
(AGENPARL) – mar 28 maggio 2024 ET@INGV
Workshop ET@INGV
3-4 Giugno 2024
INGV – Sala Conferenze
INGV, INFN, INAF, UniSS e UniCA si incontrano per rafforzare
la sinergia tra EPR e Università, sostenere la candidatura
dell’Italia per ospitare Einstein Telescope, promuovere la
ricerca geofisica in Sardegna, presentare il progetto Earth
Telescope, raccogliere gli interessi tecnologici e scientifici
della comunità INGV
Lunedì
3 giugno 2024
Sessione Generale
chairman: Carlo Giunchi
Presentazione di ET, della collaborazione, della partecipazione
INGV, del centro di ricerca multidisciplinare SunLab e del
progetto Earth Telescope
14:00 – 14:10
Massimo Chiappini
Benvenuto
14:10 – 14:20
Roberto Cimino
Saluti istituzionali MUR
14:20 – 14:40
Michele Punturo
14:40 – 15:00
Carlo Doglioni
Earth Telescope – ET@INGV
15:00 – 15:20
Claudio Chiarabba
Terremoti fra passato presente e futuro
15:20 – 15:40
Marco Pallavicini
SunLab e la candidatura italiana in ET
15:40 – 16:00
Enzo Brocato
Attività ET in INAF
16:00 – 16:20
Marica Branchesi
16:20 – 16:45
16:45 – 18:00
internazionale
Coffee break
Carlo Doglioni, Massimo
Chiappini, Fulvio Ricci,
Marco Pallavicini e Enzo
Brocato
19:30
Tavola rotonda:
sinergie tra enti, modera Enrica Battifoglia (ANSA)
Cena Sociale presso Occidental Aran Park Hotel, Via Forster
Martedì
4 giugno 2024
chairman: Marco Olivieri
Sargrav, AdriaArray
9:00 – 9:20
Domenico D’urso
La collaborazione ET Italia e la candidatura della Sardegna
9:20 – 9:40
Enrico Calloni
L’esperimento Archimedes
9:40 – 10:00
Claudia Piromallo
10:00 – 10:40
sismica
Coffee break
10:40 – 11:00
Giovanni Diaferia
WINES: misure sismiche del rumore generato da un parco
eolico
11:00 – 11:20
Irene Molinari
Sondare la struttura della Terra a scale diverse: Faber e
l’esperimento Adriarray
11:20 – 11:40
Maria Marsella
11:40 – 13:00
Domenico D’Urso, Andrea
Contu, Carlo Giunchi e
Claudio Chiarabba
la fattibilità di un laboratorio sotterraneo
Tavola rotonda:
open questions e progetti comuni, modera Matteo Serra