
(AGENPARL) – ven 19 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA
Esiti dell’Assemblea ordinaria e straordinaria del 19 aprile 2024
Approvato il bilancio dell’esercizio 2023 di BPER Banca S.p.A. che evidenzia un utile netto pari
2023, contenente la Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario relativa all’esercizio
Destinato ai soci un dividendo pari a Euro 0,30
Nominato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-2026 e stabilita la remunerazione
dei relativi Componenti
Nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2024-2026 e stabilita la remunerazione dei relativi
Componenti
Conferito l’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2026-2034
Approvate le politiche di remunerazione 2024 del Gruppo BPER
Approvati i restanti punti all’ordine del giorno dell’Assemblea, sia in parte ordinaria che in parte
straordinaria
*****
Modena – 19 aprile 2024. BPER Banca S.p.A. comunica che l’Assemblea ordinaria riunitasi in data
odierna ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2023 e la proposta di destinazione dell’utile,
deliberando la distribuzione di un dividendo unitario in contanti pari a Euro 0,30 per ciascuna delle
data di stacco della cedola, cui non sarà attribuito alcun dividendo). Il dividendo sarà messo in
pagamento dal 22 maggio 2024 (payment date), con data di stacco della cedola (ex date) lunedì 20
maggio 2024 e data di legittimazione al pagamento ai sensi dell’art. 83-terdecies del TUF (record
date) martedì 21 maggio 2024.
Pagina 1 di 6
Il dividendo è soggetto a ritenuta alla fonte a titolo di imposta ovvero concorre alla determinazione
del reddito imponibile in misura variabile in funzione della natura del percettore. Gli Azionisti
potranno riscuotere il dividendo presso i rispettivi intermediari.
La predetta Assemblea ordinaria ha inoltre nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il
triennio 2024-2026, determinando i relativi compensi in linea con la proposta formulata dal Consiglio
uscente. Alla luce degli esiti delle votazioni, il Consiglio di Amministrazione risulta così composto:
Silvia Elisabetta Candini, tratta dalla Lista n. 1;
Gianni Franco Papa, tratto dalla Lista n. 2;
Andrea Mascetti, tratto dalla Lista n. 1;
Piercarlo Giuseppe Italo Gera, tratto dalla Lista n. 1;
Antonio Cabras, tratto dalla Lista n. 3;
Elena Beccalli, tratta dalla Lista n. 2;
Maria Elena Cappello, tratta dalla Lista n. 2;
Monica Pilloni, tratta dalla Lista n. 3;
Fabio Cerchiai, tratto dalla Lista n. 2;
10. Matteo Cordero di Montezemolo, tratto dalla Lista n. 2;
11. Fulvio Solari, tratto dalla Lista n. 3;
12. Angela Maria Cossellu, tratta dalla Lista n. 2;
13. Stefano Rangone, tratto dalla Lista n. 2;
14. Gianfranco Farre, tratto dalla Lista n. 3;
15. Elisa Valeriani, tratta dalla Lista n. 3.
In sede di presentazione delle candidature, hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di
indipendenza previsti dall’art. 17, comma 4, dello Statuto, i seguenti Consiglieri: Elena Beccalli, Silvia
Elisabetta Candini, Maria Elena Cappello, Matteo Cordero di Montezemolo, Angela Maria Cossellu,
Piercarlo Giuseppe Italo Gera, Andrea Mascetti, Monica Pilloni, Stefano Rangone, Fulvio Solari ed
Elisa Valeriani.
Nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente, il Consiglio di Amministrazione procederà alla
compiuta verifica dei predetti requisiti di indipendenza nonché degli altri requisiti e dei criteri di
idoneità richiesti per lo svolgimento dell’incarico.
Pagina 2 di 6
La medesima Assemblea ordinaria ha altresì nominato il nuovo Collegio Sindacale per il triennio
2024-2026, determinando i relativi compensi in linea con la proposta formulata dal Consiglio
uscente.
Alla luce degli esiti delle votazioni, risultano eletti alla carica di Sindaco effettivo:
Angelo Mario Giudici, tratto dalla Lista n. 2, risultata seconda per numero di voti, che, ai sensi
di legge e di Statuto, assume il ruolo di Presidente del Collegio Sindacale;
Michele Rutigliano, tratto dalla Lista n. 1;
Patrizia Tettamanzi, tratta dalla Lista n. 1.
Risultano inoltre eletti alla carica di Sindaco supplente:
Sonia Peron, tratta dalla Lista n. 1;
Andrea Scianca, tratta dalla Lista n. 2.
In aggiunta a quanto precede, l’odierna Assemblea ha inoltre approvato:
in sede ordinaria:
il conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2026-2034 in favore di
KPMG S.p.A., determinando il relativo corrispettivo, nonché i criteri per l’eventuale
adeguamento del medesimo durante l’incarico, in linea con la proposta formulata dal Collegio
Sindacale;
la prima e la seconda sezione della Relazione 2024 sulla politica in materia di remunerazione e
sui compensi corrisposti, rispettivamente con deliberazione vincolante e non vincolante;
il piano di incentivazione di breve termine basato su strumenti finanziari ex art. 114-bis del TUF,
come descritto nel relativo documento informativo;
BPER Banca S.p.A. (per un controvalore totale non superiore a 53,070 milioni di Euro), prive
del valore nominale, a servizio del sistema incentivante MBO 2024 e del Piano di Incentivazione
di Lungo Termine (ILT) 2022-2025, nonché di eventuali trattamenti di fine rapporto, nei termini
e alle condizioni contenuti nella Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione
all’Assemblea;
in sede straordinaria:
l’attribuzione al Consiglio di Amministrazione della facoltà di integrare, ai sensi dell’art. 2420-ter
Pagina 3 di 6
del codice civile, l’aumento del capitale sociale deliberato dal Consiglio medesimo nel luglio
2019 a servizio della conversione del prestito obbligazionario Additional Tier 1 emesso dalla
Banca in data 25 luglio 2019, mediante emissione, in una o più volte, di ulteriori massime n.
Additional Tier 1, in ragione dell’aggiustamento del prezzo di conversione, in linea con la
proposta contenuta nella Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea.
L’efficacia di tale delibera resta subordinata all’ottenimento delle relative autorizzazioni da parte
delle competenti Autorità di Vigilanza.
*****
Il rendiconto sintetico delle votazioni e il verbale dell’Assemblea saranno pubblicati nei termini e con
le modalità previsti dalla normativa vigente.
*****
In occasione dell’Assemblea, inoltre, sono stati presentati la Dichiarazione Consolidata di carattere
Non Finanziario, da quest’anno inclusa nella Relazione sulla Gestione, il Report TCFD (Task Force
on Climate Related Disclosure) e il Report Principles for Responsible Banking attraverso i quali
l’Istituto evidenzia le iniziative messe in atto per favorire un’attività bancaria responsabile e
sostenibile, nonché per valutare e gestire i rischi ambientali, sociali e di governance.
Di seguito alcuni dei risultati di maggior rilievo della performance del Gruppo 2023:
ricchezza generata dal Gruppo BPER pari a Euro 5,3 miliardi a fronte di Euro 3,2 miliardi
dell’anno precedente; i finanziamenti ESG erogati alle aziende sono stati pari a Euro 6,5 miliardi;