
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 [image: logo.jpg]
15 maggio 2024
Riordino della logistica ultimo miglio, il Comune di Bergamo offre aree
pubbliche per l’installazione di lockers
Un progetto per la definizione della consegna delle merci a casa, per
mettere ordine e pianificare meglio quell’ultimo miglio che acquisti online
e le necessità delle attività alimentari e di somministrazione hanno
ridefinito.
Tra le molte attività che il Comune di Bergamo sta pianificando di mettere
in campo, una ha avviato la sua concreta realizzazione in questi giorni:
l’Amministrazione ha avviato, infatti, una ricerca di mercato per la
concessione di spazi pubblici da destinare all’installazione di lockers,
armadietti automatici, in alcune aree già individuate.
L’obiettivo è proprio quello di ridurre l’impatto ambientale delle attività
di recapito delle merci acquistate su piattaforme digitali, favorendo il
ritiro della merce in punti fissi 24h su 24, anziché il recapito a
domicilio da parte dei corrieri, in modo da decongestionare le aree
interessate, poter ragionare su modelli che superino quello basato sulle
fasce orarie di carico/scarico nelle aree a maggior tutela urbanistica, ma
anche solo andare incontro alle esigenze dei cittadini, che spesso faticano
a conciliare gli orari delle proprie giornate con quelli di consegna delle
merci.
La manifestazione d’interesse
si rivolge a soggetti che abbiano già competenza ed esperienza nel settore
ed è disponibile sul sito del Comune di Bergamo fino al prossimo 31 maggio,
giorno entro il quale poter inviare le candidature alla gestione del
servizio. I punti individuati sono ben 43, localizzati in tutti i quartieri
della città. Eccoli:
· 1 Via Solari/Via Burattini
· 2 Via Vanoni/Via M. Di Savoia
· 3 Piazza Pacati
· 4 Via Buttaro
· 5 Via Radini Tedeschi
· 6 Via Corridoni
· 7 Via Gemelli
· 8 Via Bianzana
· 9 Via Codussi
· 10 Viale Pirovano – P.le Cimitero
· 11 Via Gleno – Pizzo Presolana
· 12 Via Caboto
· 13 Via Borgo Palazzo
· 14 Via Rovelli
· 15 Via Piacentini
· 16 Via Gasparini
· 17 Via Ungaretti
· 18 Via Zanchi
· 19 Via Betty Ambiveri
· 20 Via Ozanam
· 21 Via Europa
· 22 Piazzale Malpensata
· 23 Via Berizzi
· 24 Via Canovine
· 25 Via San Bernardino 139
· 26 Via San Bernardino (P)
· 27 Piazzale Scienza
· 28 Via Dell’industria
· 29 Via Madonna Dei Campi
· 30 Via Grumello
· 31 Via Promessi Sposi
· 32 Via M. Luther King
· 33 Via Ninì Da Fano
· 34 Via Lochis
· 35 Viale Curie
· 36 Via Carducci
· 37 Via Baschenis
· 38 Piazzale Marconi
· 39 Largo Porta Nuova
· 40 Viale Vittorio Emanuele II
· 41 Stazione Funicolare
· 42 Borgo Canale
· 43 Via Statuto
*Scenari futuri, la ridefinizione degli orari della logistica per Città
Alta e Città Bassa *
Nelle scorse settimane è stata realizzata anche l’installazione delle
telecamere per monitorare l’uscita dei mezzi di trasporto di merci dalle
principali ZTL di Città Alta e Città Bassa.
Una parte consistente delle risorse impegnate per ridefinire la mobilità di
Città Alta in concomitanza con l’apertura del parcheggio di via Fara serve
alla realizzazione, per la prima volta, di 10 varchi per controllare in
futuro anche l’uscita dei veicoli da alcune ZTL ed in particolare:
– 8 varchi controlleranno l’uscita dalla ZTL interna di Città Alta, attiva
24/7
– 2 varchi controlleranno l’uscita dalla ZTL di Via Tasso/ Via Pignolo
Bassa, attiva 24/7.
Anche la possibilità di controllare l’uscita consentirà di elaborare un
nuovo modello di logistica, con criteri differenziati per la tipologia di
mezzo utilizzato per le consegne in considerazione della tipologia di
prodotto, della dimensione del mezzo e della classe ambientale. Il modello
verrà elaborato attraverso il confronto con le associazioni di categoria e
porterà ad assegnare premialità ed esclusioni, nonché orari e slot
temporali definiti allo scopo di premiare le modalità di consegna meno
impattanti per le vie storiche.