustrato non solo le esperienze fatte in Alto Adige con gli orsi e i relativi rischi e problemi, ma ha fornito anche una panoramica del progetto di reintroduzione “Life Ursus” avviato in Trentino alla fine degli anni novanta con due esemplari di orso.
Secondo le ultime stime delle guardie forestali trentine, la popolazione di orsi oggi conta circa 100 esemplari.
Quest’anno, ha riferito Schuler in Algovia, per la prima volta potrebbero essere prelevati in Trentino fino a otto orsi. “Finora era impensabile”, ha affermato il presidente del Consiglio provinciale, che ha anche sottolineato come in questo progetto di reintroduzione tre cose non abbiano funzionato come si sperava. “Quando si sono introdotti gli orsi della Slovenia per incrociarli con la popolazione residua di una vecchia specie autoctona: la popolazione si sta riproducendo in misura maggiore di quanto si era previsto e le popolazioni non si sono incrociate. Le femmine di orso finora sono rimaste quasi esclusivamente in Trentino e la popolazione non si sta diffondendo su tutto l’arco alpino come si voleva all’epoca”. Secondo il rapporto sui grandi predatori in Trentino, nel periodo 2005-2023 circa 54 orsi (tutti maschi) hanno lasciato la loro zona di origine, e il 28% di questi è morto o disperso mentre il 44% è ritornato.
Anche gli orsi avvistati nella regione dell’Alta Algovia potrebbero essere venire dal Trentino. Attualmente si sta discutendo su come gestire la presenza degli orsi bruni in futuro. I politici chiedono regole chiare e di adeguare lo status di protezione. Il presidente Schuler già in passato ha più volte sottolineato queste necessità e oggi le ribadisce ancora. “Per il futuro è fondamentale la regolazione della popolazione di orsi e il prelievo degli animali pericolosi, che in base all’esperienza e secondo gli esperti sono circa il tre per cento del totale”.
In Trentino, a marzo è stata approvata una legge provinciale che consente di intervenire in tempi più rapidi e di prelevare un massimo di otto orsi all’anno. “È la prima volta che l’ISPRA ha approvato una normativa di questo tipo”, afferma Schuler, aggiungendo che “la possibilità di prelevare gli orsi deve essere garantita anche al di fuori del Trentino, al di là di quanto previsto all’avvio del progetto Life-Ursus”.
Info
La “Initiative Braunbär” (Iniziativa Orso bruno) è stata lanciata dalla presidente del circondario dell’Alta Algovia, Indra Bair-Müller, in seguito all’avvistamento di un orso a Bad Hindelang/Hintersteinertal nel maggio 2023. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere una convivenza sostenibile e armoniosa tra esseri umani e natura. Per chi fa parte del progetto è importante non solo individuare soluzioni a breve termine, ma anche sviluppare strategie a lungo termine che tengano conto della necessità di tutelare l’orso bruno ma anche delle esigenze della popolazione locale.
**Servizio **
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/initiative-braunbar-iniziativa-orso-bruno-intervento-del-presidente-schuler-in-algovia-240619)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/gsG5CEQqMDIU70l_aZse_vZE0b98wyyt7PLYbK-uzgGGoEInbgj_D6UvlNtakYkiicS0XGkqM0_qsMB5YwsnpYhHcnJnTiRakpE-5CgPY91prTuMtgrFZqysHo_hzsarZIzrjP1kQaXT84KHNsgY0OuljxOYmIv8DHvO562n0Tuyov0l6MvMmV7NUzCVm-c1U_xtcfRDvxddR_tJCYy2NE7Pt1c5Me4SUhYx6r0wqxxRecg) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/3gKKTABGlXu9LxlBEOI8wBO9DhjTO8OKfNilX7uk8-q0R25lOVHRRyAfylexzmALbYtjovqOz6OZ5UOItxjg2rtG3sVCWrkOrgH4SlXTFdcgAN_qtsLRda4LHKtye9cpzR2diii5kuD6UjdAdqx_booAL5WMMYCCw-OWfYNgJXVdr0TTC_czplk13VY_F69GPVTqAj5Xb84uYq5UmuPUHejNxR9R9MDoDfV-XOEz3h_e_6PS2stfgCpI5OBmP1m9mRyj6Wkx7hNpCsA)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.