
(AGENPARL) – mer 08 maggio 2024 Comune di Voghera
Un viaggio nella storia della città di Voghera e dell’Italia:
il Museo Storico “G.Beccari” osserverà un’apertura
straordinaria nei giorni dell’Ascensione
I visitatori della Fiera dell’Ascensione possono aggiungere una tappa di valore storico e
culturale nel loro itinerario. Stiamo parlando del Museo Storico “G. Beccari”, in via Gramsci
1 bis, che sarà aperto al pubblico Venerdì 10 e Sabato 11 Maggio dalle ore 15:00 alle
19:00 e Domenica 12 dalle ore 16:00 alle 21:00.
“L’apertura straordinaria del nostro Museo Storico rappresenta un’ulteriore proposta a
disposizione dei visitatori della “Sensia” – afferma l’assessore con delega alle attività
museali Simona Virgilio -. Con i suoi 50 anni di attività, il Museo “Beccari” è un patrimonio
unico nel suo genere, che offre la possibilità di ripercorrere diverse pagine della storia di
Voghera e dell’Italia, riscoprendo le radici. In quest’ottica, è doveroso rivolgere un encomio
alla direttrice Giuseppina Bellinzona (in Beccari), sempre attiva e disponibile. Attendiamo
tanti visitatori ed appassionati di storia”.
Il Museo Storico nasce con l’intento di conservare ricordi importanti della storia vogherese,
quali documenti, fotografie, dipinti ed oggetti in generale che hanno caratterizzato la vita
quotidiana della città. Ad oggi ospita un’esposizione di oltre 5.000 cimeli. Passeggiando tra
le sale, è possibile trovare reperti storici che risalgono alla battaglia di Montebello, che ha
visto vittoriose le truppe di Napoleone III, alla I° e alla II° Guerra Mondiale, fino agli anni
‘80 del secolo scorso.
Altri punti di forza sono rappresentati dalla biblioteca e dall’archivio fotografico, con gli
scaffali colmi di libri storici, diari e documenti. Sono conservate, e in buona parte esposte,
anche uniformi italiane e di forze armate straniere, con centinaia di armi da fuoco e
bianche, leggere e pesanti. La biblioteca di storia militare può annoverare un patrimonio
costituito da migliaia di volumi, diari, numeri unici di reparti militari. Nell’archivio dei
documenti cartacei sono conservate lettere di soldati e ufficiali dal fronte, diari e memorie
di combattenti, migliaia di cartoline militari e civili.