
(AGENPARL) – mer 03 aprile 2024 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 27 numero 13 – mercoledì 3 aprile 2024
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=dfdf78080f&e=26396ee207
AuserInforma
————————————————————
#educhiamoalrispetto, a Sesto San Giovanni (MI) formazione e confronto sui temi del linguaggio
Il 9 e 10 aprile presso il Centro Bulgarelli di Sesto San Giovanni (MI) si terrà un modulo formativo e di confronto sui temi delle discriminazioni di genere, al centro della campagna nazionale Auser #educhiamoalrispetto dal titolo “Per una cultura del rispetto e contro i linguaggi tossici”.
L’iniziativa sarà incentrata sui temi del linguaggio e del superamento degli stereotipi.
Ai lavori parteciperanno la d.ssa Barbara Furlan (psicologa) e la dott.ssa Rita Innocenzi (docente di filosofia). E’ previsto uno spettacolo dell’associazione culturale DireFareDare di Sesto San Giovanni.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Auser Nazionale (www.facebook.com/auser.it)
Save the date – Il 7 maggio a Reggio Emilia evento nazionale per i 35 anni di Auser
Il 7 maggio 2024 presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia in occasione del trentacinquennale della fondazione di Auser, verrà organizzato un convengo nazionale sulla storia di Auser e sulle trasformazioni in atto nel mondo del terzo settore.
Al via la nuova campagna Auser 5 per mille 2024. Siamo Passione, siamo Comunità, siamo Gentilezza
Siamo Gentilezza, siamo Passione, siamo Comunità sono i tre slogan al centro della nuova campagna Auser per il 5 per mille. Protagonisti sono i volontari e le volontarie dell’associazione, con i valori che incarnano ogni giorno nella loro attività solidali a favore dei soggetti più soli e fragili e per il bene della propria comunità. Attività e impegno che arricchiscono il nostro tessuto sociale. Una campagna empatica, emozionale e ricca di pathos. Nei tre scatti fotografici della campagna i volti dei volontari e delle volontarie Auser.
All’indirizzo http://www.auser.it/5×1000 sono scaricabili i materiali di comunicazione per il web e i social (banner e card) e i pdf pronti per la stampa (manifesto, locandina, locandina fustellata con il numero di codice fiscale staccabile, cartolina, biglietto da visita e novità di quest’anno il segnalibro un utile gadget da distribuire nelle sedi e sui banchetti).
Trentino, la scomparsa di Vittorio Alidori
È scomparso nei giorni scorsi Vittorio Alidori, presidente dell’Auser del Trentino fino al 2017. Vittorio ha dedicato buona parte della sua vita al sindacato e al volontariato.
Cgil e Auser del Trentino lo ricordano con queste parole:
“Il suo impegno è stato sincero e concreto per i più fragili, le persone più bisognose di aiuto, compagnia, sostegno. Nei suoi anni in Auser si è speso molto per il volontariato, credendo con convinzione nell’importanza di costruire reti di collaborazioni per costruire risposte ai bisogni delle persone, in particolare di quelle più sole, indifese come gli anziani”.
Alla sua famiglia e ai suoi cari le più sentite condoglianze.
Da quest’anno il concorso “Dare vita agli anni” sarà dedicato a Viola Talentoni, socia fondatrice di Auser Forlì e anima delle conferenze culturali
Auser Forlì organizza per mercoledì 3 aprile a partire dalle 15, al Palazzo della Provincia in via Morgagni, un pomeriggio di eventi e testimonianze in ricordo di Viola Talentoni, scomparsa lo scorso 4 febbraio. Classe 1925, socia fondatrice di Auser Forlì nel 1991, Viola ha promosso, organizzato, guidato con sapienza e curiosità intellettuale le conferenze di “Accademia Permanente” per 33 anni. Con intelligenza, sensibilità e capacità organizzativa ha dato vita al Concorso letterario “Dare vita agli anni”, giunto alla XXXIII edizione. Dal 2024 il concorso letterario sarà intitolato al suo nome. “Ricordiamo con tenerezza il suo ultimo intervento in Assemblea di bilancio nel 2022 – racconta la presidente Maria Luisa Bargossi – perché non mancava mai alle occasioni importanti dell’Associazione: faceva parte del Comitato Direttivo al quale partecipava assiduamente. Resterà a tutti i soci e le amiche il rimpianto per una persona colta, di grande signorilità, di spirito libero, sincerament
e democratica, acutamente introspettiva, affabile e gentile, capace di trasmettere ottimismo e positiva nei confronti della vita”.
Cesena sempre più verde, 45 nuovi alberi grazie ad Auser
Cesena sarà sempre più verde: nel Giardino Che Guevara, tra le vie Carlo Cattaneo, viale della Resistenza e via Giuseppe di Vittorio, ben presto ci sarà un incremento della copertura arborea con la piantumazione di 45 alberi. Si tratta del progetto proposto dall’associazione Auser Cesena che si innesta nell’ambito del progetto “Città a impatto positivo” sviluppato in collaborazione con Pmg Italia SpA Società Benefit di Bolzano impegnata nella realizzazione di progetti con valore sociale e ambientale.
“Questo progetto – commenta il presidente Auser territoriale di Cesena Luciano Bigi – ci dà modo di offrire alla nostra comunità di riferimento un servizio in più che relaziona gli ambiti del sociale e dell’ambiente. Rappresenta inoltre per noi un’importante occasione di contribuire a una causa essenziale, in difesa dell’ambiente e del territorio su cui viviamo. Collaboriamo con PMG Italia Spa da tempo: grazie a loro abbiamo ottenuto automezzi dedicati al trasporto di persone con disabilità, borse di studio sull’ambiente destinate agli studenti dell’Istituto Agrario di Cesena e oggi, con questa nuova azione, abbiamo la possibilità di lanciare un messaggio importante di cura e tutela dell’ambiente”. Nell’area indicata dell’Ippodromo saranno piantumati carpini, aceri, querce, bagolari e frassini. “Città ad impatto positivo” coinvolge il Terzo settore, le imprese, le istituzioni e la cittadinanza nella diffusione di una cultura inclusiva “ad Impatto Positivo” e nasce per su
pportare la gestione di progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra Società, Enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili.
Fonte: Corriere Romagna
Foggia, volontari al telefono per leggere con gli anziani
Sulla scia di un’ idea di un bibliotecario spagnolo sarà attivata dall’ Auser di Foggia un servizio di lettura telefonica, grazie al contributo dei volontari. Saranno erogate sessioni di lettura telefonica della durata di 15 minuti organizzati con un calendario settimanale di appuntamenti in cui l’ascoltatore deciderà che tipo di lettura vorrà ascoltare oppure potrà raccontare una sua storia diventando memoria vivente. L ‘ obiettivo di quest’attività è accorciare le distanze specie in tempi in cui viviamo ancora le conseguenze della pandemia, e molti anziani non hanno superato il timore di uscire, rompere il muro della solitudine e garantire il calore della relazione d’ aiuto.
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno
Busto Arsizio (VA), alla scoperta di Salinger
È in programma un nuovo appuntamento con i pomeriggi letterari di Auser Busto Arsizio (VA). Giovedì 4 aprile, alle 15.30, nella sede di via Volta 5, si terrà un incontro sui ” Nove racconti ” di Jerome David Salinger. Verranno letti brani del noto autore de “Il giovane Holden” . «Gli incontri sono aperti a tutti», sottolinea l ‘ associazione guidata da Michela Volfi: «Non servono titoli di studio, solo il piacere di ascoltare e scambiarsi idee».
Fonte: La Prealpina
Carbonia, Auser incontra gli studenti su “Educhiamo al rispetto”
Auser Carbonia Odv e Auser Regionale Sardegna con il patrocinio del Comune di Carbonia assessorato alle politiche giovanili e assessorato all’Istruzione, organizzano per il prossimo 12 aprile alle ore 9,30 un incontro formativo destinato agli studenti sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.
“Educhiamo al rispetto libero da stereotipi e linguaggi tossici” è il titolo dell’incontro che si terrà presso l’auditorium dell’istituto “G.M. Angioy” in via Costituente. Partecipano fra gli altri, Rita Orecchioni presidente di Auser Carbonia, Andrea Curcas presidente di Auser Sardegna, la presidente del Csv Sardegna, rappresentanti delle istituzioni, docenti, esperti, giornalisti. I lavori saranno conclusi da Lella Brambilla vicepresidente nazionale Auser. Previsto inoltre un intermezzo culturale con la rappresentazione del gruppo teatrale La Clessidra.
Correggioverde di Dosolo (MN), giochi da tavolo con Auser
Torna l’appuntamento del mercoledì con l’associazione Auser “Un Po di giochi”: alle 21, nella sede di Correggioverde (via Mazzini 1), tutti i mercoledì serate all’insegna dei giochi da tavolo. Saranno proposti in particolare nuovi giochi strategici e di ruolo, ma sarà possibile cimentarsi anche nei classici. L’iniziativa è rivolta a giocatori di ogni età e con diversi livelli di esperienza: ai principianti sarà assicurata la necessaria assistenza.
Fonte: Gazzetta di Mantova
Rio Saliceto (RE), una nuova auto per Auser
È stata inaugurata – alla presenza del sindaco Lucio Malavasi, dell’assessora Nicoletta Manca, del parroco Stefano Manfredini e della presidente di Auser provinciale Vera Romiti – la tanto sospirata auto che sostituisce il vecchio mezzo di 25 anni usato in precedenza dall’associazione. “Accompagniamo anziani e persone fragili e cinque giorni a settimana anche un ragazzo disabile al lavoro a Correggio – spiega Afra Bellelli, di Auser Rio Saliceto -. Si tratta di un mezzo sospirato perché prenotato nell’aprile 2023 e consegnato solo ora. Abbiamo coronato un sogno: il sogno di essere riusciti, con l’aiuto di tanti riesi, a raggiungere la somma per poter comprare quest’auto e donarla al Comune di Rio Saliceto. Non era scontato, quando abbiamo deciso di provarci. Abbiamo bussato alle porte di aziende, negozi, commercianti, associazioni e cittadini. Tutti hanno contribuito. Poi abbiamo fatto diverse feste, collaborando con più associazioni. Ringraziamo tantissimo i volontari Auser che si sono
prodigati per questo progetto, i volontari autisti che fanno con passione e con il cuore i servizi, aiutando sempre chi ha bisogno. Un grazie ai volontari Auser del centro di Rio Saliceto perché siamo una grande squadra, dai volontari che si occupano del centro del Riuso, del Senior caffè, del turismo sociale, del telefono amico, dei corsi di ricamo”.
Fonte: Gazzetta di Reggio
Castiglione D’Adda (LO), il furgoncino dell’Auser che serve quattro paesi