
(AGENPARL) – gio 13 giugno 2024 AEROPORTI 2030 è lieta di partecipare anche quest’anno alla Festa della Musica.
Nella giornata del 21 giugno, presso gli scali associati di Roma Fiumicino e di
Venezia, i passeggeri potranno essere allietati dalle esibizioni organizzate per
celebrare questa giornata di Festa.
AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO
Lo scalo internazionale “Leonardo da Vinci” di Roma Fiumicino, gestito da Aeroporti
di Roma, società del Gruppo Mundys, celebra la Festa della Musica 2024, ospitando
una esibizione della storica Fanfara dell’Arma dei Carabinieri.
L’evento, dedicato ai passeggeri e alla comunità aeroportuale, si terrà il 21 giugno
dalle ore 11.00 alle ore 11.45, presso la “Piazza” del Terminal 1 partenze, area
nevralgica dello scalo, in cui da tempo l’arte, in tutte le sue declinazioni, trova spazio.
La Fanfara, costituita da 32 elementi, presenterà un repertorio composto da marce
militari e brani della migliore tradizione musicale italiana.
Aderendo alle celebrazioni della Festa della Musica, Aeroporti di Roma riafferma con
convinzione la propria volontà di rendere l’aeroporto un luogo dove la bellezza, la
cultura e l’arte italiane vengono esaltate e valorizzate, dove il passeggero può vivere
esperienze coinvolgenti e inattese come assistere a una esibizione musicale o
ammirare prestigiose opere d’arte, quali le tre vetrate trecentesche attribuite a Giotto
di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, provenienti dalla
Basilica di Santa Croce a Firenze; le statue di epoca romana concesse in prestito dal
Parco Archeologico di Ostia antica; o ancora, installazioni contemporanee quali
“Master of Mistakes”, dell’artista romano Daniele Sigalot o “Vertigine” di Manuel
Felisi.
AEROPORTO DI VENEZIA
L’aeroporto internazionale di Venezia, gestito dal Gruppo SAVE, ospiterà presso
l’area partenze un duo di fama internazionale, composto dalla cantante e coreografa
messicana Jennifer Cabrera Fernandez e dal percussionista Leo Di Angilla. La Festa
della Musica coincide quest’anno per il “Marco Polo” con il ritorno dei voli della
compagnia aerea Air Europa su Madrid e, in prosecuzione, sul Sud America, i
professionisti interpreteranno pertanto un repertorio di musiche tradizionali
sudamericane.
Originaria di Poza Rica de Hidalgo, Messico, Jennifer Cabrera Fernández vive tra il
suo Paese d’origine e l’Italia. Lavora nell’ambito artistico a tutto tondo, in una
ricerca che associa la ricerca antropologica delle sue radici messicane ai sincretismi
delle religioni e pratiche spirituali. Le sue produzioni si presentano come una fusione
tra le sue danze e la sua potente voce, in un contesto sonoro contemporaneo. Ha
all’attivo numerose incisioni discografiche e ha proposto i suoi spettacoli in Messico
e in Europa in varie tournèe. Il suo lavoro etnocoreografico è riconosciuto dal
Consiglio Internazionale della Danza dell’Unesco. Nel 2021, giornata internazionale
delle lingue materne dell’UNESCO, ha ricevuto il “Bastón de Mando” la massima
onorificenza da parte dei popoli indigeni messicani, con il titolo di Ambasciatrice per
la Pace delle 68 lingue materne e popoli afromessicani.
Nella giornata della Festa della Musica, per i passeggeri e gli operatori dell’aeroporto
di Venezia sarà un privilegio poter assistere alla sua esibizione, la cui natura
interculturale si sposa pienamente con il contesto internazionale del terzo scalo
intercontinentale italiano