
(AGENPARL) – ven 29 marzo 2024 COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
COMUNICATO STAMPA
Mirano, 29 marzo 2024
Presentata la Stagione Concertistica di Mirano
E’ stata presentata oggi la Stagione Concertistica di Mirano per l’anno 2024, promossa dal Comune
in collaborazione con la Fondazione Gabriele Emilia Bianchi onlus e la Venice Chamber Orchestra.
Sono intervenuti il Sindaco Tiziano Baggio, l’Assessora alle Politiche per la cultura e il turismo
sostenibile Maria Francesca Di Raimondo, la Presidente della Fondazione Gabriele Emilia Bianchi
di Mirano Cecilia Vianello e Pietro Semenzato, Direttore della Venice Chamber Orchestra e
curatore della Stagione.
«La Stagione Concertistica rappresenta una novità importante per Mirano: il cartellone propone un
percorso culturale di assoluto livello e questo è possibile grazie all’impegno del consiglio di
amministrazione della Fondazione Gabriele Emilia Bianchi, di cui siamo orgogliosamente soci e
della presidente Cecilia Vianello», afferma il Sindaco Baggio.
La Stagione offre un articolato palinsesto da marzo a dicembre, con l’obiettivo offrire programmi
musicali eterogenei per attirare un vasto pubblico. La programmazione spazia dalla musica
Rinascimentale e Barocca fino al Novecento inoltrato, con concerti sinfonici, concerti lirici,
concerti di musica sacra, un festival di quattro concerti di musica da camera nel mese di maggio e
l’esecuzione di un’opera lirica in forma scenica, per un totale di 14 appuntamenti.
Ospiterà orchestre, cori e solisti di spicco, con particolare attenzione nel dare spazio a giovani
talenti del territorio che già collaborano con prestigiosi enti italiani e stranieri.
«Una stagione che si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione culturale della città di
Mirano e che mira ad essere punto di riferimento autorevole per il territorio. Una stagione – sotto la
direzione artistica di Pietro Semenzato – all’insegna dell’eccellenza musicale e che prevede diversi
appuntamenti in luoghi iconici della città con l’obiettivo – insieme a Fondazione Bianchi – di
investire nella promozione di una cultura musicale di livello sempre più diffusa», dichiara
l’Assessora alle Politiche per la cultura e il turismo sostenibile Maria Francesca Di Raimondo.
«E’ una stagione concertistica che può competere con realtà molto più importanti presenti nelle
grandi città», aggiunge Pietro Semenzato.
«Fondazione Gabriele Emilia Bianchi nasce nel 1998 da una storia d’amore tra il Maestro
Bianchi ed Emilia Merli, mente illuminata che volle onorare la memoria del marito dando vita
all’istituzione che porta il nome di entrambi. L’intento di Emilia era quello di divulgare la musica
del Novecento e promuovere l’ascolto della musica tra i giovani», spiega la Presidente Cecilia
Vianello.
Bianchi fu una figura di grande rilievo nel panorama musicale e culturale del Novecento e il suo
prezioso archivio musicale e letterario è conservato a Mirano, il luogo dove scelse di trascorrere
i suoi ultimi anni, fino alla morte nel 1974.
Inoltre, in occasione dell’appuntamento del 13 ottobre, la Fondazione Gabriele Emilia Bianchi
consegnerà il Premio Fondazione Bianchi 2024, riservato a personalità del territorio che si sono
distinte per meriti musicali, al maestro e organista Giovanni Feltrin, che poi suonerà l’organo
originale di fine Settecento della chiesa di San Leopoldo Mandic.
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
I concerti avranno luogo in varie sale comunali (Teatro di Villa Belvedere, Teatro di Mirano, Villa
“XXV Aprile”, Corte di Villa Errera), nelle chiese (Duomo di San Michele Arcangelo, Chiesa di
San Leopoldo Mandich, Chiesa Arcipretale di Scaltenigo) e nella nuova sala “Castellantico 15”.
«Un ringraziamento speciale al nostro concittadino Marcello Benetti, affermato musicista blues e
jazz trasferitosi a New Orleans, che metterà a disposizione il nuovo spazio “Castellantico 15” per
alcuni degli eventi», conclude il Sindaco Baggio.
Alcuni concerti saranno ad ingresso con offerta libera responsabile, altri a biglietto.
I biglietti saranno acquistabili presso la libreria UBIK di Mirano o prenotabili scrivendo un’e-mail a
PROGRAMMA STAGIONE CONCERTISTICA DI MIRANO
Dopo l’anteprima del 2 marzo scorso con l’esibizione della più importante orchestra flautistica
italiana, la Falaut Flute Orchestra, il prossimo appuntamento sarà venerdì 5 aprile con il Coro da
camera e l’orchestra barocca del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, diretti dal
Maestro Marco Berrini, che proporranno un concerto con le cantate Bwv 118, Bwv 150 e Bwv 4 di
Johann Sebastian Bach nel Duomo di San Michele arcangelo alle ore 20.45.
Seguirà a maggio il festival “Primavera musicale” con quattro concerti di musica da camera i cui
solisti sono personalità di spicco del Miranese: Marco Bottet al fagotto, Carlo Barato alla viola,
Carlotta Rossi al violino, la soprano Martina Meo e Ilaria Torresan, Andrea Corazzin e Carlo
Emilio Tortarolo al pianoforte.
Il 16 giugno Giuseppe Grippi al piano e Tiziano Mazzoleni al trombone proporranno il primo
concerto di Chopin per solisti e orchestra.
Il 19 luglio un concerto lirico dedicato a Puccini con quatto cantanti che eseguiranno scene delle
opere pucciniane.
Il 26 settembre uno spettacolo originale in cui la “Water Music” di Haendel e Telemann si interseca
ad un racconto sul fiume Muson, realizzato dalla Venice Chamber Orchestra e da Farmacia Zooè
per inaugurare l’edizione 2024 del Festival dell’Acqua, che proseguirà fino al 5 ottobre. In questa
data si esibirà il Chantico Ensemble.
Il 7 novembre proseguirà il progetto “Giovani all’Opera” con la matinée per le scuole secondarie
dell’opera lirica “Il segreto di Susanna” di Wolf-Ferrari, preceduta da incontri di guida all’ascolto
per avvicinare i giovani alla musica classica. Lo spettacolo sarà replicato alla sera per la
cittadinanza e poi, dopo il debutto miranese, sarà portato in tournée nel territorio.
La stagione si chiuderà il 7 dicembre con il concerto dell’Immacolata che vedrà presenti in Duomo
uno dei più importanti cori del Veneto, il Coro Città di Piazzola sul Brenta insieme ad alcuni solisti
e alla Venice Chamber Orchestra per il ‘Oratorio di Saint-Saëns.
Programma
Sabato 2 marzo 2024 – ore 20.45
Chiesa Arcipretale di Scaltenigo
“Buon Compleanno Vivaldi” Concerto in occasione del 346° anno dalla nascita di Antonio Vivaldi
e del 328° anno dalla nascita di Giambattista Tiepolo
Venice Chamber Orchestra e Falaut Flute Orchestra
Direttore M° Paolo Totti
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
Venerdì 5 aprile 2024 – ore 20.45
Duomo di San Michele Arcangelo
Cantate di J. S. Bach
Coro e orchestra del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Castelfranco Veneto
Direttore M° Marco Berrini
Festival “Primavera Musicale”
3-10-23-30 maggio 2024
Sala concerti, via Castellantico 15
Concerti di Musica da Camera (4 concerti)
-Venerdì 3 maggio 2024 – ore 21.00
“Il Fagotto operistico” – Fantasie su temi d’opera per fagotto e pianoforte
Musica da camera
Fagotto: Marco Bottet
Pianoforte: Pietro Semenzato
– Venerdì 10 maggio 2024 – ore 21.00
“A tu per tu con la Viola “
Musica da camera
Viola: Carlo Barato
Pianoforte: Ilaria Torresan
– Giovedì 23 maggio 2024 – ore 21.00
“Musica vocale da camera tra Lieder e Mèlodies”
Musica da camera
Soprano: Martina Meo
Pianoforte: Andrea Corazzin
– Giovedì 30 maggio 2024 – ore 21.00
“Il Violino Romantico”
Musica da camera
Violino: Carlotta Rossi
Pianoforte: Carlo Emilio Tortarolo
Domenica 16 giugno 2024 – ore 18.00
Teatro di Villa Belvedere
Concerto “Il Solista e l’orchestra tra ‘800 e ‘900”
Venice Chamber Orchestra
Trombone: Tiziano Mazzoleni
Pianoforte: Giuseppe Grippi
Ingresso con biglietto
Venerdì 19 luglio 2024 – ore 21.00
Corte di Villa Errera
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45
COMUNE di MIRANO
Città Metropolitana di Venezia
“Opera in Corte”
Concerto lirico dedicato a G. Puccini nel centenario dalla sua scomparsa
Ingresso con biglietto
Giovedì 26 settembre 2024 – ore 20.45
Festival dell’acqua 2024
Teatro di Villa Belvedere
“Water music” (Musica sull’acqua) di G.F. Haendel e G.P. Telemann
Venice Chamber Orchestra in collaborazione con Farmacia Zooè
Ingresso con biglietto
Sabato 5 ottobre 2024 – ore 20.45
Sala concerti, via Castellantico 15
Concerto vocale “Tra polifonia e dintorni”
Chantico Ensemble
Domenica 13 ottobre – ore 20.45
Chiesa di San Leopoldo Mandic
Concerto “Duelli organistici nella storia”
Organista: Giovanni Feltrin
Consegna Premio Fondazione Bianchi 2024
Giovedì 7 novembre 2024 – ore 11.00
Teatro di Mirano
Giovani all’opera – Matinée per le scuole
Opera “Il segreto di Susanna” di E. Wolf-Ferrari
Venice Chamber Orchestra
Direttore M° Pietro Semenzato
Giovedì 7 novembre 2024 – ore 21.00
Teatro di Mirano
Opera “Il segreto di Susanna” di E. Wolf-Ferrari
Venice Chamber Orchestra
Direttore M° Pietro Semenzato
Ingresso con biglietto
Sabato 7 dicembre 2024 – ore 20.45
Duomo di San Michele Arcangelo
Oratorio de Noël di C. Saint-Saëns
Venice Chamber Orchestra e Coro Città di Piazzola sul Brenta
Direttore M° Pietro Semenzato
Ingresso con offerta libera
orario da lunedì a venerdì 8.45-12.00; giovedì 15.00-16.45