
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 centertop
NOTA STAMPA
ASCOM E COMUNE DI TORINO INSIEME PER IL RILANCIO DELLE IMPRESE COMMERCIALI LOCALI
Torino, 20 marzo 2024 – Un albo delle imprese storiche e una campagna di sensibilizzazione per l’acquisto sotto casa, a cui si aggiunge il sostegno economico previsto dai Distretti Urbani del Commercio. Queste le direttrici delle misure del Comune di Torino realizzate insieme ad Ascom Confcommercio Torino e provincia e presentate questa mattina in Sala Rossa alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo e dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, con le associazioni di categoria.
«Siamo felici – ha sottolineato la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa nel corso della presentazione in Sala Rossa – che l’Amministrazione Comunale abbia accolto e fatte proprie le istanze che Ascom porta avanti da sempre per la salvaguardia e riconoscimento delle attività commerciali di qualità. Dopo l’impegno per la realizzazione dei Distretti Urbani del Commercio a Torino, che ha recentemente portato oltre 200 mila euro alle imprese del centro, abbiamo lavorato con l’assessore Chiavarino e con i suoi uffici per l’istituzione dell’Albo EPIC, che individua le attività storiche proprio al fine di tutelarle. Oltre alle imprese storiche vanno difese anche quelle nuove, attraverso l’aggiornamento del piano regolatore, ponendo attenzione alla qualità delle nuove aperture commerciali e ai cambi di destinazione d’uso dei negozi sfitti, che vengono purtroppo trasformati in garage o abitazioni, svilendo il valore degli edifici e interrompendo il susseguirsi delle vetrine nelle vie».
«Il nostro patrimonio commerciale – prosegue la presidente Coppa – non solo va tutelato e sostenuto, ma anche comunicato. Ecco, allora, la campagna ‘Torino compra vicino’, un’ideale implementazione del nostro tradizionale ‘Compra sotto casa’, che rimanda alla valorizzazione del ruolo delle attività storiche e di qualità e che oggi assume anche un valore di carattere turistico, con l’obiettivo di portare i sempre più numerosi turisti anche fuori dal centro aulico».
Ufficio Stampa