
(AGENPARL) – mar 23 aprile 2024 Modena, 23 aprile 2024
Comunicato stampa
L’Endocrinologia dell’AUSL di Modena celebra la Giornata Europea degli Ormoni
In cinque anni oltre 250 procedure di termoablazione, tecnologia d’avanguardia per la terapia dei noduli tiroidei
Numeri e risultati dell’attività eseguita a Carpi e Mirandola dall’équipe diretta dal Prof. Giampaolo Papi, con evidenti benefici per i pazienti
Oltre 250 pazienti trattati in cinque anni, con evidenti benefici in termini di regressione dei sintomi e assenza di segni esterni e di effetti collaterali permanenti. Sono positivi i risultati conseguiti dall’UOC di Endocrinologia dell’Azienda USL di Modena diretta dal Professor Giampaolo Papi grazie alla termoablazione, procedura d’avanguardia per il trattamento dei noduli tiroidei adottata nel 2019 ed eseguita a Carpi e Mirandola.
Numeri importanti per l’Endocrinologia dell’AUSL, che celebra così la terza edizione dell’European Hormone Day, la Giornata Europea degli Ormoni che ricorre mercoledì 24 aprile, promossa dalle maggiori Società Scientifiche di Endocrinologia per favorire l’interesse verso le patologie endocrine, aumentandone la consapevolezza a livello della popolazione e delle istituzioni.
L’Endocrinologia è la disciplina che studia gli ormoni nel corpo umano, in termini fisiologici e patologici. Gli ormoni sono messaggeri biologici prodotti dalle ghiandole endocrine (come ipofisi, tiroide, surreni, pancreas, paratiroidi, testicoli e ovaie), ma anche da altri organi del nostro corpo, come cervello, stomaco e intestino, cuore, reni, cute, tessuto adiposo, polmoni e osso. Gli ormoni esercitano funzioni biologiche specifiche, come ad esempio garantire la crescita nel bambino, regolare il metabolismo e il ritmo sonno-veglia, determinare i caratteri sessuali e la fertilità, concorrendo globalmente al benessere psico-fisico dell’individuo. Di conseguenza, uno squilibrio ormonale può condurre allo sviluppo di patologie croniche molto comuni come diabete mellito, obesità, ipertensione arteriosa, osteoporosi, malattie tiroidee, disturbi dell’accrescimento, infertilità e disfunzioni sessuali.
“Non ci sarebbe vita se non ci fossero gli ormoni – afferma il Prof. Papi –. Mediante la loro azione, le nostre ghiandole endocrine regolano il differenziamento, la crescita e la funzione biologica dei tessuti e delle cellule dell’organismo. In particolare, promuovono lo sviluppo fisico e psichico del feto e del bambino, le attività del nostro cervello, il metabolismo, le funzioni di cuore reni e sistema immunitario, la salute dell’apparato scheletrico e lo sviluppo sessuale”.