
(AGENPARL) – sab 27 aprile 2024 26-27-28 aprile venerdì h 21-sabato h 19 – domenica h 17
POETICA
poesie di Franco Arminio
testi e regia Tindaro Granata
elaborazione drammaturgica Proxima Res
con (in o.a.) Caterina Carpio, Tindaro Granata, Federica Dominoni, Emiliano Masala, Francesca Porrini
DURATA 80’
Non limitarti a galleggiare, scendi verso il fondo
anche a rischio di annegare.
Sorridi di questa umanità
che si aggroviglia su sé stessa.
Cedi la strada agli alberi.
Franco Arminio
Poetica è una mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di
luoghi che conservano la memoria della gente che li ha abitati.
Se guardiamo attentamente i paesi delle nostre provincie, vedremo che sono pezzi di vita lasciate lì a invecchiare come l’intonaco di una casa; sono storie di persone, come finestre si aprono e si chiudono al mondo; sono sacrifici e sono gioie, si incrociano come vicoli e strade.
Grazie alla potenza evocativa delle parole di Franco Arminio, poeta e paesologo,
riusciamo a ritrovare l’anima di un paesaggio che sta lentamente scomparendo. Forse non sta parlando solo di un paese reale, ma di un luogo che è nell’anima di ognuno di noi.
Attraverso le poesie di Arminio, tornano a vivere personaggi mitologici e personaggi popolari, figure il cui ricordo affiora ancora oggi nei discorsi di chi è rimasto.
Info e prenotazioni solamente tramite CARD LIBERA E CARD LOVE o tramite abbonamenti e card acquistati in precedenza
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
______________________
dal 4 al 12 maggio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17, debutto prima assoluta sabato 4 maggio h 19 https://www.teatrovascello.it/2023/06/25/ultimi-crepuscoli-sulla-terra/
Ultimi crepuscoli sulla terra
Liberamente ispirato all’opera letteraria di Roberto Bolaño
Regia, drammaturgia Fabio Condemi
scene, drammaturgia dell’immagine, costumi Fabio Cherstich
con Anna Bisciari, Lorenzo Ciambrelli, Federico Fiocchetti,
Vincenzo Grassi, Sofia Panizzi, Eros Pascale
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico
durata poco meno di 2 ore
“Quando è stato più felice?
Io sono stato felice quasi tutti i giorni della mia vita,
almeno per un piccolo momento, anche nelle
circostanze più avverse”
(Roberto Bolano, intervista con Mónica Maristain)
Il labirinto di Dedalo e il deserto (che secondo Borges è il labirinto più irrisolvibile) sono le coordinate all’interno delle quali si manifestano i fantasmi evocati da Bolaño e dalla sua scrittura. In questo territorio letterario si incontrano e si mescolano in modo stupefacente i ricordi del golpe di Pinochet del 73 in Cile, i film di Tarkovskji e di Godard, i versi di Leopardi, le canzoni dei Doors, e una miriade di storie e di vite che si intrecciano tra loro spesso guidate dal caso.
Info e prenotazioni solamente tramite CARD LIBERA E CARD LOVE o tramite abbonamenti e card acquistati in precedenza
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/ultimi-crepuscoli-sulla-terra/210403
________
dal 14 al 19 maggio
dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
QUESTO È IL TEMPO IN CUI ATTENDO LA GRAZIA
da Pier Paolo Pasolini
con Gabriele Portoghese
drammaturgia e montaggio dei testi Fabio Condemi, Gabriele Portoghese
regia Fabio Condemi
drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich
filmati Igor Renzetti, Fabio Condemi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Teatro Verdi Pordenone,
Teatro di Roma -Teatro Nazionale
Questo è il tempo in cui attendo la grazia è una biografia onirica e poetica di Pasolini attraverso le sue sceneggiature.
Georges Didi-Huberman nel suo saggio Come le lucciole Scrive: «Tutta l’opera letteraria, cinematografica e persino politica di Pasolini sembra attraversata da momenti di eccezione in cui gli esseri umani diventano lucciole – esseri luminescenti, danzanti, erratici, inafferrabili e, come tali resistenti – sotto il nostro sguardo meravigliato».
Info e prenotazioni solamente tramite CARD LIBERA E CARD LOVE o tramite abbonamenti e card acquistati in precedenza
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
oppure acquista on https://www.vivaticket.com/it/ticket/questo-e-il-tempo-in-cui-attendo-la-grazia/210399
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Prosa #Danza #Musica #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43/G, Roma;
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo’ prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello