
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 27 numero 11 – mercoledì 20 marzo 2024
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=2ad765138b&e=26396ee207
AuserInforma
————————————————————
Roma, Auser aderisce e partecipa alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Auser aderisce e sarà presente alla XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si svolgerà a Roma giovedì 21 marzo.
“Ribadiamo il nostro impegno per la legalità e la lotta contro tutte le mafie e la nostra vicinanza e solidarietà ai famigliari delle tante vittime innocenti. Il difficile periodo che stiamo attraversando dentro e fuori i nostri confini, l’inquietudine, la paura, l’intolleranza chiamano alla mobilitazione per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale, a fronte delle crescenti disuguaglianze giustizia sociale e legalità sono sempre più interdipendenti. Nella lotta alle mafie il riuso sociale dei beni confiscati rappresenta inoltre uno strumento importante per dare un colpo agli interessi economici dei mafiosi e costruire un consenso ancora maggiore delle comunità nella lotta a ogni illegalità”, così il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo.
Milano, l’impatto sociale ed economico di una longevità sana, attiva e accessibile a tutti. L’alleanza tra Terzo settore, il mondo della Ricerca e Pubblica Amministrazione
Fondazione Triulza, insieme ai suoi fondatori Anteas Lombardia e Auser Lombardia e in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano, sono tra gli organizzatori del prossimo MILAN LONGEVITY SUMMIT. Si tratta di un evento internazionale diffuso che dal 14 al 27 marzo approfondirà da diversi punti di vista il tema della Scienza e i Miti nella corsa alla Longevità: da come la scienza prolungherà le nostre vite a come cambieranno l’organizzazione sociale, il lavoro, l’economia e la pianificazione urbana.
Nell’ambito del summit, il prossimo 26 marzo in MIND Milano, organizzano l’incontro “L’impatto sociale ed economico di una longevità sana, attiva e accessibile a tutti. L’alleanza tra Terzo settore, il mondo della Ricerca e Pubblica Amministrazione”. Programma completo a questo link: https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=df9fe0058f&e=26396ee207
Il tema sarà l’impatto sociale ed economico di una longevità sana, attiva e accessibile a tutti, che consenta ai cittadini e alle cittadine che hanno concluso la carriera lavorativa di donare competenze, tempo e risorse alla propria comunità. Esperti di Welfare e invecchiamento attivo, rappresentanti delle istituzioni pubbliche e della filantropia si confronteranno su come progettare una nuova alleanza del Terzo settore con il mondo della Ricerca e della Pubblica Amministrazione. Verranno presentate ricerche ed esperienze – regionali e nazionali – che fanno emergere il ruolo delle reti territoriali per la generatività della Silver age. Si parlerà infine di come rispondere ai nuovi bisogni delle persone mature attraverso le leve offerte dalle nuove tecnologie e di diversi progetti di dialogo e scambio intergenerazionale.
Fausta Gallo eletta presidente Auser provinciale di Biella
Il 14 marzo i comitati direttivi riuniti di Auser Volontariato Provinciale di Biella ODV ed Auser Insieme Provinciale di Biella APS, alla presenza del Presidente Regionale piemontese Elio Lodi hanno eletto Fausta Gallo nuova Presidente di Auser Provinciale di Biella.Fausta Gallo, già Presidente dell’Ala Pensieri Circolari di Zumaglia, prima donna a ricoprire questo incarico dopo 3 presidenti uomini che l’hanno preceduta, viene eletta tra grande entusiasmo e apprezzamento. Moltissime le iniziative che l’hanno vista promotrice, dai laboratori creativi alle presentazioni di libri, alle iniziative sul digitale mettendo insieme studenti e pensionati e poi ancora il turismo sociale, camminate alla scoperta del territorio, mostre e moltissimi altri eventi. Da sempre attiva nel sociale e riconosciuta da tutti per il suo impegno speso sempre in maniera gratuita e coinvolgente.
Nella sua dichiarazione di intenti annuncia che sarà presente nei territori per offrire ascolto a tutti, per costruire rete e trovare soluzioni condivise che possano unire le differenze attorno ai valori propri della nostra Auser perchè.. “E’ tempo di essere.”
“Imparo ad accompagnarti”: Auser Cusio forma nuovi accompagnatori per disabili visivi. Il progetto partito il 14 marzo
“Imparo ad accompagnarti”. È il progetto promosso da Auser Cusio ed A.P.R.I. con il contributo della Fondazione Comunitaria del Vco ed il patrocinio dei comuni di Omegna, Gravellona Toce, Cesara, Nonio e Madonna del Sasso. Lo scopo è quello di formare dei volontari accompagnatori ed autisti dedicati ai disabili visivi. Il corso si divide in cinque appuntamenti diversi: il primo incontro si è tenuto il 14 marzo dalle 15.00 alle 17.00 in biblioteca, mentre il secondo partirà il 28 aprile. “Il volontariato fa bene anche, o forse soprattutto, a chi lo fa: c’è questa esigenza di avere autisti ed accompagnatori e per questo abbiamo colto l’occasione del bando sociale della Fondazione Comunitaria”, ha sottolineato in conferenza stampa la presidente di Auser Cusio Gabriella Strino.
Corigliano (CS): patto di collaborazione tra il Comune e l’ Auser con il progetto “”All’ombra del bosco urbano”
Prende forma il progetto denominato “All’ombra del bosco urbano”. Il “patto di collaborazione” tra il Comune e l’ Associazione” Auser Corigliano” per la rigenerazione e cura dell’ area verde in via Alcide De Gasperi a Corigliano Scalo, sottoscritto due anni addietro, ha fatto registrare un suo primo atto concreto: la realizzazione del progetto “All’ombra del Bosco Urbano”, il cui spazio verde è stato inaugurato alla presenza delle istituzioni locali, tra le quali il sindaco Flavio Stasi, il vicesindaco Maria Salimbeni, il presidente dell’Auser Corigliano Cosimo Esposito, e diversi rappresentanti della società civile e del volontariato. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato, inoltre, l’ architetto Rosa Assunta Matteo, (progettista del patto di collaborazione), il dirigente dell’ Istituto d’ Istruzione Superiore” Ettore Majorana”, Saverio Madera, il dirigente del Polo Liceale di Rossano, Antonio Franco Pistoia, il segretario del comprensorio Cgil, Giuseppe Guido, e Marco Clementi,”
Amico del Bosco Urbano”. «Grazie al” Patto di Collaborazione con Auser”, nonché ai cittadini ed alle cittadine che hanno prestato il proprio impegno, abbiamo restituito alla comunità- ha detto il sindaco Flavio Stasi- un’area dello Scalo di Corigliano, recuperando e realizzando una vecchia idea progettuale mai realizzata e che ora è realtà». Per il vicesindaco Maria Salimbeni con delega alla valorizzazione del patrimonio i” Patti di collaborazione” sono una scommessa, come dire «un patto di fiducia tra l’ Amministrazione e i cittadini per recuperare, rendere attivi, vivaci e belli luoghi che sembravano persi».
Fonte: Gazzetta del Sud
Siena, “Leggere in ospedale” grazie all’impegno dei volontari
Nuova linfa per la Biblioteca dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Dopo lo stop al servizio a causa della pandemia da Covid-19, l’Aou Senese ha rinnovato la convenzione con la Biblioteca Comunale degli Intronati, Auser e l’AVO – Associazione Volontari Ospedalieri, per il progetto “Leggere in ospedale”.
La Biblioteca ospedaliera, situata all’interno del lotto didattico, piano 0, effettua prestiti gratuiti di libri e dvd per tutti gli utenti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte (pazienti, accompagnatori, visitatori, professionisti, ecc.). Attivo anche un servizio circolante di prestito nei reparti e nelle corsie. Il prestito è a 30 giorni.
«È un servizio a cui teniamo molto – spiega il direttore generale, professor Antonio Barretta – perché si tratta di un’attenzione in più che vogliamo rivolgere ai nostri pazienti e in generale agli utenti del nostro ospedale. La nostra volontà di potenziare questo servizio e farlo ripartire dopo lo stop dovuto alla pandemia è stata fortemente supportata dalla Biblioteca Comunale degli Intronati, dall’Auser e dall’AVO che ringraziamo per il prezioso contributo. Vogliamo rendere sempre più accogliente la degenza dei nostri pazienti e per questo pensiamo sia importante dedicare la giusta attenzione alla lettura, alla cultura e al piacere di leggere un buon libro anche in ospedale».
La Biblioteca ospedaliera è aperta dal lunedì al mercoledì, in orario 15-17, il giovedì, dalle ore 10 alle 12, e il venerdì dalle 16 alle 17. Chiusa invece il sabato e la domenica.
Fonte: radiosienatv.it
Centobuchi (AP), ecco lo sportello per i malati oncologici
E’ attivo presso il Centro Pacetti, a Centobuchi (AP), uno sportello per i diritti e la tutela del paziente oncologico. Gestito dall’associazione di promozione sociale Bianco Airone di San Benedetto, in collaborazione con l’Auser Insieme Monteprandone e con patrocinio del comune di Monteprandone, lo sportello offre gratuitamente diversi servizi ai pazienti affetti da patologie oncologiche. I volontari e le volontarie danno informazioni, orientamento, sostegno e ascolto ai malati oncologici e ai loro familiari in merito ai servizi relativi alle modalità di assistenza e alle opportunità previste per questa tipologia di pazienti, oltre che un servizio di trasporto dei pazienti verso ospedali per prestazioni radioterapiche e controlli vari.
Lo sportello è aperto ogni mercoledì dalle 10 alle 12.
Fonte: Il Resto del Carlino
Cremona, Auser porta in scena lo spettacolo “Almenoinpausa”
Venerdì 22 marzo alle ore 20,45, a Cremona, presso il Teatro Monteverdi Auser Provinciale e Auser Unipop con il patrocinio del Comune di Cremona, porteranno in scena Il monologo di Gianna Coletti e Valeria Cavalli “Almenopausa”.
Dopo lo spettacolo già visto e apprezzato a Cremona lo scorso ottobre, in cui l’attrice intratteneva il pubblico su un tema di grande spessore, come l’Alzheimer, ma con un tocco leggero e in chiave ironica, venerdì sarà la volta di un altro monologo divertente, arguto, provocatorio, per sdrammatizzare la paura di invecchiare attraverso il sapersi prendere cura di sé. Una Donna si racconta in due età diverse. All’inizio la vediamo cinquantenne alle prese con un cambiamento incombente, che, sebbene sia un evento naturale. La ritroviamo dieci anni dopo: è una splendida sessantenne, che ha imparato ad amarsi, cambiando la prospettiva con cui si guardava. Ha imparato ad ascoltarsi e a mettersi al centro dopo anni dedicati al lavoro e alle numerose attività di cura che sono tipicamente a carico della figura femminile. Auser con questo spettacolo vuole offrire un aiuto a tutte le donne, così come in via più generale a tutti coloro che affrontano un significativo cambiamento nella vita, invitandole
a non ripiegarsi in se’ stesse di fronte ad eventuali difficoltà, bensì ad aprirsi alla socialità e al confronto con la consapevolezza di avere in questo percorso numerosi alleati, tra cui anche le associazioni di volontariato che hanno grande attenzione per tutte le persone fragili o in difficoltà.
Lucca, Auser in piazza per far conoscere le proprie attività
Domenica 24 marzo a Lucca Festa del volontariato al baluardo Santa Croce con Auser Lucca. L’appuntamento è dalle 10 alle 17 sulle Mura urbane dove sarà possibile conoscere tutte le attività che l’associazione svolge sul territorio. Alle 10,30 e alle 14,30 spazio a Ginnastica-mente con Assomensana, passeggiata guidata con esercizi di stimolazione cognitiva e memoria storica, durata novanta minuti. Alle 15,30 un’ora di conversazione in inglese con l’insegnate madre lingua mentre alle 16,30 sarà il momento delle esibizioni della scuola di ballo Auser.
In caso di pioggia l’iniziativa sarà spostata al 10 aprile.
Fonte: luccaindiretta.it
Vigarano Mainarda (FE), grande festa per “Giose”, 104 anni portati con allegria
Una pizzata in programma per giovedì 21, alle 19.30. E il ritrovo è il circolo Auser dove Giuseppina Molinari, la 104enne che pochi giorni fa guidava la sua Panda con la patente scaduta, è solita recarsi per stare in compagnia: “La Camarazza” di Vigarano. È tutto pronto per la festa di compleanno della “Giose”, il diminutivo che usa chi la conosce l’ultracentenaria da tempo. Il circolo, guidato dalla coordinatrice Gigliola Pozzati, da quando “Giose” ha raggiunto 100 anni le dedica una festa. E per giovedì è prevista «la pizza a cui seguirà il taglio della torta» riferisce la coordinatrice Pozzati che sta organizzando l’evento. Il circolo Auser in questi giorni ha preparato anche una locandina per annunciare la festa della centenaria che in uno sfondo fiorito riporta il numero 104 e la frase “Auguri Giuseppina”. Nello stesso avviso è annunciata anche la presenza dei parroci, di un rappresentante dell’amministrazione comunale e di tutti gli amici che frequentano il circolo. «Giuseppina è una
frequentatrice de “La Camarazza” da tanto tempo e fino ad ora non ha mai mancato al pranzo e alla cena che ogni mese siamo soliti organizzare per fare comunità». Dopo il sequestro dell’auto, effettuato dai carabinieri che l’hanno sorpresa vagare con patente scaduta ora “Giose” esce da casa in bicicletta.
Fonte: La Nuova Ferrara
Castel San Pietro Terme (BO), passeggiate in compagnia con i volontari dell’Auser
Fonte: Il Resto del Carlino
Casnigo (BG), Auser Volontariato inaugura la nuova sede proprio nel centro del paese
Un punto di riferimento che genera servizi e relazioni, capace di confermare una condivisa esclamazione: meno male che Auser c’è! Mattinata di festa sabato 16 marzo a Casnigo, dove Auser Volontariato Arcobaleno ha inaugurato la nuova sede in piazza Bonandrini.
Il gruppo disporrà d’ora in poi degli spazi un tempo utilizzati da diverse attività commerciali (ci fu pure una pompa di benzina). La nuova sede sarà funzionale alla dinamica quotidianità di venti autisti e cinque volontari di supporto amministrativo, ma anche a rendere ancor più visibile l’associazione nel contesto sociale della Val Gandino.”Il nostro impegno è davvero intenso – ha sottolineato la presidente Claudia Cattaneo – tanto che in un anno superiamo i 1500 servizi e gli 80.000 chilometri percorsi”. Ad andare al di là dei numeri nei loro interventi di saluto sono stati Enzo Poli, sindaco di Casnigo, e Mario Vitali, presidente provinciale Auser, affiancato dal vice Giuseppe Abramo. Presenti fra gli altri Filippo Servalli, sindaco di Gandino, Fabrizio Moretti, vicesindaco di Cazzano S.Andrea, Michele Zenoni, consigliere di Leffe ed Eugenio Rossi, rappresentante del Circolo Fratellanza, dove Auser Casnigo ha avuto sede sin dalla fondazione nel 1995. Il taglio del nastro è stato aff
idato a Giuseppe Perani, past president Auser, affiancato da autorità e volontari, cui si sono uniti, attorno ai mezzi schierati, anche numerosi utenti. L’arciprete don Massimo Cornelli ha impartito la benedizione a locali e volontari, prima del festoso aperitivo di chiusura.
Fonte: myvalley.it
Siracusa, giovani in aiuto degli anziani nell’utilizzo delle tecnologie informatiche e per guidarli nel mondo digitale
Un progetto, realizzato dalla Fondazione Val di Noto, dall’Auser Siracusa e dall’istituto superiore Quintiliano, con la collaborazione dell’assessorato alla Politiche sociali e con il patrocinio del Comune, si è svolto, nel centro sociale Grottasanta di via Foti.