
(AGENPARL) – gio 16 maggio 2024 Oggetto: nuove frontiere della chirurgia urologica: il 21 maggio la presentazione dei risultati di un progetto sulla nefrolitotrissia percutanea robot-assistita
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Coordinato dalla Prof.ssa Federica Ferraguti, il progetto "Nefrolitotrissia percutanea robot-assistita con guida ecografica e sovrapposizione di ricostruzione 3D" ha sviluppato un sistema innovativo di assistenza robotica e realtà aumentata per migliorare la precisione e la sicurezza della PCNL in grado di ridurre la curva di apprendimento per i chirurghi. I risultati saranno presentati il 21 maggio presso il FASIM
Si terrà martedì 21 maggio alle ore 15 presso il Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l’evento “Assistenza robotica e realtà aumentata: La nuova frontiera della chirurgia percutanea urologica” in cui saranno mostrati i risultati finali del progetto "Robotic-assisted percutaneous nephrolithotomy with ultrasound guidance and 3D reconstruction superimposition", finanziato dall’Ateneo e dall’Unione Europea – NextGenerationEU e volto allo sviluppo di un sistema innovativo basato su assistenza robotica e realtà aumentata per il supporto al chirurgo durante l’operazione di PCNL (nefrolitotrissia percutanea) nel trattamento dei calcoli renali.
Il progetto, coordinato dalla Prof.ssa Federica Ferraguti, docente del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria di Unimore, ha visto la collaborazione di un team di professori e ricercatori del Gruppo di ricerca di Robotica del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e del Gruppo di ricerca di Urologia del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa con l’obiettivo di realizzare un sistema in grado di migliorare la precisione, l’efficacia e la sicurezza della PCNL, una procedura mininvasiva che consente di rimuovere i calcoli renali di grandi dimensioni o situati in posizioni complesse. Inoltre, il sistema è dedicato al miglioramento del processo di training degli specializzandi nell’apprendimento della procedura, al fine di ridurre l’importante curva di apprendimento richiesta dalla procedura.
La Nefrolitotrissia Percutanea (PCNL) è considerata gold standard per il trattamento endoscopico di pazienti con calcoli renali più ampi di 20 mm di diametro. Il successo ed i risultati dell’intervento sono altamente dipendenti dalla precisione ed accuratezza della puntura iniziale, dato che essa deve garantire di raggiungere il calcolo con un percorso diretto e preciso. Di conseguenza, l’esecuzione dell’accesso renale costituisce la fase più critica della procedura ed è caratterizzata da una ripida curva di apprendimento. Il progetto si è focalizzato sullo sviluppo di una soluzione innovativa, basata su realtà aumentata combinata ad assistenza robotica, per assistere chirurghi esperti nel migliorare le prestazioni dell’intervento chirurgico e specializzandi o neo-chirurghi nel ridurre fortemente la loro curva di apprendimento.