
(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 Trieste, 19 mar – Cinquanta studenti provenienti dalla
Norwegian University of Science and Technology di Trondheim, in
Norvegia, hanno fatto visita per tre giorni, dal 18 al 20 marzo,
ad alcune realt? che compongono il Sistema scientifico e
dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia (SiS Fvg).
L’Universit? di scienze e tecnologia con base a Trondheim conta
oltre 43 mila studenti, 398 programmi di studio ed ? la pi?
grande di Norvegia. La richiesta di questa visita studio rivela
la capacit? attrattiva del sistema scientifico regionale, con 10
partner che hanno aperto le proprie porte agli universitari del
Nord Europa. Questi, infatti, prima di laurearsi potranno
decidere di trascorrere un periodo di studio e ricerca in Italia,
grazie a fondi dedicati. Se sceglieranno di farlo in Friuli
Venezia Giulia, consolideranno la reputazione di “calamita” del
Sistema regionale generando, inoltre, un interessante indotto
economico, come ha ricordato l’assessore all’Istruzione, ricerca
e universit? Alessia Rosolen.
Gli studenti norvegesi, dei dipartimenti di Fisica e Matematica,
hanno anticipato l’interesse verso molti campi di applicazione:
dalla matematica pura e applicata alla fisica applicata, oltre
alla biologia, alla biofisica e alla computazione nucleare. Il
programma ha visto l’accoglienza luned? 18 con i saluti
istituzionali, quindi un serrato succedersi di visite e
presentazioni che hanno coinvolto Area Science Park, l’azienda
Plus l? insediata, l’Istituto nazionale di fisica nucleare,
l’Istituto nazionale di astrofisica con visita all’Osservatorio
astronomico di Basovizza, Elettra sincrotrone Trieste, il
Cnr-Istituto officina dei materiali, il Centro internazionale di
ingegneria genetica e biotecnologia (Icgeb), l’Abdus Salam
International centre for theoretical physics (Ictp), la Sissa,
l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale.
La tre giorni si ? conclusa con una visita alla Grotta Gigante,
non solo attrazione turistica, ma vero e proprio laboratorio
scientifico per la rilevazione sismologica.
L’attrattivit? internazionale del Sistema scientifico e
dell’innovazione del Friuli Venezia Giulia ? testimoniata
dall’aumento, dopo lo stop del periodo pandemico, di studenti e
ricercatori stranieri incoming, evidenziato dall’indagine annuale
sulla “Mobilit? della Conoscenza”: nell’ultimo anno della
rilevazione risulta quadruplicato il numero di studenti in arrivo.
In particolare, tra le attivit? organizzate dal network del Sis
Fvg alcune sono tarate specificatamente per studenti e
ricercatori stranieri: il Welcome office Fvg, con sedi a Udine e
a Trieste, fornisce consulenze e supporto qualificato a chi
arriva in regione da tutto il mondo, offrendo un servizio
informativo prima dell’arrivo e l’assistenza in loco tramite help
desk, strumento efficace per risolvere anche necessit? della vita
quotidiana e ambientarsi nel nuovo paese.
ARC/COM/ma
191211 MAR 24