
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 Oggetto: Al via il XXVIII ciclo del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica
COMUNICATO STAMPA
Prende avvio venerdì 22 marzo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il XXVIII Ciclo del Seminario permanente di Teoria del Diritto e Filosofia Pratica
Il filo conduttore di quest’anno è “Categorie e questioni della filosofia del diritto”. Ospite del primo appuntamento, sarà il Prof. Alessio Lo Giudice (Univ. di Messina), che si occuperà degli aspetti controversi dell’attività giudiziale.
Prende avvio il nuovo ciclo del “Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica” che quest’anno dedica la sua XXVIII edizione al tema Categorie e questioni della filosofia del diritto.
Il Comitato scientifico del Seminario, fondato dal Prof. Gianfrancesco Zanetti e dal Prof. Thomas Casadei, vede ora anche la presenza del Prof. Gianluigi Fioriglio e ealla Prof.ssa Rosaria Pirosa.
A partire da alcune recenti pubblicazioni su alcuni autori classici, le riflessioni verteranno sulle categorie fondamentali della Filosofia del diritto, affrontate nei loro profili dottrinali e nelle loro implicazioni sul piano della giurisprudenza e dell’attività delle corti e dei tribunali, giudizio, pena, ordinamenti, certezza. Un’attenzione specifica sarà dedicata al rapporto tra teologia e istituzioni, alle trasformazioni della professione legale e alle attuali configurazioni dello spazio giuridico europeo.
Tutti i Seminari si svolgeranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (via San Geminiano 3, Modena).
Proprio a partire dalla nozione di “giudizio”, per approfondire la complessa natura delle scelte in ambito giudiziale, prenderà le mosse il seminario inaugurale, dal titolo “Diritto e giudizio: il lato tragico delle scelte”, che avrà luogo venerdì 22 marzo 2024, a partire dalle ore 10.00 presso l’Aula S.
Ospite sarà il Prof. Alessio Lo Giudice (Univ. di Messina), il quale discuterà di una sua recente pubblicazione, Il dramma del giudizio (Mimesis, 2023).
Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 5 aprile 2024, dalle ore 12.00, presso l’Aula S. La discussione verterà sul tema “Teologia politica, a partire da Thomas Hobbes” e la relazione sarà del Prof. Geminello Preterossi (Univ. di Salerno).
Il terzo appuntamento dedicato a “Professione legale, a partire da Oliver W. Holmes”, si terrà mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 12.00, presso l’Aula H. Ospite sarà la Prof.ssa Paola Chiarella (Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro).
Il quarto appuntamento, “Pena, a partire da Cesare Beccaria”, avrà luogo mercoledì 17 aprile 2024, dalle ore 12.00, presso l’Aula H e vedrà la partecipazione del Prof. Philippe Audegean (Univ. Sorbona, Parigi) e del Prof. Dario Ippolito (Univ. di Roma Tre). In questo caso l’incontro è organizzato in collaborazione con il corso di Storia del diritto medievale e moderno tenuto dal Prof. Carmelo Elio Tavilla (Direttore del Dip. di Giurisprudenza dell’Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Il quinto appuntamento, previsto per mercoledì 24 aprile 2024, dalle ore 12.00 presso l’Aula H, sarà intitolato “Ordinamenti, a partire da Santi Romano”, e vedrà la relazione del Prof. Mariano Croce (Univ. La Sapienza di Roma).
Il sesto incontro si terrà martedì 30 aprile 2024. La Prof.ssa Costanza Margiotta Broglio (Univ. di Padova) svolgerà un intervento dal titolo “Certezza e diritto (internazionale), a partire da Hans Kelsen”.
Il settimo ed ultimo incontro, “Europa, a partire da Herman Heller”, in programma per venerdì 3 maggio 2024, chiuderà la rassegna con la relazione della Prof.ssa Claudia Atzeni (Univ. “Magna Graecia” di Catanzaro).
“Siamo lieti di avviare i lavori di questo XXVIII Ciclo del Seminario Permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica che ormai è divenuto una tradizione consolidata di confronto e dibattito su alcune fra le questioni più rilevanti sotto il profilo giusfilosofico” – commentano i quattro componenti del Comitato scientifico, il Prof. Gianfrancesco Zanetti, il Prof. Thomas Casadei, il Prof. Gianluigi Fioriglio e la Professoressa Rosaria Pirosa.
“In questa edizione – proseguono – indagheremo, a partire da importanti pubblicazioni, alcune categorie cruciali con l’ausilio dei massimi esperti e delle massime esperte in materia”.
“Siamo molto grati – concludono – al nostro Dipartimento e al suo Direttore Prof. Carmelo Elio Tavilla, il quale non fa mai mancare il sostegno a questa iniziativa che, negli anni, mantiene in dialogo i nostri studenti e le nostre studentesse con studiosi e studiose provenienti da tanti atenei nazionali e internazionali”.
Profilo biografico del Prof. Alessio Lo Giudice, relatore del primo appuntamento:
Alessio Lo Giudice, perfezionatosi con un Dottorato di ricerca in Filosofia del diritto conferito dall’Università di Tilburg e un Dottorato di ricerca in Sociologia del diritto conferito dall’Università degli Studi di Milano, è Professore Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina dove insegna anche Teoria delle Istituzioni. Precedentemente ha studiato e insegnato presso l’Università di Tilburg nei Paesi Bassi e per l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano la riflessione filosofico-giuridica sulla regolazione sociale in ambito post-nazionale ed europeo e più recentemente anche una riflessione teorico-generale sui problemi filosofici posti dalla questione del giudizio giuridico.