
(AGENPARL) – gio 06 giugno 2024 COMUNE DI PARMA – UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Il 15 giugno alle 18,30 il Premio Strega a Parma. La sestina dei finalisti della LXXVIII edizione al Cortile d’Onore di Casa della Musica
Un’occasione per ascoltare dal vivo Donatella Di Pietrantonio, Dario Voltolini, Chiara Valerio, Paolo Di Paolo, Raffaella Romagnolo e Tommaso Giartosio.
Parma, 6 luglio 2024. Il 4 luglio vedremo chi berrà dalla bottiglia più ambita dall’editoria italiana, ma la finale ha già scaldato i motori e Lo Strega Tour anche quest’anno approda a Parma, con un appuntamento speciale che permetterà al pubblico di incontrare dal vivo le autrici e gli autori finalisti del Premio 2024, intervistati dalla giornalista Alessandro Tedesco.
Sabato 15 giugno alle ore 18.30 il suggestivo Cortile d’Onore di Casa della Musica sarà il palcoscenico del più importante riconoscimento letterario italiano con i finalisti che concorreranno per aggiudicarsi la 78ª edizione del Premio che, fin dalla sua nascita, è stato indice dei gusti letterari degli italiani, raccontando il nostro paese e documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni.
L’evento, organizzato dal Comune di Parma e dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione consigliata al link
https://www.comune.parma.it/prenota/app/#/eventi/incontri.
Sarà presente un bookshop a cura di Mondadori Bookstore Ghiaia.
Questi i finalisti della LXXVIII edizione che sono stati proclamati ieri:
Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi), 248 voti
Dario Voltolini, Invernale (La nave di Teseo), 243 voti
Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio), 213 voti
Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli), 195 voti
Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo (Mondadori), 193 voti
Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), 126 voti
La novità dell’aggiunta di un titolo alla tradizionale cinquina finalista è dovuta all’art. 7 del regolamento di votazione: “Se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del Comitato direttivo), accede alla seconda votazione quello con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a sei candidati.”
Hanno espresso le proprie preferenze, tra voti singoli e voti collettivi, 626 votanti su 700: a quelli dei 400 Amici della domenica si aggiungono come di consueto 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da oltre 35 Istituti italiani di cultura all’estero, 30 lettori forti e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.
Come dal 1953 il vincitore, o la vincitrice, sarà proclamato nella fascinosa scenografia di cariatidi e mosaici realizzata dal Vasari nel Ninfeo di Villa Giulia. La cerimonia sarà giovedì 4 luglio e seguita in diretta televisiva da Rai Tre.