
(AGENPARL) – sab 01 giugno 2024 La Presidente di Radicali Italiani Patrizia De Grazia è stata una settimana
in ucraina per supportare la resistenza ucraina e creare gemellaggi tra
comuni italiani e ucraini per trovare aiuti concreti per città che da oltre
due anni vivono sotto le bombe, i missili e i droni russi. Città fantasma
in cui mancano macchinari e medicinali di prima necessità, ambulanze e
pick-up, con scuole costrette a chiudere per mancanza di rifugi antibomba.
Il primo protocollo firmato oggi nel municipio di Pirjatyn è stato quello
tra il Sindaco di Jonadi (VV) Fabio Signoretta, e quello di Pirjatyn,
Andrii Simonov.
Il protocollo di intesa mira alla condivisione reciproca di know-how in
ambito scientifico, tecnologico, medico, sociale.
“Siamo orgogliosi di questo protocollo-dichiara Patrizia De Grazia- siamo
arrivati fino a Donetsk a meno di 35 chilometri dalla prima linea dei
combattimenti.
Questo luogo è surreale. Le case sono deserte, le auto crivellate di
proiettili, il rumore degli spari e delle bombe, da qui, si sente
fortissimo. E fa gelare il sangue.
Nella parte di Donetsk occupata dagli invasori, i civili rimasti
(soprattutto anziani e disabili) sono stati costretti a prendere il
passaporto russo, rinunciando al proprio. Chi si fosse rifiutato, sarebbe
stato arrestato.
L’esercito criminale di Vladimir Putin deve essere fermato. Abbiamo
viaggiato fino a qui, accompagnando un gruppo di persone straordinarie che
ha acquistato e consegnato droni da regalare all’esercito. Perché è così
che si ferma un’invasione: combattendo. E gli Ucraini, il popolo più
coraggioso che abbiamo mai conosciuto, ha un estremo bisogno di armi con
cui riuscire meglio a difendere se stessa e i suoi cittadini dalle bombe,
dai droni, dai missili e dai militari russi.
È da due anni e mezzo che lo diciamo: armare l’Ucraina è un dovere di
primissima necessità. E adesso, sentendo con le nostre orecchie e guardando
con i nostri occhi cosa significa guerra, ne siamo ancora più convinti”
Il Sindaco di Pirjatyn-afferma Fabio Signoretta- è uno dei più giovani
sindaci della Regione di Poltava, la sua grande dedizione alle persone e
all’ambiente è evidente dai luoghi che abbiamo visitato: ospedale, un asilo
nido con il suo rifugio, un istituto del Centro Servizio Sociale di
Pirjatyn che si occupa di bambini affetti da disabilità. Il supporto
fornito ad un paese colpito dalla guerra sotto l’aspetto delle competenze e
delle conoscenze rappresenta un forte segnale di vicinanza al popolo
ucraino ma anche un metodo innovativo di cooperazione.
*Comunicazione Radicali Italiani*
*Francesco Rosati*
Firma – radicali.it