
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 Procedono i lavori per la costruzione del nuovo *Hub della Cultura* a
Venaria Reale e parallelamente partono quelli per le azioni immateriali
verso una nuova visione di città, in cui prenderà vita un ambizioso
piano di sviluppo finanziato dal Pnrr e fondi regionali (il
finanziamento prevede la realizzazione di un auditorium, un museo e di
altri spazi per la cultura, opere per le quali vi sono risorse per €
Reale tramite mutuo presso Cassa DD.PP).
Il progetto di rigenerazione urbana, innovazione sociale e culturale si
inserisce nel quadro dei progetti urbani integrati “Tra Urbano e
Periurbano”, con l’obiettivo di ridare vita e cultura a un’area urbana
precedentemente abbandonata.
A questo tema è dedicata la due giorni di lavoro, *in programma il 20 e
il 21 giugno prossimi*, prima con il workshop /“Coinvolgere gli attori
del territorio nella trasformazione dei loro spazi: sfide e strumenti
delle pratiche di urbanistica transitoria”/, *per gli addetti ai lavori*
(architetti e amministratori pubblici) e *venerdì 21 giugno* con
l’incontro aperto ad associazioni culturali e architetti /“Gli spazi
culturali ibridi: Governance e partecipazione”/, a partire dalle ore 9 e
sino alle 13.30 circa, presso la Biblioteca Civica Tancredi Milone, che
gravita nell’area in cui sorgerà il nuovo Hub della Cultura, in via
Verdi 18, a fianco del cantiere dello stesso nuovo complesso.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 16, sono previsti dei tavoli di lavoro.
Questo appuntamento, promosso dalla Città di Venaria Reale, in
collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo e Sinloc e sostenuto da
Fondazione Compagnia di San Paolo, intende riflettere sui modelli di
gestione e utilizzo degli spazi culturali, nonché sul coinvolgimento
delle comunità e degli stakeholder. Si discuterà di come coniugare
cultura, welfare, innovazione sociale, rigenerazione urbana, ed
educazione, nonché del rapporto con il pubblico, gli stakeholder e gli
attori pubblici e privati del territorio.
L’obiettivo è di fornire una visione integrata e pratica per la gestione
degli spazi culturali ibridi, promuovendo un modello di sviluppo
partecipativo e sostenibile utile a ispirare le funzioni del nuovo
centro culturale.
Ricordiamo, su questo importante tema, motore di un cambiamento della
città e con influenze sull’intera area metropolitana, il primo convegno
tenutosi l’ 8 novembre 2023, “Gli spazi culturali ibridi: città,
persone, visioni e prospettive”.
Il *workshop del 20 giugno*, che si terrà sempre alla Tancredi Milone,
dalle ore 14.30 alle 17.30, sarà caratterizzato da una sessione
pomeridiana con protagonista Le Cabanon Vertical, un’associazione
francese con sede a Marsiglia, che dal 2001 realizza progetti di
sviluppo urbano partecipativi in Francia e all’estero. Grazie alla sua
esperienza nell’urbanistica transitoria, accompagna le collettività e
gli attori del territorio nella creazione di micro-luoghi pubblici
inclusivi e a misura d’uomo. Le installazioni urbane che concepisce e
costruisce sono pensate come “microarchitetture” temporanee, mirate a
favorire la riappropriazione di spazi spesso trascurati, abbandonati o
in fase di riqualificazione. Lo spazio pubblico, inteso come luogo di
scambio e di relazioni sociali, è quindi al centro delle sue
riflessioni. Da molti anni lavora al fianco di paesaggisti, architetti e
enti di gestione privati e pubblici che accompagna e sensibilizza alla
riqualificazione degli spazi in relazione ai bisogni degli utenti.
Qui, nello specifico, Émilie Jaguin e Olivier Bedu terranno una
presentazione incentrata sulla metodologia partecipativa sviluppata
all’interno del Cabanon Vertical. Partendo dalla loro esperienza, la
presentazione avrà lo scopo di portare i partecipanti a identificare i
principi e le sfide del coinvolgimento degli attori del territorio nelle
diverse fasi di elaborazione di un progetto urbano transitorio: dalla
diagnosi alla realizzazione.
A tal fine, la presentazione si articolerà intorno a contributi teorici
e pratici, basandosi su casi studio precisi e vari riguardanti approcci
di urbanistica tattica, transitoria e partecipativa che hanno condotto
in diverse città e paesi.
*La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, effettuando la
prenotazione ai seguenti link:*
*20 giugno 2024* – https://pretix.eu/venariareale/Workshop20-6-24/
*21 giugno 2024* – https://pretix.eu/venariareale/Convegno21-06-24/
Per l’*incontro di venerdì 21 giugno*, *per gli iscritti all’Ordine
degli Architetti *è consentito l’ottenimento di *4 crediti formativi*
per l’anno 2024, previa registrazione obbligatoria online e accertamento
della presenza in aula.
Il coordinamento scientifico è a cura di Fitzcarraldo, con la segreteria
organizzativa dell’Assessorato alla Cultura della Città di Venaria Reale.
È un progetto realizzato dalla Città di Venaria Reale, con il patrocinio
della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino, in
collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo, il Consorzio
delle Residenze Reali Sabaude, l’Ente di Gestione delle Aree Protette
dei Parchi Reali, il Patto Territoriale Zona Ovest di Torino, la
Fondazione e l’Ordine degli Architetti di Torino, la Fondazione Via Maestra.
Ulteriori *informazioni sul programma* su http://www.comune.venariareale.to.it
Inviamo il comunicato stampa, i programmi e gli inviti alla