
(AGENPARL) – ven 26 aprile 2024 EVENTI A FERRARA DAL 26 AL 28 APRILE: FINE SETTIMANA FERRARESE A BASE DI
SPETTACOLI, MUSICA, MOSTRE E CELEBRAZIONI PER LA LIBERAZIONE CON LA
RIEVOCAZIONE STORICA ‘LA COLONNA DELLA LIBERTÀ’
Ferrara, 26 apr – Un nuovo fine settimana torna ad animare Ferrara. Da
venerdì 26 a domenica 28 aprile, la città propone appuntamenti per
appassionati di arte, cultura e storia, oltre a iniziative all’aria aperta
per assaporare il “ritorno” della primavera.
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Si svolgerà infatti all’aperto la Colonna della Libertà, rievocazione
storica che ripercorre l’ingresso in città avvenuto il 24 aprile 1945 da
parte delle truppe britanniche. In occasione del 79° anniversario della
Liberazione italiana, sabato 27 aprile, alle ore 16:30, veicoli storici
militari risalenti alla seconda guerra mondiale faranno il loro ingresso
nel centro storico ferrarese e, successivamente, saranno esposti in Corso
Martiri della Libertà e Piazza Trento Trieste. La manifestazione sarà
accompagnata dall’esibizione dei cornamusieri. La rievocazione storica
riprenderà domenica mattina, alle 9:30, e vedrà la partenza di oltre 110
veicoli storici militari della Seconda Guerra Mondiale e oltre 300
figuranti in uniforme, a cura del Museo della Seconda Guerra Mondiale del
fiume Po di Felonica del Museo della Linea Gotica.
IN OCCASIONE DI SAN GIORGIO
A contatto con il verde cittadino, un altro appuntamento del weekend in
arrivo: Le Taverne all’ombra del Campanile, un’iniziativa che anima il
quartiere San Giorgio e via Alfonso I d’Este in occasione del Patrono di
Ferrara del 23 aprile. Oltre all’apertura dal Vinaio per aperitivi e
spuntini e stand gastronomici ricchi di eccellenze alimentari e
oggettistica, sabato, dalle ore 17, i visitatori potranno assistere
all’esibizione
dei gruppi OVER musici e sbandieratori e partecipare alla Festa Giovani
Italo Brasiliani presso la Basilica di San Giorgio. La giornata di domenica
28 inizierà, invece, con la consueta “caminada par San Zorz”, dalle ore 9,
e proseguirà con un concerto d’organo del Maestro Luigi Locatelli nella
Basilica di San Giorgio.
ASPETTANDO IL PALIO
Per chi non vede l’ora che arrivi il tanto atteso Palio di Ferrara,
domenica 28 aprile, nella storica cornice di Piazza Castello, il Rione San
Paolo delizierà curiosi e appassionati con il suo Omaggio al Duca, a
partire dalle ore 11:00.
MOSTRE
Chi è alla ricerca di arte e cultura troverà di grande attrazione alcune
imperdibili mostre d’arte – Escher e Mirabilia Estensi a Palazzo dei
Diamanti – e alcune curiose mostre fotografiche: Nino Migliori. Una ricerca
senza fine, a cura di Denis Curti, al Castello Estense; XX Biennale Donna dal
titolo “Yours in Solidarity. Altre storie tra arte e parola” a Palazzo
Bonacossi e Tra terra e mare.
Altre mostre che è possibile visitare durante il weekend ferrarese sono Ebrei
nel Novecento italiano al MEIS; Ferrara teatro della città nelle
illustrazioni di Claudio Gualandi sulle pareti della splendida Rotonda
Foschini oltre alle fotografie dedicate ad Abbado di Marco Caselli Nirmal; Il
Sabotatore di Giorgia Bellotti all’ART GALLERY dell’Hotel Annunziata.
A queste si aggiunge una nuova mostra itinerante: Senza Posa. Italia K2 di
Mario Fantin – Racconto di un’impresa a cura del Club Alpino Italiano,
allestita presso il Chiostro di San Paolo per celebrare i settant’anni
della prima scalata del K2 della spedizione alpinistica italiana diretta da
Ardito Desio.
TEATRO
Questo weekend, per tre giorni consecutivi, il grande Claudio Bisio calcherà
il palco del Teatro Comunale con La mia vita raccontata male, il racconto
di una vita in cui ogni spettatore può immedesimarsi, con la regia di
Giorgio Gallione e la prosa di Francesco Piccolo (venerdì e sabato alle
20:30, domenica alle 16:00).
CONCERTI & MUSICA
Anche al Jazz Club ci sarà un appuntamento per serata: venerdì si esibirà
in un quartetto stabile il giovane sassofonista e compositore Lorenzo Simoni;
sabato la voce di Gretchen Parlato suonerà in perfetta armonia con la chitarra
di Lionel Loueke; domenica sarà la volta della nota Tower Jazz Composers
Orchestra a cura di Istantanea con la direzione di Alfonso Santimone e
Piero Bittolo Bon. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21:30.
Non mancherà, sempre domenica, la rassegna Nero su Bianco: alle ore 15:30,
presso l’Aula Magna Stefano Tassinari, si terrà la presentazione letteraria
“TOM PETTY: da Elvis a Dylan e Johnny Cash, un’altra idea di America.
L’innocenza del Rock’n Roll” di Marco Denti e Mauro Zambellini.
RIAPERTURA CHIESA DI SAN PAOLO
Sabato mattina alle 10 si terrà la riapertura con solenne messa della
Chiesa di San Paolo dopo gli interventi di restauro e riqualificazione.
MERCATINI
Nel weekend di sabato 27 e domenica 28 aprile, Piazza Castello e Piazza
Savonarola accolgono il “Mercatino delle opere dell’ingegno” con vendita
di manufatti artigianali in ceramica, metallo, legno e stoffa, quali lavori
di decoupage, ceramica in graffito ferrarese, lavori in vetro, ferro
battuto, acquerelli, burattini di stoffa, anelli e collane con perline e
pietre dure.
ASPETTANDO IL VIDEOMAPPING
Oltre a questo ricco weekend estense, manca sempre meno a un altro
appuntamento che in molti aspettano, sempre a tema Palio: il
coloratissimo videomapping
artistico su Palazzo Ducale, che si svolgerà dal 2 al 5 maggio ogni sera a
partire dalle 21 (gratuitamente) e vedrà, nella giornata di sabato 4, la
presenza del dj set del ferrarese Lorenzo de Blanck, a partire dalle 22:30.
In occasione della nuova installazione multimediale di video arte, il noto
dj ferrarese sceglierà la musica per la sua città, in dialogo con lo
spettacolo di video arte firmata da Andrea Bernabini e Sara Caliumi, per la
prima volta dal balcone della Sala dell’Arengo del Palazzo Municipale che
si affaccia sulla piazza.
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi